fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Breschi

La tragedia di Matteotti

Filippo Turati, Anna Kuliscioff

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2025

10 giugno 1924, Roma. Ore 16:30. Un uomo, deputato e segretario del Partito socialista unitario, esce di casa. Il suo nome è Giacomo Matteotti. Mentre percorre il Lungotevere viene aggredito e rapito. Trascinato a forza su una Lancia, cerca di reagire, getta dal finestrino dell’auto in corsa il suo tesserino di parlamentare. Dopo una violenta colluttazione è ucciso a pugnalate. Gli autori del delitto sono cinque sicari fascisti, membri della “Čeka (o banda) del Viminale”. Sono alle dipendenze dirette di Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente capo dell’Ufficio stampa di Mussolini e segretario amministrativo del Partito fascista. Il cadavere sarà ritrovato soltanto il 16 agosto. Questo volume, tramite lo scambio epistolare tra Filippo Turati e Anna Kuliscioff, consente di rivivere le prime settimane successive al rapimento, culminanti nella secessione dell’Aventino, i cui esiti saranno cruciali per il destino dell’Italia.
15,00

Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia

Danilo Breschi, Gisella Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 434

22,00 20,90

Congiunzione. Carnale, astrale, relativa

Danilo Breschi

Libro

editore: Libreria Chiari

anno edizione: 2004

pagine: 71

6,00 5,70

La cura del tempo

Danilo Breschi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2005

pagine: 111

7,00 6,65

Prato e la Toscana nell'Ottocento

Danilo Breschi, Giampiero Nigro, Stefano Cordero Di Montezemolo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2005

pagine: 256

35,00 33,25

Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68

Danilo Breschi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il Sessantotto non è stato un evento casuale, né totalmente imprevisto. Certo ha colto di sorpresa molti protagonisti della scena politica e culturale dell'epoca, ma avvisaglie si erano già avute negli anni precedenti. Soprattutto, qualcuno stava da tempo sognando che qualcosa del genere potesse avverarsi, qualcosa di simile a una situazione insurrezionale, se non la "Rivoluzione" vera e propria. Chi erano questi "qualcuno" e dove si collocavano nella società e nella politica dell'Italia degli anni Sessanta? Il libro ricostruisce la topografia di quella sinistra che dopo il 1956 cominciò a criticare in modo sempre più duro e sistematico la sinistra dei partiti e dei sindacati istituzionali. Nell'esame della genesi della sinistra extra-parlamentare, dalle riviste neo-marxiste ai gruppi di intervento nelle fabbriche, sono così rintracciate alcune delle ragioni fondamentali per le quali il Sessantotto italiano è stato forse il primo moto di contestazione studentesca a esplodere in Europa e senz'altro l'ultimo ad esaurire la propria carica antagonista. Il Sessantotto in Italia durò oltre dieci anni, ma dieci anni erano stati quelli necessari alla sua incubazione.
15,00 14,25

Cicatrici e altre incarnazioni

Cicatrici e altre incarnazioni

Danilo Breschi

Libro: Copertina rigida

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 88

Questa raccolta si potrebbe definire come un canzoniere di amicizia e amore, con una prevalenza del secondo elemento - che è trattato, a volte con un tono di erotismo lirico, a volte con un'insistenza parentale e propriamente genitale (nel senso della generazione o generatività). In effetti il linguaggio di Breschi varia continuamente fra il lirico e il colloquiale (un esempio di quest'ultimo: "quando tutti ti indicano cos'è giusto cos'è sbagliato / cosa si fa come si fa non si fa ora sì ora no"); e vi scorre una tensione espressionistica, con immagini che spesso e volentieri accettano la sfida del grottesco. Ma l'elemento più propriamente unificante di "Cicatrici" è quello che si può chiamare un tono cantautoriale, il tono del balladeer, come emerge anche dall'insistito e saltellante uso della rima.
10,00

Meglio di niente. Le fondamenta della civiltà europea

Danilo Breschi

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Ogni civiltà poggia su quattro pilastri fondamentali: la storia, la politica, la religione e l'educazione. Prospera se i pilastri sono solidi e sottoposti a continua manutenzione, tenendo conto del trascorrere del tempo. Festina lente, "affrettati lentamente", recitava un motto dell'antica Roma. Secoli dopo Cosimo I de' Medici associò al motto il simbolo della tartaruga con vela. L'immagine, oggi visibile su soffitti e pavimenti di Palazzo Vecchio a Firenze, racchiude il senso della parola civiltà. Italiana, europea, occidentale. L'Europa come sintesi tra Italia e Occidente. L'autore propone idee in grado di contrastare il nichilismo odierno, che dilaga nella cronaca tra tv e social media. Oggi più che mai c'è bisogno di verificare lo stato di salute dei nostri pilastri. Il male della civiltà europea è "preferire il nulla all'imperfezione". Ogni civiltà è imperfetta, come qualsiasi costruzione umana, ma se dimentichiamo il peso della storia, della politica, della religione e dell'educazione tutto si fa leggero, evapora. Diventa niente. Contro l'insostenibile leggerezza di una modernità senza basi occorre disseppellire le antiche fondamenta.
12,00 11,40

28,00 26,60

La leggenda del grande inquisitore

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Edizioni Feeria

anno edizione: 2020

pagine: 92

Se c'è un luogo della letteratura mondiale in cui filosofia, religione e arte del romanzo convivono nella loro forma più alta, questo è il capitolo V del libro V dell'ultimo capolavoro di Dostoevskij, I Fratelli Karamazov. Un tesoro inesauribile di conoscenza letteraria, filosofica, teologica e antropologica. Un testo che non smetterà mai di interrogare l'uomo e domandargli del suo destino, in terra e in cielo.
12,00 11,40

Il tramonto degli Imperi (1918-2018)

Il tramonto degli Imperi (1918-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 288

Ci sono date che fanno da spartiacque. Una di queste è il 1918. "Tramonto" è la parola che più connota quell'anno fatidico, soprattutto se associata all'antichissima forma di organizzazione politica chiamata "impero". Nel 1918 si consumò davvero il tramonto degli imperi. Di questo evento epocale il volume offre un'analisi comparata e multidisciplinare sia della natura e dimensioni dei singoli processi di dissoluzione istituzionale sia del più generale impatto politico, sociale, economico e culturale tanto nell'immediato quanto nel medio-lungo periodo. Da quel momento l'Europa non fu più la stessa e la nozione di Occidente subì una torsione semantica e ideologica decisiva, forse irreversibile.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.