Libri di Domenico Marafioti
Il cuore di Gesù. La spiritualità dell'amore nell'oggi della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2022
pagine: 400
La spiritualità dell’amore costituisce lo specifico della fede cristiana, e il Cuore di Gesù è il simbolo e la proposta della vocazione all’amore, Gesù ha amato con cuore d’uomo; il suo amore umano ha manifestato il realismo dell’amore divino e, per opera dello Spirito Santo, ogni persona è chiamata a entrare in questo dinamismo relazionale e affettivo. Negli ultimi secoli Gesù ha preso l’iniziativa di invitare direttamente a corrispondere all’amore del suo Cuore: si pensi all’esperienza di santa Margherita Maria Alacoque, di suor Josefa Menendez, di santa Faustina Kowalska. L’invito all’amore è per tutti, perché dall’alto della Croce Gesù attira tutti a sé. La sua perfezione si trova nella Beata Vergine Maria, che ha amato con purezza immacolata ed è profezia di ciò che la Chiesa sarà alla fine dei tempi. In queste pagine si espone la bellezza della vita nell’amore cristiano per incoraggiare tutti a viverlo quaggiù in attesa di goderlo in pienezza lassù.
Fede e preghiera. Alla scuola di Sant'Ignazio di Loyola
Domenico Marafioti
Libro: Copertina morbida
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2020
pagine: 256
La preghiera migliore è quella che nasce dal cuore e usa parole proprie, parlando al Signore come parla un amico con l'amico, un figlio al Padre. Tuttavia a volte è utile usare qualche preghiera scritta da altri, perché interpreta bene i nostri sentimenti e mette in evidenza aspetti importanti della fede. La maggior parte delle preghiere sono scritte dall'autore seguendo l'itinerario ignaziano della storia della salvezza: l'interiorità, il silenzio, la ricerca di Dio, il significato della Scrittura, il bisogno di perdono e di guarigione; altre sono anonime, in fogli volanti; altre ancora sono state composte da santi e grandi autori.
L'amore si fa dono. Eucaristia: comunione con Cristo e con la Chiesa
Domenico Marafioti
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2010
pagine: 48
L'Eucaristia è il sacramento dell'amore che si fa dono ed è la sintesi di tutto il bene che c'è nella Chiesa. Non si finirà mai di comprendere il mistero eucaristico perché riassume tutto ciò che Dio ha fatto e continua a fare per la salvezza del mondo. Il Padre dona il Figlio, il Figlio si dona secondo la volontà del Padre e l'Eucaristia è il sacramento di questo dono dato alla Chiesa che riceve con gratitudine e corrisponde con generosità perché dona se stessa a Cristo per la gloria del Padre e per la salvezza dell'umanità. Ogni cristiano che riceve l'Eucaristia è chiamato a entrare in questa dinamica del dono: accogliere il dono dell'amore di Cristo e diventare come Lui dono a Dio e ai fratelli.
La toga racconta
Domenico Marafioti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 528
"La toga racconta", antologia di avvocati e giudici, narratori del Novecento, è frutto di anni di impegno appassionato del curatore nella raccolta dei dati degli autori selezionati e di ricerca dei testi. Solidità di impianto e padronanza di stile sono patrimonio comune a tutti gli autori rappresentati in questa rassegna antologica, dagli scomparsi ai viventi, da Barzilai, Cicognani, Betti, Carnelutti, Cassinelli, De Marsico, Galante Garrone, Maglia, Répaci, fino a Santiapichi, Mannuzzu, o a quelli di ultima generazione come Carofiglio, De Cataldo, Francione (col suo Domineddracula) e tanti altri vecchi e giovani componenti di questo suggestivo panorama di scrittori, nella cui produzione l'esperienza letteraria si è felicemente coniugata con quella giuridica.
