Libri di Daniele Fedeli
L'inclusione scolastica tra barriere e facilitatori. Un modello biopsicosociale ed ecologico per l’analisi di ambienti inclusivi in ottica ICF
Daniele Fedeli, Eugenia Di Barbora
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il recente ingresso del modello ICF nel mondo della scuola può essere all’origine di una rivoluzione copernicana nel modo di leggere i Bisogni Educativi Speciali e l’intervento educativo e didattico. Una posizione centrale di questo processo è assunta dall’analisi di quei fattori contestuali che possono agire da facilitatore o da barriera nel percorso di inclusione dello studente con BES e di tutto il gruppo classe. Il presente volume, coniugando l’impostazione ICF con la Teoria Ecologica di Bronfenbrenner, illustra un modello di analisi dei facilitatori e delle barriere che possono incontrarsi nel contesto scolastico, dal livello micro, rappresentato dalle dinamiche insegnamento-apprendimento in classe, fino al livello macro delle politiche e delle culture educative. Dopo una prima parte in cui viene discusso l’impianto epistemologico e teorico di riferimento, nella seconda parte del testo viene presentato un percorso metodologico ed uno strumento per l’individuazione di facilitatori e barriere in un’ottica ecologica e dinamica: le risultanze di quest’analisi possono costituire la base per ripensare e avviare una progettazione di una scuola più inclusiva.
Kit per l'ADHD. Iperattività e disattenzione: Guida all'uso-Strumenti di valutazione-Materiali per l'intervento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il Kit per l'ADHD è pensato per specialisti, insegnanti di sostegno e operatori che si occupano di ADHD e che lavorano con bambini e ragazzi disattenti, irrequieti e/o iperattivi. Permette di valutare le difficoltà di attenzione e iperattività e di strutturare percorsi di intervento e potenziamento. Il kit è composto anche da una “Guida all’uso” che fornisce le informazioni utili per conoscere l'ADHD e per strutturare un percorso completo dalla valutazione all'intervento, illustrando gli strumenti utilizzabili nell'assessment dell'ADHD fornendo le indicazioni per realizzare un intervento. Un volume “Strumenti di valutazione” per inquadrare le difficoltà presentate dal bambino o ragazzo e per capire quali sono le aree più problematiche dove intervenire. Permette di ottenere molteplici informazioni su aree diverse e di compilare un Report generale utile a tracciare il profilo funzionale del bambino. Un volume “Materiali per l'intervento” per progettare percorsi di intervento e di potenziamento mirati e specifici, che sono particolarmente utili nell'affiancamento del bambino/ragazzo mentre frequenta la scuola primaria e quella secondaria.
Strategie antibullismo
Daniele Fedeli
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
I recenti fatti di cronaca hanno indotto molti osservatori a parlare di una vera e propria "emergenza bullismo". Di fronte a comportamenti aggressivi più o meno gravi, cosa può fare il genitore? L'autore presenta una visione approfondita e specifica di un problema complesso, articolato e spesso sfuggente, superando alcuni luoghi comuni e fornendo allo stesso tempo una serie di strumenti operativi per prevenire e contrastare il fenomeno.
Lo sviluppo socio-emotivo. Percorsi teorico-pratici per bambini in difficoltà
Daniele Fedeli
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 280
Mi insegni a giocare? Strategie per insegnare abilità ludico-ricreative a bambini disabili
Daniele Fedeli, Donatella Tamburri
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 184
Emozioni e successo scolastico
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
L'obiettivo di questo volume consiste nel fornire gli strumenti concettuali e operativi necessari per promuovere la capacità di gestire la propria affettività e metterla al servizio dell'apprendimento. Nel volume, viene dapprima fornita una serie di conoscenze scientificamente fondate sul modo in cui si genera un'emozione e su come essa possa compromettere, o potenziare, i processi d'apprendimento dell'allievo. Poi vengono analizzate le principali emozioni, attraverso il ritratto di tre allievi "tipici": il bambino spaventato, quello arrabbiato e infine quello depresso. I problemi comportamentali e d'apprendimento sono provocati non da un eccesso di emozioni, quanto dalla loro carenza. Il libro si conclude con alcuni percorsi di alfabetizzazione emozionale: una palestra emotiva per arrivare a gestire in maniera autonoma e responsabile le proprie emozioni.
