fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela La Foresta

Il mondo in guerra. Otto saggi di geografia politica ed economica per comprendere il tempo e lo spazio in cui viviamo

Filippo Angelucci, Valerio Di Pietrantonio, Gabriele Federici, Stefano Martino, Ludovico Mocci Guicciardi, Mario Paumgardhen, Lorenzo Proietti, Angelo Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 300

"Il mondo in guerra" è una raccolta di otto saggi che esplorano le dinamiche geopolitiche contemporanee, affrontando temi come la competizione per le risorse naturali, i conflitti territoriali, le tensioni ideologiche e le nuove frontiere tecnologiche e spaziali. Il volume offre una visione multidimensionale delle sfide globali attuali, fornendo al lettore chiavi interpretative utili per decifrare le tensioni contemporanee e le sfide che definiranno il futuro delle relazioni internazionali. Prefazione di Daniela La Foresta.
29,00 27,55

Arakne e la sua tela. Prospettive geografiche del modello Hub and Spoke

Arakne e la sua tela. Prospettive geografiche del modello Hub and Spoke

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 134

Nella mitologia greca, Aracne era una giovane tessitrice di straordinario talento, celebre per le sue tele intricate e bellissime raffiguranti la vita degli dèi. La sua audacia la portò a sfidare Atena, figlia prediletta di Zeus, in una gara di tessitura. Aracne vinse, ma l’orgoglio e la sfida all’autorità divina suscitarono l’ira della Dea che, trasformandola in un ragno, la condannò per l’eternità ad intrecciare delicate e fitte trame. Aracne ordendo fili, raccontava storie, relazioni, e connessioni. Il modello Hub and Spoke disvela la complessità delle interrelazioni, semplifica l’interpretazione delle interdipendenze geografiche, definisce relazioni gerarchiche.
14,00

Connessioni spazi e territori dell'innovazione

Connessioni spazi e territori dell'innovazione

Daniela La Foresta

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 162

10,00

Le nuove geografie del turismo. Relazioni digitali e impatti territoriali

Le nuove geografie del turismo. Relazioni digitali e impatti territoriali

Daniela La Foresta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXI-144

"La riflessione scientifica intorno ai profondi mutamenti che, tra l'Ottocento e il Novecento, hanno caratterizzato l'evoluzione della geografia turistica, elevandone i connotati a livello di fenomeno di massa, ha intensamente polarizzato l'attenzione degli studiosi, intorno alla rappresentazione spaziale dei relativi modelli territoriali. Acquisiti principi basilari, quali la diffusione e l'ampia accessibilità dei trasporti, l'accumulazione progressiva del benessere economico in ampi strati della società, ancor più, la crescente disponibilità di tempo libero, si trattava di indagare i differenti casi regionali, sia in termini d'impatto sul paesaggio, sia nei confronti dei riflessi indotti sull'organizzazione ricettiva e, di conseguenza, sulla sostenibilità delle varie configurazioni in cui il processo di valorizzazione turistica del territorio coinvolgeva nuove e antiche realtà geografiche. Del resto, le dimensioni complessive della domanda turistica, insieme all'ampiezza degli intrecci dei relativi flussi, distribuiti tra destinazioni anche molto remote, già a valle del secondo dopoguerra, registrava il passaggio da un approccio rivolto alla considerazione di aspetti e comportamenti individualisti, quelli isolati che ruotavano intorno all'esplorazione del "viaggio", verso un più articolato e complesso fenomeno, quale emergeva da un più articolato insieme, costruito intorno ad una domanda collettiva. A cui bisognava rispondere con un'ampia offerta di servizi integrati che, inevitabilmente, avrebbe agito da potente catalizzatore sull'assetto dei territori attraversati dal nuovo fenomeno sociale..." (Dalla presentazione di Tullio D'Aponte)
16,00

Turismo, turismi e sviluppo dei territori

Turismo, turismi e sviluppo dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il turismo è una risorsa importante per lo sviluppo di un territorio, soprattutto quando fattori artistici, culturali e ambientali offrono attrazioni tali da rendere i luoghi capaci di accogliere persone e di proporre esperienze positive a tutti, anche a coloro ai quali l'accesso ai beni è reso più difficile da un qualche fattore di difficoltà fisica o psicologica. Questo libro raccoglie saggi di autori di diversa provenienza scientifico-culturale e prova a mettere a fuoco alcune coordinate di azione per la realizzazione di progetti di turismo a servizio dello sviluppo umano. Vengono proposti, sia approfondimenti dei presupposti teorici su cui si basa la possibilità di legare in modo positivo turismo e sviluppo, sia studi di "casi" che mettono in risalto aspetti centrali di questo legame complesso e non scontato; lo si fa o presentando "buone prassi" o provando ad indicare vie alla politica, anche a quella dell’Unione Europea, per una adeguata valorizzazione della risorsa turismo.
22,00

Scenari territoriali del governo della sostenibilità e dello sviluppo urbano
50,00

Changing in southern Italy: a geocultural perspective

Changing in southern Italy: a geocultural perspective

Daniela La Foresta, Tullio D'Aponte, Vittorio Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 136

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.