Giustizia e letteratura
Domenico Marafioti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 215
Saggista e polemista vigoroso, tra i protagonisti della cultura giuridica romana e nazionale, Domenico Marafioti ha denunciato con largo anticipo i guasti causati dall'egemonia giudiziaria e dagli sconfinamenti della giurisdizione, con una successione di pamphlet memorabili, in cui i titoli sono divenuti proverbiali nei luoghi della giustizia e della politica. Con questo libro, Marafioti torna su un tema dominante della sua intera esperienza, nell'arco di mezzo secolo, e interroga pagine di saggi e di opere letterarie, riguardanti le vicissitudini e l'ambiguità dell'idea di giustizia, e quindi l'aleatorietà del giudizio e il senso originario della difesa dell'incolpato.
L'egemonia giudiziaria
Domenico Marafioti
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1999
pagine: 260
A passo di giudice. Democrazia e «Rivoluzione giudiziaria»
Domenico Marafioti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 184
Il tema di fondo dell'analisi compiuta nel libro (confortata dal richiamo alle visioni di grandi scrutatori del passato dei nessi tra giustizia e potere, da Voltaire a Tocqueville, e di contemporanei come Furet, o i nostri Mortara, Scarpelli, Giuliani, Achille Battaglia) è che quando corpi giudiziari si atteggiano e agiscono a guisa di corpi politici, quali che possano essere le variabili storico-politiche e gli intenti dei magistrati, i fenomeni di accelerazione delle tensioni e dei conflitti subiscono spinte inusitate verso il disfacimento del complessivo tessuto istituzionale, con esiti imprevedibili di 'mutamenti' fino allo sfiguramento dello stesso regime democratico.
Toga sommersa. Interno di un difensore
Domenico Marafioti
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1990
pagine: 138
Profilo spirituale di S. Bernardino Realino s.j.
Domenico Marafioti
Libro: Libro in brossura
editore: Emmanuel
anno edizione: 2016
pagine: 240
Pagine meridionali
Domenico Marafioti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 300
I saggi e articoli qui adunati, in massima parte inediti (tranne alcuni pubblicati su giornali e sulla rivista "Calabria Sconosciuta") rispecchiano una costante degli interessi di Marafioti. In continuità con l'insegnamento paterno, il "sentimento del Sud" ha condizionato le sue frequentazioni e opzioni culturali, il suo stesso stile di vita. Carattere dominante di queste pagine, quindi, un fervore "meridionalistico" - anche lievito di una autobiografia intellettuale - che ha contrassegnato il suo percorso di calabrese della diaspora. Può dirsi che tutti, o quasi, gli scritti di "Pagine meridionali" - note e saggi critici, memorie, corrispondenze giornalistiche hanno motivi ispiratori comuni, in un itinerario contrassegnato da un filo rosso sotteso ad ogni pagina, identificabile in una "prospettiva meridionale". Tale punto di vista appare predominante anche nella parte dedicata alla rievocazione di maestri e amici, giuristi, letterati, artisti, tra cui spiccano quelli di matrice meridionale. La descrizione di figure, ambiente ed eventi denota un senso di appartenenza, un richiamo alle radici della terra d'origine. La Calabria materna, paese dell'anima, rappresenta in definitiva, per l'autore, il legame tenace tra "le terroir et l'univers".
La foto strappata e altri racconti
Domenico Marafioti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2007
pagine: 152
Metamorfosi del giudice. Riflessioni su giustizia e potere
Domenico Marafioti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 133
Da polemista, testimone di mezzo secolo di vicissitudini della Giustizia, Domenico Marafioti torna ora, attraverso un'indagine di ampio respiro, su un problema di scottante attualità, inerente il fenomeno dello strapotere della Magistratura. Il divario tra le promesse costituzionali e i rapporti di potere reale nella funzione giudiziaria è qui scandagliato sul piano della diretta esperienza e della libertà intellettuale: due componenti del tutto prive, nel caso di Marafioti, di quel gusto freddo della critica che spesso impediscono al lettore di comprendere le crisi e le lacerazioni che accompagnano il divenire della Giustizia in una società democratica, come la nostra, percorsa da gravi e ricorrenti tensioni.