Bullismo oltre. Volume Vol. 1
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 184
Bullismo oltre. Volume Vol. 2
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il disturbo della condotta
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 206
I disturbi della condotta e, più in generale, i comportamenti aggressivi rappresentano una delle principali fonti di preoccupazione per quanti si occupano di età evolutiva, ponendo sfide non sempre facilmente gestibili. Nel corso degli anni, la conoscenza dei fattori di rischio e delle dimensioni fenomenologiche dei disturbi comportamentali è cresciuta in maniera significativa, presentando modelli esplicativi maggiormente articolati e complessi. In questo volume, attraverso tre storie "tipiche" si cerca di evidenziare una serie di possibili percorsi educativi e didattici utili a prevenire esiti spesso drammatici e cronici, a partire dalle fasce d'età più giovani.
Lettura e ritardo mentale. Curricoli, programmi e strategie di interevnto
Daniele Fedeli, Paolo Meazzini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'obiettivo di "Lettura e ritardo mentale" consiste nel fornire una panoramica, completa ed aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due metodologie fondamentali. Da un lato, i curricoli di lettura strumentale, attraverso i quali si insegnano le abilità (analisi visiva e fonetica, fusione dei fonemi) necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di brano. Dall'altro lato, i programmi funzionali, mediante i quali si insegna, soprattutto ad allievi con disabilità medio-gravi, a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico, ossia utili per una minima capacità di vita autonoma.
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 207
Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività rappresenta una delle condizioni maggiormente incidenti in età evolutiva, riguardando il 5% circa della popolazione scolare. Ciò significa che ci si può attendere mediamente un bambino iperattivo per classe. In realtà, la fotografia è ancor più allarmante se si considerano due aspetti: da un lato, accanto ai soggetti con una chiara diagnosi del disturbo, esiste un'ampia zona grigia di bambini e ragazzi che presentano generiche difficoltà d'attenzione e di autoregolazione comportamentale; dall'altro lato, tali problematiche determinano sequele particolarmente invalidanti a tutti i livelli dell'esperienza quotidiana. Il bambino iperattivo, infatti, non apprende efficacemente, ha difficoltà a interagire in modo positivo con i compagni, va incontro a numerosi piccoli e grandi incidenti. Il quadro si completa con un dato ancor più preoccupante: i deficit attentivi presentano un fortissimo rischio di cronicizzazione, in grado di incidere sull'intera carriera del soggetto. A fronte di ciò, diviene allora necessario disporre di strumenti conoscitivi e d'intervento realmente efficaci. A tale scopo, il lettore viene guidato ad acquisire una serie di strategie utilizzabili nei diversi ambienti e nei successivi momenti di una tipica giornata scolastica.
Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell'autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni
Daniele Fedeli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 280
Le emozioni rappresentano le fondamenta dello sviluppo individuale: su di esse infatti si costruisce l'intera personalità del bambino, nei suoi aspetti cognitivi, comportamentali e sociali. Di conseguenza, intervenire sulle emozioni rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione: un approccio corretto può originare progressi importanti nella crescita del bambino, ma interventi sbagliati possono far crollare l'intera impalcatura individuale. Il volume intende allora fornire un quadro descrittivo ed interpretativo dei fenomeni emotivi, chesia al contempo scientificamente fondato ed operativamente orientato. L'architrave dell'intero percorso è costituito dall'abilità di autoregolazione, dai primi giorni di vita fino al termine della scuola primaria: in che modo possiamo potenziare tale competenza, fondamentale sia ai fini dell'apprendimento che dell'adattamento socio-emotivo? Il libro presenta un percorso teorico-pratico per fornire una possibile risposta.