fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Cioni

Anni settanta. Aspetti dell'arte contemporanea in Italia-The seventies. Aspects of contemporary art of Italy

Enrico Crispolti

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 277

Il volume propone per la prima volta la trascrizione di quattro lezioni tenute da Enrico Crispolti nei primi mesi del 1994 per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Siena. In questi incontri, lo studioso e critico militante propose una lettura dei fatti artistici avvenuti negli anni Settanta in Italia e nel mondo secondo un'angolazione molto personale, estranea alle mode culturali e al mainstream internazionale. Partendo dall'eredità eversiva dell'Informale come punto cruciale del rinnovamento dei linguaggi artistici, Crispolti ripercorre le vie della figurazione e propone una lettura alternativa, una vera e propria storia «altra» di un decennio centrale del Novecento, in tempi in cui non era ancora una moda storiografica. Il volume contiene la trascrizione delle lezioni, un apparato iconografico e un QR code mediante cui accedere alle registrazioni audio originali.
20,00 19,00

Zavattini beyond borders. A leader in international culture (Reggio Emilia, 14 dicembre 2019-1 marzo 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

«'Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è - come dovrebbe essere il nostro - il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto'. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all'Avana il 4 dicembre 1986, durante l'inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d'una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale. L'iniziativa, dal titolo Zavattini oltre i confini, si propone di ampliare le conoscenze sull'attività svolta da Za, sia nei vari ambiti artistici (da cinema e letteratura alla pittura) sia in quelli geografici (dall'Europa al Nuovo Continente), affrontando inoltre argomenti particolari come i temi della pace, del viaggio (seguendo ad esempio le tracce di Van Gogh), i rapporti con Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici. Zavattini oltre i confini è dunque il titolo non solo d'un calendario di appuntamenti, ma anche di un originale e nuovo progetto d'indagine che propone, nella nostra città, una mostra allestita nella suggestiva cornice architettonica quattrocentesca di Palazzo da Mosto, recentemente restaurato, e un convegno di studi nel luogo più rappresentativo nel campo della formazione e della ricerca, l'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio. Attingendo a importanti fondi dove sono conservate documentazioni e opere, in primo luogo al ricco patrimonio dell'Archivio Cesare Zavattini donato alla Biblioteca Panizzi da Arturo e Marco, figli dell'autore, e alle raccolte di dipinti dei Musei Civici reggiani e della Pinacoteca di Brera, il risultato dell'intenso lavoro di ricerca svolto dal gruppo di studiosi che hanno partecipato al progetto Zavattini oltre i confini è ora contenuto in questo volume.» (Luca Vecchi, Annalisa Rabitti, Davide Zanichelli)
25,00 23,75

Mantua. Classical utopia

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2018

pagine: 228

Capitale italiana della Cultura nel 2016, Mantova è una meravigliosa Città Ninfea, nata sulle acque e fra i pantani. La bellezza di Mantova è segreta, dissimulata: con questo volume Franco Maria Ricci vuole portarne alla luce le perle nascoste. Dopo un'introduzione storica, l'attenzione si concentrerà sulla storia dell'arte e dell'architettura nel Rinascimento mantovano, quando lo slancio dei Gonzaga e la presenza di architetti e artisti straordinari, come Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Giulio Romano imposero alla città un carattere di principesca magnificenza, teatrale e onirico. L'etichetta "Utopia classica" invita a cercare in Mantova e nel mantovano le tracce di modelli razionali, conformi alla regole antiche; ma questa lettura non esaurisce le ricchezze della città. Una passeggiata per immagini accompagnerà il lettore nei luoghi più belli della città, tra i monumenti e le opere d'arte più sorprendenti. Attraversando i percorsi quasi labirintici di Palazzo Ducale si sosterà a lungo nella Camera degli Sposi, e da un loggiato si scoprirà un inatteso paesaggio lacustre. La meraviglia continuerà con Palazzo Te, la meravigliosa villa suburbana, affrescata da Giulio Romano. Altri tesori nasconde Mantova: la chiesa di Sant'Andrea, il Teatro Scientifico del Bibiena, gli antichi palazzi nobiliari, le case d'artista... Testi di Marzio Achille Romani, Howard Burns, Sylvia Ferino-Pagden, Stephan Körner, Daniela Sogliani, Roberto Brunelli. Fotografie di Massimo Listri.
70,00 66,50

Forme, tempi e modi di fare famiglia in Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Gli studi raccolti in questo volume si collocano all'interno di un progetto di rilettura organica, in un quadro di lungo periodo, delle vicende della popolazione sarda nel passaggio dal vecchio al nuovo regime demografico. La pubblicazione approfondisce le peculiarità dei comportamenti familiari nell'isola rispetto al contesto nazionale, analizzando in particolare i tempi delle nozze, le scelte residenziali e la proprietà della casa da parte delle coppie, la nascita e la sopravvivenza dei figli, la condizione degli anziani. La prospettiva micro adottata nei saggi, frutto della collaborazione fra ricercatori di diversa formazione disciplinare (demografi, sociologi, statistici, storici) degli Atenei di Cagliari e Sassari, consente di ricostruire le complesse trasformazioni che accompagnano il declino demografico in Sardegna.
18,00 17,10

Giovani tra locale e globale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Cosa rende l'essere giovani tanto difficile e tanto speciale? In quali modi i processi di globalizzazione modificano la condizione giovanile nelle società contemporanee? Che rapporto c'è tra l'esperienza della giovinezza e il luogo in cui è vissuta? Questi sono gli interrogativi alla base della ricerca di cui il libro presenta i risultati. Si è cercato di rispondere raccogliendo oltre cento narrative biografiche di giovani, in cui, attraverso il filtro della memoria, sono emersi i meccanismi più importanti per la costruzione dell'identità ed il ruolo che la famiglia, la scuola ed il network di relazioni hanno avuto in tal senso. Inoltre questo materiale ha consentito di ricostruire le rappresentazioni giovanili delle società locali e dei processi sociali che vi si producono. La ricerca si propone come un contributo conoscitivo utile anche per individuare quali tra le azioni che gli enti locali possono perseguire sono più efficaci per valorizzare questa età della vita e consentire ai cittadini che la stanno attraversando di dare appieno il loro contributo al miglioramento della società.
21,00 19,95

Strategie dell'esclusione

Norbert Elias, John L. Scotson

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 280

Quella che viene portata alla nostra attenzione è l'idea che i rapporti di superiorità/inferiorità, anche in assenza di disuguaglianze etniche o economiche, siano costruiti socialmente in base alla "anzianità" degli ingressi nella comunità, cioè alla distinzione tra "vecchie famiglie" e "nuovi arrivati". A partire da questo assunto, Elias sviluppa una serie di temi che rappresentano altrettanti problemi cruciali per le scienze sociali e per la comprensione delle società contemporanee: l'auto-definizione dei gruppi, la coesione e la solidarietà, l'uniformità delle norme e l'autodisciplina, il pregiudizio e la stigmatizzazione, le strategie di chiusura e di esclusione sociale.
22,00 20,90

Straniere in Sardegna. Presenze e rappresentazioni mediali delle donne immigrate
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.