fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Maria Pegorari

Ceneri e gioventù. Il marxismo tragico nella poesia di Pasolini

Daniele Maria Pegorari

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 152

Parlare di Pasolini ‘poeta civile’ significa affrontare pressoché tutta la sua opera e rischiare di essere fagocitati nel vortice dei richiami intratestuali, dei processi di revisione ideologica, della complessità dei testi, delle vicende italiane che si affastellano – fra cronaca e politica – dalla Resistenza ai movimenti di contestazione degli anni Settanta. Eppure rinunciare a descrivere il percorso dei suoi versi (circa una dozzina di libri, fra raccolte edite e inedite, in lingua e in friulano) vorrebbe dire consegnare questo autore all’iconografia del genio scandaloso e del profeta inascoltato, anziché affinare un metodo per apprezzarne l’eccellenza artistica, insieme alla durezza del suo giudizio sulla storia contemporanea. Questo libro segue, opera dopo opera, l’itinerario di uno dei maggiori poeti del secolo XX, prima e dopo lo snodo drammatico del 1960: a un primo quindicennio dominato dall’ebbrezza dell’adesione al processo rivoluzionario della storia, segue un secondo quindicennio in cui il poeta constata il tradimento di ogni progresso. È il passaggio dall’intellettuale organico all’artista perseguitato, dall’epica della modernità alla tragedia della postmodernità.
16,00

Dal basso verso l'alto. Studi sull'opera di Lino Angiuli

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 280

20,00 19,00

Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia (1850-2010)

Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia (1850-2010)

Daniele Maria Pegorari

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 448

Nella Parigi di inizio Novecento Ricciotto Canudo, uno fra i primi teorici mondiali del cinema, partito da Gioia del Colle per divenire protagonista della vita culturale della Ville Lumière, veniva vezzosamente appellato barisien; negli anni Settanta il termine fu riscoperto per indicare quell'école di giovani sociologi, filosofi, storici e critici dell'Università di Bari che seppe parlare con coraggiosa originalità e nuova problematicità allo sclerotizzato panorama del marxismo italiano. La storia di quell'aggettivo diviene in questo libro il simbolo della trasformazione della figura dell'intellettuale e delle sue condizioni di lavoro in Puglia, dalla secolare diaspora verso Napoli, Firenze, Parigi e gli Stati Uniti fino alla creazione di un ceto di scrittori e critici finalmente residenti dopo lo spartiacque rappresentato dal Sessantotto e dalla nascita dell'ente Regione (1970). È così che la Puglia ha potuto scrollarsi di dosso il complesso di essere solo una "provincia dell'impero" e ha scoperto il risvolto positivo di "essere periferia": la sua natura di confine può renderla più aperta all'ascolto e alla sperimentazione.
30,00

25,00 23,75

Il codice Dante. Cruces della «Commedia» e intertestualità novecentesche

Il codice Dante. Cruces della «Commedia» e intertestualità novecentesche

Daniele Maria Pegorari

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 440

Questo volume individua nella "Commedia" il "codice" di un sistema intertestuale su tre livelli: i primi due riguardano il rapporto con le fonti e le "autocitazioni" presenti nella "Commedia," il terzo livello scopre nel poema il "codice genetico" della letteratura italiana, europea e americana, che si manifesta particolarmente allorché numerosi autori hanno dovuto dar conto dello sgomento prodotto dalla postmodernità. Da un lato si collocano i tre saggi ruotanti intorno al misterioso lancio della "corda" di Inf., XVI (dietro cui si cela forse la chiave allegorica del primo canto e dell'intera struttura morale dell'opera), dall'altro i sette saggi su Marx e Gramsci, Gozzano, Montale, Pasolini, Luzi, Loi e su quasi sessanta romanzi duemilleschi dimostrano che i debiti contratti con Dante sono indispensabili sia per costruire le più consapevoli poetiche contemporanee, sia per colorare il caleidoscopio della letteratura di consumo, al crocevia fra impegno e "divertissement".
30,00

La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale

Daniele Maria Pegorari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 288

Scopo di questo libro è descrivere come Calvino, Pasolini e Volponi abbiano previsto gli effetti di un’amministrazione tecnica della società, quali la progressiva disumanizzazione e la diffusione di narrazioni dissociate dalla realtà. Come un corvo che scruta dall’alto i destini generali, Calvino racconta la conflittualità senza epica, l’efficienza senza efficacia, l’utopia senza speranza, la lettura senza conoscenza; Pasolini mette a tema il proprio sdoppiamento per riflettere l’inconciliabilità fra trasumanar e organizzar, fra il trascendimento dell’individualismo e il modello tecnocratico della società, mentre, più implicato nelle pratiche industriali e senza nostalgie per esotismi bucolici, Volponi addita i rischi di un’interpretazione cibernetica della vita su un pianeta (troppo) irritabile. Oggi questa ingegneria sociale e la cultura neomodernista che le soggiace hanno trionfato, impattando anche sulle professioni della conoscenza, così private della loro naturale passione per il “rovescio delle cose”.
26,00 24,70

