fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Puliga

Florentia. La città nata con i fiori di primavera

Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Cosa c’era a Firenze prima di Firenze? Perché il nome e il simbolo della città sono associati a un fiore? Chi erano e come vivevano i suoi più antichi abitanti? Per rispondere a queste domande, il racconto intreccia con sapienza Storia e leggenda, tornando a un passato lontanissimo dove amore e guerra, lealtà e intrighi, legami familiari e tradimenti costruiscono una trama avvincente popolata da personaggi indimenticabili. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Mito

Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 240

Ieri come oggi, la parola “mito” concentra su di sé una miriade di significati. Accettando la sfida di dare conto di tale molteplicità nello spazio breve di un piccolo saggio, il testo compie un cammino a ritroso, partendo da temi contemporanei di grande significatività e risalendo alle sorgenti che scaturiscono dai racconti antichi, e che non smettono di alimentare il nostro presente. La capacità generativa della enciclopedia vivente che il mito rappresenta lo rende maestro di flessibilità, di apertura al cambiamento. Ma ne fa anche una parola dotata di autorevolezza, una parola da far risuonare indefinitamente.
16,00 15,20

Lontani vicini. Dalla Preistoria all'età di Cesare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
32,80

I Greci, i Romani e... Il mare

Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 216

Protagonista indiscusso di un gran numero di racconti che provengono dal mondo classico, il mare fa da sfondo a narrazioni che sono diventate essenziali alla costruzione del nostro immaginario. Molteplici e variegati sono gli sguardi che gli antichi hanno posato sulle distese marine, considerandole ora una minaccia, ora una fonte di vita, ora uno spazio della morte, ora un simbolo potente dell'amore. Sempre, comunque, il mare è stato e rimane un'immagine dell'altro, dell'ignoto e dell'inconoscibile. Da lui viene la vita, da lui può venire la morte. Attraverso la lettura di passi estremamente suggestivi, il volume ci accompagna a cogliere le sfumature infinite che il tema del mare presenta, oggi come ieri, guidandoci a una riflessione non solo letteraria ma anche drammaticamente contemporanea, e quindi culturale nel senso più pieno.
16,00 15,20

Il mondo antico e noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
24,90

Il mondo antico e noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
24,90

La strada di nuovo

La strada di nuovo

Titos Patrikios

Libro: Libro rilegato

editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento

anno edizione: 2021

pagine: 72

La strada, di nuovo, raccolta di poesie composte da Titos Patrikios durante la pandemia del 2020, rimanda alla sua prima silloge poetica, La strada sterrata (1954), non tanto nel senso di ciclicità quanto di rigenerazione. Questi testi ci illuminano una volta di più «sulla capacità del poeta di prendere su di sé il tempo della sospensione, con il patimento che in essa è stato implicito, e farne puro distillato di speranza, cogliere il soffio di un vento che può ravvivare l’aria ferma di questa inattesa stagione della nostra storia» (dalla Prefazione di Donatella Puliga).
9,00

Viaggi in miniatura. La passeggiata nel mondo classico

Viaggi in miniatura. La passeggiata nel mondo classico

Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 180

Al di là della sua diffusione salutistica e ricreativa nel mondo contemporaneo, la pratica della passeggiata ha radici molto antiche, che si innervano nella filosofia e nella religione, nella riflessione medica e nella letteratura. Andare sulle sue tracce e ripercorrere la strada che l'azione stessa del passeggiare ha compiuto nel mondo classico può aiutarci, in modo inatteso, a comprendere – almeno per frammenti di senso – il nostro posto nella natura e nella cultura. Spazio di riflessione sociale e di connessione con la dimensione pubblica, oltre che privata, la passeggiata degli antichi può parlare ancora e di nuovo al nostro presente, offrendoci – in questo tempo difficile – un modo per cominciare a ritrovare, con il corpo e con la mente, il sapore della vita.
16,00

40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Latino per il primo biennio. Per le Scuole superiori

40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Latino per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Donatella Puliga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2021

pagine: 99

8,00

Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 320

Nessuna città più di Roma si può raccontare attraverso statue, palazzi, templi: leggendone i monumenti esemplari come fossero pagine di un diario storico, ci si immerge nel suo splendore antico. Il sepolcro degli Scipioni narra la lotta per il predominio sul Mediterraneo e la Colonna Traiana si erge sulla sanguinosa guerra contro i Daci. L'Ara Pacis è il simbolo del potere assoluto, la Domus Aurea è il primo "palazzo imperiale", con tanto di lago artificiale, dove Nerone dava le sue feste e, secoli dopo, artisti come Raffaello si addentravano nelle stanze sotterranee per copiare le splendide decorazioni. E l'arco di Costantino, costruito per onorare la visione della croce che riportava l'iscrizione "in questo segno vincerai". In un libro che conduce il lettore alla scoperta dei miti nascosti e svelati, nel ricordo di poeti e viaggiatori che vi s'ispirarono.
14,00 13,30

Un'altra Grecia. Le colonie d'Occidente tra mito, arte e memoria

Donatella Puliga, Silvia Panichi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: XXVIII-296

Cuma e Ischia, Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, Gela e Agrigento, Taranto e Locri, Metaponto e Turi, Paestum, Cirene, Marsiglia e Velia: un viaggio lungo le coste del Mediterraneo, nella Grecia fuori della Grecia, alla scoperta di quei luoghi d'arte e di bellezza dove hanno abitato eroi, dèi e poeti. Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un altro viaggio attraverso il mondo antico, unendo alla descrizione dei siti archeologici la ricostruzione di miti, leggende e vicende storiche, che restituiscono la straordinaria forza di significato che le terre del Mediterraneo possiedono. Introduzione di Maurizio Bettini.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.