Libri di Claudio Maddaloni
Astrologia e yoga
Claudio Maddaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiaraceleste
anno edizione: 2024
Mi ritrovai. La Divina Commedia come mappa del risveglio e del cammino
Claudio Maddaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il libro propone una lettura della Divina Commedia in una nuova luce, privilegiando il punto di vista anagogico, ossia alchemico-trasformativo. In essa si tratta del Risveglio, ossia del riconoscimento della nostra vera natura come coscienza. Si ripercorrono così cantica per cantica alcuni punti chiave di questo itinerario interiore in maniera articolata e progressiva: il Paradiso in particolare contiene un intero catalogo di tecniche di meditazione avanzatissime. Questo percorso viene descritto come un pellegrinaggio dell'anima a Dio, ma in effetti si svolge nel corpo sottile, nei chakra e nei canali di cui l'anatomia e fisiologia dello yoga e la conoscenza esoterica tradizionale ci hanno sempre parlato. L'energia cosciente che sostiene il movimento è identificata con l'energia Kundalini, personificata da Beatrice, fino alla fusione con la coscienza cosmica, il vero Sé: scopo della vita, di questa Divina Commedia, è trovare sé stessi. Come psicanalista junghiano, l'autore aiuta il lettore a vedere quanto sia pratico e attuale il messaggio dantesco per la comprensione del senso della sofferenza mentale nella terapia, quando inteso sotto il velame de li versi strani.
Cose da pazzi
Claudio Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 84
"Il libro è una raccolta di battute comiche, e di testimonianze brevi tragicomiche, come emergono spontaneamente nell'incontro diretto in terapia. Si tratta di storie vere che i pazienti mi hanno raccontato, sono spesso profonde, spesso alleggeriscono la seduta, e che a volte aprono squarci sulla verità nascosta dietro la follia, o sono messaggi anche per il terapista; un solo racconto finale un po' più lungo racconta l'esperienza psicotica di un paziente poi ricoverato, che ha intuizioni tuttavia geniali Queste testimonianze dei pazienti sono inframezzate da barzellette, detti ed aforismi, proverbi sulla malattia mentale, che ulteriormente alleggeriscono la lettura. La carta dei tarocchi del matto racconta simbolicamente il versante tragico e saggio di questo viaggio del risveglio della coscienza, e della difficoltà dell'uomo ad essere preparato e disposto ad esso. Queste riflessioni possono divenire spunto non solo per comprendere il misterioso mondo della follia, che temiamo ed evitiamo quando possibile, ma anche per osservare da un altro punto di vista il nostro mondo normale, privo di quella creatività, apertura e drammatica evoluzione che caratterizza le condizioni psichiatriche." (l'autore)
Strampa favole. Storie per strada
Beatrice Maddaloni, Claudio Maddaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2018
La chiesa della vita
Claudio Maddaloni
Libro
editore: Mohicani Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 268
Il saggio (traendo spunto dalla bella chiesetta umbra di Arrone) spazia dall'ambito religioso alla psicologia, dalla filosofia allo spiritualismo indiano. La Chiesa della vita è un volume che si pone in chiave apertamente spirituale nei confronti del lettore: obiettivo precipuo dell'autore, infatti, è mettere in luce come nella tradizione cristiana in generale, e cattolica in particolare, sia ancora fortemente presente e manifesto il simbolismo e la ritualità per il raggiungimento della liberazione spirituale di cui tutte le tradizioni religiose e filosofiche ci parlano. L'opera si articola in due parti ben distinte: nella prima, l'autore insiste sul significato del "tempio", esponendo la struttura del "tempio interiore" così come viene comunemente accolta nelle diverse tradizioni, in particolare in quella cristiana; nella seconda, invece, viene analizzato il concetto di sacro fuori dal tempio, nella casa, nella terapia, nell'arte, nella legge, nel viaggio della vita. La trattazione, di sapore introspettivo ed esotico, riesce ad incuriosire il lettore rivelandosi, al contempo, accattivante ed originale: l'opera si presenta come una sorta di manuale interpretativo di vita, un vademecum per imparare a vedere il sacro ovunque e, in particolare, dentro di sé.
Dante buddista
Claudio Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 80
Un breve studio sulla Divina Commedia vista come opera scritta da un maestro illuminato che nasconde e trasmette gli insegnamenti eterni, gli stessi che ritroviamo nel buddismo indiano e tibetano. Vengono dati alcuni spunti per collegarci alla pratica, all'impiego clinico per ogni ricercatore spirituale.
Storie di santa Bisetta
Beatrice Maddaloni, Claudio Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 44
"La trilogia di favolette intitolata "Storie di Santa Bisetta" è un divertimento mio e della mia bimba Beatrice, all'epoca di 8 anni, su un personaggio immaginario, Bisetta (in realtà Elisabetta). Attraverso esperienze impossibili e fantastiche i bimbi e anche gli adulti vengono trasportati in un mondo dove anche le cose più assurde sono normali e i sentimenti, di amore, di rabbia, di paura vengono percepiti ed attraversati con un lieto fine, come in una piccola Divina Commedia, irreale come quella del sommo Poeta, o forse reale invece? Nella prima favola, Santa Bisetta mostra i suoi aspetti umani ed amorevoli, che la portano oltre la sua identità... nella seconda, si racconta del suo rapporto col magico e l'impossibile...; nella terza si narra del suo rapporto con i suoi allievi... è una maestra di vita! Beatrice ha poi inventato i disegni di questa immaginazione comica". Età di lettura: da 4 anni.
