fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Sarsini

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Franco Cambi, Marco Giosi, Alessandro Mariani, Daniela Sarsini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 279

La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
27,00

Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche

Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche

Daniela Sarsini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 134

Il volume affronta una delle questioni cruciali della società contemporanea: la corporeità e le sue immagini. Di tale tematica si colgono i risvolti pedagogico-educativi e si mettono in luce le costanti e le fratture che hanno contraddistinto la società occidentale, a partire dalla Grecia classica fino ai giorni nostri. Il testo evidenzia inoltre i tratti distintivi che caratterizzano, soprattutto oggi, la corporeità nei vissuti e nelle sue molteplici forme espressive.
11,80

Il mondo dell'infanzia

Il mondo dell'infanzia

Daniela Sarsini, Franco Cambi, Cosimo Di Bari

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il volume espone le immagini d'infanzia che si sono sviluppate tra il XX e il XXI secolo. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino - filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti, mediante essi, si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua "natura" polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura contemporanea.
16,00

13,43 12,76

Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura. Autori e testi

Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura. Autori e testi

Daniela Sarsini, Franco Cambi, Cosimo Di Bari

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 247

Il volume si propone come un piccolo manuale formativo per educatori infantili in quanto espone l'"immagine d'infanzia" come si è sviluppata nella cultura del Novecento. Ciò è avvenuto attraverso molti contributi (psicologici, psicanalitici, sociologici, pedagogici, letterari e - perfino -filosofici, oltre che storici, antropologici...) di cui oggi dobbiamo essere consapevoli. Infatti attraverso di essi si è costruita quella visione complessa del bambino che viene a valorizzarlo nella sua specificità e nei suoi diritti e che ci permette di conoscerlo in tutta la sua natura polimorfa e dialettica. Di tale complessità e varietà, oggi, ogni educatore deve farsi ben cosciente e proprio attraverso la rilettura, sia pure antologica, delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura del XX secolo.
16,00

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Franco Cambi, Daniela Sarsini, Alessandro Mariani, Marco Giosi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 280

La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata a essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi (a tutto campo, esplicitamente critica, coordinata al focus stesso del pedagogico: l'educare/formare/formarsi). Pertanto continua, pur tra polemiche, a svolgere un ruolo centrale in tali saperi educativi. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un tipo di discorso critico, appunto filosofico e saggistico. Il volume la espone nel suo volto teorico e nel suo modello di discorso, declinandone anche il rapporto stretto e complesso e, ancora, critico con le varie "realtà dell'educazione"; l'articolazione interna in un fascio di "pedagogie di... o della..." che ne fissano le frontiere settoriali più evidenti e attuali; l'interrogazione critica sulla propria identità e funzione che - a partire dagli anni sessanta - ha reso assai più problematico, più complesso e più sottile il fare-pedagogia-generale.
27,50

Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche

Il corpo in Occidente. Pratiche pedagogiche

Daniela Sarsini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 136

11,80

L'ambiente nella formazione. Approcci pluridisciplinari nella scuola
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.