L'occhio di vetro. Racconti del Realismo terminale

L'occhio di vetro. Racconti del Realismo terminale

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2020

pagine: 154

A due anni di distanza da "Luci di posizione. Poesie per il nuovo millennio", antologia del Realismo terminale a cura di Giuseppe Langella (Mursia, Milano 2017), questa nuova silloge per la prima volta allarga lo sguardo a quei narratori contemporanei (otto, attivi in diverse realtà geografiche del nostro Paese e due di essi di origine e lingua madre straniere) che hanno inteso condividere le ragioni culturali, morali e stilistiche del movimento, così come esso si è delineato attraverso un lungo percorso di teorizzazione e riflessione: il saggio introduttivo ricostruisce la storia del movimento a partire dalle prime intuizioni presenti nell'opera e nell'apostolato intellettuale di Guido Oldani, fino al saggio "Il Realismo terminale" del 2010 e al "Manifesto breve" del 2014, per proseguire con le numerose iniziative editoriali e pubbliche di questi ultimi anni. Vengono poi messi in evidenza i principali problemi della tarda modernità: il trionfo della civiltà delle macchine, l'alienazione dell'uomo, l'accatastamento dei popoli, il passaggio dalla società dei consumi a quella dello scarto, l'inselvatichimento delle città, l'incapacità di comprensione storica dei fatti, la distopia, la crisi del principio di realtà, e così via.
15,00

Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario

Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario

Daniele Maria Pegorari

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 106

Tommaso Fiore (1884-1973) è stato uno dei protagonisti del meridionalismo liberale del XX secolo impegnato in modo particolare nella difesa dei diritti dei contadini, e insieme a Salvemini si impegnò contro le eredità del periodo fascista. Ebbe un’intensa attività intellettuale, che spaziò da Virgilio a Erasmo da Rotterdam, da Tommaso Moro a Spinoza, con particolare attenzione, soprattutto nella seconda parte della sua vita, anche alla cultura russa. Il saggio, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, ricostruisce il suo impegno culturale, politico e sociale partendo dall’importanza del concetto di utopia, base della sua formazione giovanile. Ciò che oggi più vive della sua lezione è il coraggio di sottoporre alla verifica dell’esperienza il suo pensiero politico, qualunque ne fosse il prezzo. La testimonianza più alta di questo approccio è consegnata ai suoi reportage: i taccuini scritti durante la Grande Guerra, le inchieste sulla società contadina pugliese e i diari di viaggio nell’Europa dell’Est. Ma pur nella prassi della militanza e delle responsabilità politiche non si spense mai il respiro lungo dell’utopia.
14,00

Scatti di poesia. 2014-2023

Scatti di poesia. 2014-2023

Libro: Libro rilegato

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 172

Nel 2023 il progetto intitolato “Scatti di poesia”, sviluppato intorno all’omonima mostra foto-letteraria, ha compiuto dieci anni, anche grazie alla costante partnership di importanti soggetti istituzionali. In occasione della decima edizione, i curatori e l’Agenzia di Comunicazione Quorum Italia hanno voluto produrre un catalogo nel quale sono confluiti tutti i materiali esposti nel corso delle dieci edizioni svoltesi in diversi luoghi, dal Castello di Monopoli al Museo Civico di Bari, al Centro Polifunzionale degli Studenti dell’Università di Bari, oltre che in alcuni Comuni della provincia barese. Il volume, pertanto, offre uno sguardo capace di restituire il senso di un’operazione culturale nata e cresciuta con l’intento di mettere in relazione interattiva due ambiti artistici - la poesia e la fotografia - al fine di attivare inedite percezioni e attente riflessioni intorno al macrotema del paesaggio, declinato in diversi approcci, attraverso la partecipazione di numerosi e qualificati autori pugliesi, italiani e stranieri.
38,00

Dante, l'Immaginario. Sette passeggiate dalla selva ai cieli

Dante, l'Immaginario. Sette passeggiate dalla selva ai cieli

Daniele Maria Pegorari

Libro: Copertina morbida

editore: FaLvision Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Gli episodi più celebri della 'Commedia' dantesca riproposti in una prosa contemporanea, coinvolgente, narrativa, capace di rivelare il patrimonio di valori, idee e sentimenti custoditi nel capolavoro della letteratura italiana. Pur con un occhio di riguardo per i lettori giovani o non professionali, il libro dà conto delle maggiori novità interpretative emerse nell'ultimo decennio, in qualche caso tali da ribaltare i commenti tradizionali. Sette canti per cantica, inseriti in sette percorsi tematici per leggere in modo efficace il Poema anche nelle scuole, con l'aiuto di un'originale mappa sinottica che rivela il principio unico sotteso alla struttura dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. Una sola legge d'amore, dalla selva ai cieli.
20,00

Incroci. Volume Vol. 42

Incroci. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2021

pagine: 42

10,00

Incroci. Volume Vol. 41

Incroci. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 152

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.