Morire da vivi
Claudio Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 160
Gli attacchi di panico (crisi di intensa paura più o meno immotivata, talvolta invalidanti) e le strategie per evitare la paura (il cosiddetto Disturbo da attacco di panico, o DAP), sono in grandissimo aumento nei tempi moderni. L'opera nella sua prima parte vuole essere una guida ai sintomi attraverso i quali possiamo riconoscere questo disturbo, sintomi fisici e psichici. Il volume espone le ipotesi che spiegano le cause del DAP; si tratta di ipotesi più legate alla medicina organicista, ossia disturbi chimici, o più psicologiche, esaminando i meccanismi mentali della paura, o più spiritualiste. Da questo ultimo punto di vista gli attacchi di panico sono visti come forme iniziali di risveglio di una coscienza più ampia e che preoccupa il nostro io che ha paura di perdere il controllo del mondo interiore. Questo controllo potrà infatti andare sempre più in crisi, se si vede il DAP come l'inizio di un percorso progressivo e evolutivo. Le terapie che si potranno offrire per questa condizione di grande disagio, dipenderanno quindi dall'approccio che sceglieremo, o che il paziente sceglierà, e potranno essere integrate e non esclusive una dell'altra. Il volume comprende una seconda sezione dove si approfondiscono temi specifici con l'ausilio di materiale amplificativo, come la Divina Commedia, o il libro Bardo Todol (libro tibetano dei morti) o l'astrologia; questa sezione è per i curiosi di ampliare l'orizzonte di questo disturbo misterioso ed antico...
Miti e yoga: la via del ritorno
Claudio Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 214
Il presente studio, frutto di diversi anni di elaborazione, nasce dalla ricerca sulla immagine e il suo operare nella nostra psiche. Le domande fondamentali che lo hanno sostenuto sono: Come può l'immagine agire dentro di noi? Da dove sorge, dove termina? A chi parlano, di che parlano. E chi è che parla questa lingua universale, che è una in tutti, che allude sempre ad altro, a noi? Ed in particolare, i sogni individuali e quelli collettivi chi li comprende? Così i miti, simboli comuni e collettivi, nelle diverse culture sono un materiale privilegiato di indagine nell'anima e nello spirito umano. Nel corso del lavoro sarà sempre più chiara una interpretazione del mito che trascende il campo psicologico. Il metodo della amplificazione junghiano sconfina con un uso dell'archetipo quale via per una coscienza più profonda di quella che la nostra mente è in grado di comprendere In questa direzione molti di noi potranno ritrovarsi e riconoscersi, pellegrini, viandanti, che cercano la strada per tornare a casa, il luogo più intimo, semplice e vicino che ci sia. Si tratta di un luogo più lontano e più vicino quindi, si tratta di "conoscere sé stessi", il termine di ogni ricerca. Una ricerca di gioia e pace che tutti cerchiamo dietro le immagini, dietro la psiche, dietro queste cose dell'altro mondo... dietro questi pensieri divini, idee, eidola, Dei...
Favole per strada
Claudio Maddaloni, Beatrice Maddaloni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Le favole sono nate raccontando lungo la strada che portava all'asilo, distante una mezz'oretta da casa, poiché gli autori vivono in un paesino un po' fuori città, Arrone. Immaginando di raccogliere ogni giorno una storia nuova, hanno ovviato il problema che la fantasia finisce sostituendosi a vicenda ad ogni poco, realizzando delle favole che hanno chiamato favole ping pong: quando uno non sapeva più cosa dire passava il telefonino registrante all'altro, e così via, ed in genere tutto andava bene, salvo cadute del telefonino in qualche posto impossibile tipo sotto il sedile". Età di lettura: da 4 anni.
Puoi volar. Le parole per dirlo
Claudio Maddaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2012
pagine: 206
L'arte e i suoi simboli ci raccontano il mistero di chi siamo. Il libro prende in esame diverse produzioni artistiche, quali canzoni, fiabe, filastrocche, alcuni film, poesie, che fanno parte del nostro vivere quotidiano, del nostro mondo moderno... ma anche miti antichi, proverbi eterni, che partecipano quindi della vita dell'uomo, dei suoi archetipi. In ogni brano esaminato si evidenzia il messaggio più e meno evidente circa la Via, la realizzazione, la liberazione, il risveglio della coscienza dell'uomo. Ecco perché questa eterogenea raccolta comprende una famosa canzone come "Volare" di Modugno, che parla di stati trascendenti di meditazione, a fianco alla favola di Biancaneve, che narra della vittoria sul male; ci propone una filastrocca come la Bella lavanderina, che descrive il processo di purificazione e di rinascita che ciascuno di noi svolge nel proprio spirito; ci conduce tra film e poesie in un altro mondo, dove l'arte ci vuole sempre portare... Il senso del libro è di illustrare come ciascuna cosa a noi vicina, per esempio una cara filastrocca, contenga l'eterno messaggio della spiritualità incarnata, come parli quella lingua "che è una in tutti", come dice Dante.