Libri di Costantino Esposito
Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 560
L’idea che ha innescato questa raccolta di studi sul nichilismo contemporaneo non era tanto quella di “spiegare” questo fenomeno nelle sue cause e nelle sue conseguenze, bensì quella di riaprire nuovamente il problema che è il nichilismo stesso. Considerando cioè le questioni che esso solleva, le crisi da cui nasce o che produce, le sfide che continua a porci. Perciò si è cercato di rintracciare gli interrogativi che restano al fondo, spesso nascosti, nelle diverse soluzioni nichiliste che segnano la condizione umana del nostro tempo. Con la scelta, rischiosa ma inevitabile, di considerarci tutti in certo modo partecipi di questo fenomeno – ossia di questo “problema” –, anche coloro che dottrinalmente o moralmente sarebbero piuttosto dei convinti anti-nichilisti. E questo non certo per enfatizzare o estendere oltre misura questa posizione culturale, ma piuttosto per cercare di comprenderla dall’interno della stessa esperienza, come una possibilità continuamente incombente nell’esistenza umana, e anche come una via per riconoscere ciò che nichilismo non è. Il libro vuole mettere in questione entrambe le interpretazioni correnti del nichilismo, sia quella di coloro che lo combattono come un fenomeno di perdita dei valori tradizionali, sia quella di coloro che lo salutano invece come un momento di emancipazione della società e della cultura. Ai nostri occhi il nichilismo è piuttosto una questione che tutti dobbiamo affrontare, attraversare e oltrepassare: e per questo non basta censurarlo o all’inverso enfatizzarlo, ma bisogna porsi piuttosto all’altezza della sua sfida. A ben guardare, infatti, nel nostro tempo esso non indica più solo una crisi, ma anche una chance, una possibilità per porre di nuovo la domanda più importante, quella sul senso del nostro stare al mondo.
Filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Costantino Esposito, Pasquale Porro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2009
pagine: 753
Filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Costantino Esposito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2009
pagine: 894
Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca
Costantino Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il nichilismo è tornato a essere una questione aperta nel nostro tempo. Le domande che in passato, con la sua critica degli idoli, esso aveva dichiarato ormai impossibili – come la domanda sul senso ultimo di sé e della realtà, sulla verità dell’io e della storia, sul nostro desiderio in rapporto all’infinito – si rivelano nuovamente possibili, ragionevoli, brucianti. Oggi il nichilismo non sembra più consistere, come nella sua forma classica, in una perdita di valori e di ideali, ma piuttosto nell’emergere di un bisogno irriducibile: più nudo, forse, ma molto più impegnativo. Così, dall’essere un ostacolo, può diventare una chance per la ricerca di un significato vero per la nostra esperienza nel mondo. Il volume si propone di intercettare e raccontare – come la cronaca di un viaggiatore spassionato – questo fenomeno nuovo, offrendo una traccia alla verifica dei lettori.
Il fenomeno dell'essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger
Costantino Esposito
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 464
Critica della ragion pura. Testo tedesco a fronte
Immanuel Kant
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 1536
Immanuel Kant (1724-1804) è uno di quei pochi pensatori che dividono il tempo con la loro filosofia, tanto che dopo di lui si può parlare soltanto di una filosofia post-kantiana, anche qualora si trattasse di un pensiero anti-kantiano. E in particolare la "Critica della ragion pura" è una di quelle opere senza le quali non solo non capiremmo l'intera vicenda della filosofia moderna, ma mancheremmo di una chiave decisiva per introdurci alla problematica e al lessico del dibattito filosofico dall'Ottocento fino ai nostri giorni. In quest'opera Kant afferma che l'unica metafisica possibile è quella dell'esperienza, e che a sua volta l'esperienza è guidata dalle forme rigorosamente "a priori" dell'intelletto, cioè di un puro "io" pensante.
Felicità e desiderio. Letture di filosofia
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2006
pagine: 120
La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata alla felicità – fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
Filosofia moderna
Costantino Esposito, Stefano Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: 402
È tradizione chiamare moderna l'età della filosofia che si apre con Bacone e Cartesio e si chiude con Kant e Hegel. Due secoli appena, in cui molte partite vengono giocate e in cui si scontrano e riequilibrano tendenze diverse, se non opposte, dando luogo a un campo di forze ove si delineano mutamenti concettuali decisivi per l'intera cultura dell'Occidente. Questo volume mira a gettare nuova luce su quel nodo di problemi, conducendo il lettore a ridefinire in modo più ricco e comprensivo gli stessi confini temporali della modernità. Si prendono le mosse dalle Disputationes di Francisco Suárez per giungere alle Memorie del sottosuolo di Fédor Dostoevskij, passando per i testi straordinari di Bruno, Galilei, Newton, Leibniz, Hume, Voltaire e Marx (per citarne solo alcuni) e penetrando nei più svariati campi del sapere, dalla metafisica alla filosofia naturale, dall'etica alla politica. Uno sguardo ai pensatori e alle idee che hanno plasmato la razionalità moderna e l'hanno consegnata alla posterità.
Errare è umano. Letture di filosofia
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 144
Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn.
Finito infinito. Letture di filosofia
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 128
Com'è che noi, esseri finiti, siamo "capaci" dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema "finito infinito", il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito.
Bellezza e realtà. Letture di filosofia
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, M. Savini, Paolo Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 136
Dopo il primo libro di "Letture di filosofia" sul tema di "Finito infinito", apparso in questa stessa collana, il secondo appuntamento è dedicato alla "bellezza", intesa come uno dei fenomeni più significativi della nostra esperienza delle cose, vale a dire della conoscenza del reale e del nostro coinvolgimento con esso. Anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
Il potere della libertà. Letture di filosofia
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2008
Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali.