fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Bramanti

Sociologia della famiglia. Uno sguardo relazionale

Maria Letizia Bosoni, Donatella Bramanti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 400

La famiglia è un soggetto di cui tutti hanno esperienza. Ma quando osserviamo una famiglia, cosa osserviamo realmente? Che caratteristiche hanno le relazioni familiari e che cosa le connota in modo specifico? Questo libro offre una presentazione sistematica degli elementi distintivi dell'essere famiglia, a partire dalla prospettiva sociologica, con riferimento al presente e al contesto italiano. L'osservazione sociologica consente di evidenziare come la famiglia sia un oggetto particolarmente complesso, con caratteristiche variabili rispetto alla sua struttura e alla diversa disponibilità di capitale sociale, culturale e di reddito. Il volume ripercorre i principali cambiamenti che hanno investito la famiglia nel contesto contemporaneo, caratterizzato da processi di frammentazione dei legami, evidenziando le sfide più rilevanti e urgenti, tra cui le scelte procreative, l'invecchiamento, i processi migratori, la socializzazione e l'educazione delle nuove generazioni, i rapporti tra i generi e le generazioni, tra famiglia e comunità.
30,00 28,50

La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2024

pagine: 336

L'invecchiamento della popolazione, e di conseguenza delle famiglie, è fenomeno ormai noto che ha raggiunto in questi ultimi anni una dimensione imponente, tanto da far parlare di società in declino, o addirittura in drastica contrazione. Molto è stato scritto sull'invecchiamento della popolazione, molto meno sull'invecchiamento delle famiglie; infatti, nonostante l'ampia disponibilità di dati su base individuale, è difficile misurarne l'incidenza. Questo volume focalizza un tema caro ai ricercatori del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia: la transizione alla condizione anziana, nel momento in cui essa evidenzia le prime forme di fragilità. Nelle biografie individuali si sperimenta un lento e graduale passaggio dalla fase centrale della vita piena di impegni, di attività lavorative e di responsabilità familiari, a una fase in cui si libera del tempo, che potenzialmente può essere dedicato a relazioni e attività che fino a quel momento non era stato possibile praticare; segue poi un'ultima fase in cui le energie si riducono e i soggetti tendono ad assumere una visione più conservativa, orientata al mantenimento delle attività ritenute indispensabili, con un naturale restringimento della rete di riferimento. Come la comunità sociale, le reti familiari e personali, il sistema di protezione dei servizi reagiscono nei confronti di questa transizione? Di questo e di altro si dà conto in questo libro, pensato sia per addetti ai lavori, sia per le famiglie che della realtà dell'invecchiamento fanno esperienza.
30,00 28,50

L'intervista diadica intergenerazionale

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 76

L’intervista diadica intergenerazionale (IDI) in co-presenza è uno strumento di raccolta dati – che appartiene alla famiglia delle interviste diadiche – finalizzato a fare emergere la dimensione relazionale, con particolare riferimento alle relazioni tra le generazioni all’interno delle reti familiari e amicali. In queste pagine si dà conto di come l’intervista diadica intergenerazionale possa essere applicata allo studio di tutti quei fenomeni sociali in cui la relazione tra le generazioni acquisti un ruolo interessante per il ricercatore. In modo più specifico, le domande di ricerca a cui si può provare a rispondere con lo strumento dell’intervista diadica intergenerazionale possono essere ricondotte alle seguenti: cosa succede nella relazione che può essere interessante analizzare per spiegare il comportamento di ego e di alter? Quando le relazioni sono generative o de-generative del benessere dei soggetti che appartengono a due generazioni (ad es., genitori-figli/nonni-nipoti)? Nel volume sono messi in evidenza gli elementi che l’accomunano alle interviste diadiche in generale e gli aspetti peculiari; sono analizzati i punti di forza, i limiti nel suo utilizzo e le attenzioni che il ricercatore deve avere nel costruire un setting che consenta alle parti coinvolte di coprodurre informazioni/dati utili; si evidenzia, quindi, la specificità dei dati prodotti considerando anche il ruolo dell’intervistatore; infine, viene proposto un possibile modello interpretativo dei dati raccolti.
10,00 9,50

Famiglie, infanzia e servizi educativi. Partecipazione, reti e alleanze

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 176

Nel contesto contemporaneo i servizi educativi per l'infanzia assumono sempre più una valenza educativa, intesi come luoghi centrali nelle comunità dove crescere le nuove generazioni. La recente riorganizzazione dei servizi (Legge 107/2015 e D.Lgs 65/2017) ha contribuito a ridisegnare i servizi per la prima infanzia, dal punto di vista strutturale e culturale, creando un sistema integrato di educazione e di istruzione. In tale contesto, la relazione con le famiglie dei bambini si caratterizza nei termini della collaborazione e dell'alleanza. Famiglie, infanzia e servizi educativi offre una riflessione sulla relazione tra servizi educativi e famiglie e sulle sfide attuali e urgenti con cui essi sono chiamati a confrontarsi, anche alla luce della pandemia da Covid-19. I diversi contributi affrontano i temi del coinvolgimento e della partecipazione delle famiglie nei servizi educativi, della continuità 0-6 anni, dell'alleanza socio-educativa e delle nuove tecnologie, coniugando aspetti teorico-concettuali con evidenze empiriche.
16,00 15,20

Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 272

La famiglia è essenzialmente una relazione: le sue forme di fragilità e di povertà sono fragilità e povertà delle e nelle relazioni familiari, che acquistano nella realtà attuale caratteristiche peculiari. La povertà delle famiglie, intesa come situazione “relazionale”, può essere intesa sia come la scarsità di relazioni presenti e attive in un determinato gruppo familiare, sia come la limitatezza delle reti di relazione in cui la famiglia è inserita, sia come un deficit di qualità delle relazioni stesse, si tratti di quelle interne o di quelle esterne. Le condizioni materiali, economiche e le diverse caratteristiche dei contesti di vita rappresentano inoltre fattori di risorsa o di rischio, rispetto alla possibilità delle famiglie di rispondere in maniera efficace ai propri compiti specifici, e l’attuale situazione pandemica costituisce un acceleratore di molte condizioni avverse. I contributi raccolti nel presente volume prendono in considerazione aspetti o forme specifiche della povertà relazionale, da varie prospettive disciplinari (sociologiche, psicologiche, storiche, economiche, di lavoro sociale) e interessanti pratiche per il contrasto alla povertà relazionale della famiglia.
25,00 23,75

I servizi di accoglienza residenziale per minori in Lombardia. Verso una valutazione della qualità relazionale

Donatella Bramanti, Elisabetta Carrà Mittini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 199

L'attuazione di un welfare plurale e sussidiario passa attraverso la realizzazione di servizi non solo efficienti (che usino in modo razionale risorse adeguate), non solo efficaci (che raggiungano gli obiettivi per i quali sono stati creati), ma anche dotati di una qualità di tipo relazionale, che riguardi la capacità di valorizzare i soggetti e le loro reti di relazione, attivandole affinché partecipino fattivamente alla definizione, alla produzione del proprio benessere e alla valutazione dei risultati ottenuti. Nell'ambito della ricerca presentata in questo volume, l'idea della qualità relazionale viene applicata al campo dei servizi per l'accoglienza dei minori, con l'intento di valutare il livello raggiunto dalle strutture lombarde. Ciò ha portato a riflettere sul fatto che l'efficacia del loro intervento non potesse essere misurata esclusivamente da un punto di vista "interno"; era, invece, necessario considerare le strutture solo come uno "strumento" (il "nodo" di una rete) nell'ambito delle policies che rispondono al bisogno di minori e famiglie in difficoltà. Attraverso un congegno di ricerca molto articolato, che ha coinvolto 133 responsabili di enti che gestiscono i servizi di accoglienza, 187 coordinatori di comunità, 97 minori e 30 assistenti sociali, è stato possibile documentare in modo circostanziato i punti di forza e di debolezza di tale complesso assetto.
18,00 17,10

Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare

Donatella Bramanti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Le comunità di famiglie appaiono come una forma interessante e possi-bile di coniugare l'esigenza di vivere insieme e condividere un progetto di vita comune con le irrinunciabili esigenze di libertà e di autonomia proprie della modernità. Esse, inoltre, dando vita a realtà aggregate, flessibili e agili, riescono a essere particolarmente capaci di rispondere, in un'ottica solidaristica, direttamente, senza mediazioni, a una molteplicità di bisogni propri e di coloro che incontrano. Queste famiglie mostrano che è possibile vivere secondo una distinzione direttrice che coniuga il familiare e il comunitario e consente di fare esperire anche ad altri - estranei - il codice del dono e della reciprocità. Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiari, collocandole, dal punto di vista della riflessione sociologica, all'interno del processo di morfogenesi familiare in atto nel nostro Paese.
23,00 21,85

Processi di mediazione e legami sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Appartenenza e conflitto paiono essere strettamente imbricati nel definire l'esperienza quotidiana di ciascuno nel suo essere parte della comunità sociale. La mediazione di comunità può candidarsi a essere una tra le best practices per promuovere e rigenerare i legami sociali, in quanto si propone come una valida ipotesi operativa tesa a rispondere alle situazioni di conflitto acuto o latente che si producono all'interno delle comunità di vita dei soggetti, congruente con le modalità tipiche della nostra epoca di configurare il senso e le forme regolative delle relazioni sociali. Il processo di mediazione, comunque lo si intenda, si costituisce a partire da una forte ri-centratura su di un terzo - il mediatore - che diventa occasione e metodo per rendere sperimentabile un maggior potere di azione degli attori sociali, secondo una prospettiva di empowerment che, superando la logica essenzialmente redistributiva delle risorse, accede a una vera e propria "rigenerazione dei legami". I saggi raccolti nel volume mostrano sia dal punto di vista dei riferimenti teorici, sia dei campi di applicazione la ricchezza della proposta mediativa.
19,00 18,05

Percorsi innovativi di assistenza domiciliare
17,00

Sociologia della mediazione. Teorie e pratiche della mediazione di comunità

Sociologia della mediazione. Teorie e pratiche della mediazione di comunità

Donatella Bramanti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il volume propone, a fianco di una inedita ricostruzione dei differenti modelli di mediazione oggi maggiormente praticati, l'indicazione di una strada possibile e originale, nella presentazione della mediazione di comunità, secondo il modello relazionale. Proprio questa prospettiva consente di articolare una pratica mediativa che non si configura esclusivamente come una tecnica per la gestione o il superamento dei conflitti, ma come una visione specifica e competente con cui si guarda alla comunità, alle sue reti e alla possibilità di "portare in salvo una appartenenza", attraverso la figura di un terzo, il mediatore.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.