fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Cutinelli-Rèndina

Legazione alla corte di Francia 31 agosto 1501-10 luglio 1502

Legazione alla corte di Francia 31 agosto 1501-10 luglio 1502

Luca D'Antonio degli Albizzi, Francesco Soderini

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

In uno dei momenti più cupi della sua storia, conclusa la tragica esperienza savonaroliana e prima del gonfalonierato a vita di Piero Soderini, Firenze si trovava improvvisamente a dover fronteggiare le forze che i Borgia, ossia papa Alessandro VI e il figlio Cesare, le avevano coalizzato contro: dai vendicativi esuli medicei alla pletora di signorotti dell'Italia centrale desiderosi di accrescere il loro potere a scapito della città del giglio. Intanto, la corona francese, tradizionale alleata dei fiorentini e sola forza in grado di rompere la morsa che andava stringendosi sulla città, sembrava cambiare orientamento o quantomeno voler vendere la propria protezione a prezzi insostenibili. In questo contesto due alti esponenti della classe dirigente cittadina, Francesco Soderini, vescovo di Volterra, futuro cardinale e fratello di Piero, e Luca d'Antonio degli Albizzi, animoso ottimate, svolgono la missione diplomatica di cui si pubblica qui la corrispondenza inedita. Da tale legazione risulterà, almeno per allora, la salvezza della città. Documento significativo per i rapporti tra Firenze e la corona francese ai primi del secolo, per la percezione precoce che uomini come l'Albizzi e il Soderini mostrano della crisi italiana, per le molte notizie che contiene sulla politica europea di quei mesi, il carteggio non lo è meno per gli studiosi di Niccolò Machiavelli.
40,00

Legazioni. Commissarie. Scritti di governo. Volume 6

Niccolò Machiavelli

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2011

pagine: 590

Il sesto tomo delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo riguarda gli anni 1507-1510, che costituiscono il culmine, per autonomia d'azione e maturità di riflessione, dell'esperienza politico-diplomatica di Niccolò Machiavelli al servizio della Repubblica fiorentina. Confermatosi ormai come uomo di fiducia del gonfaloniere perpetuo Pier Soderini, forte della realizzazione della milizia cittadina (dal 12 gennaio 1507 alle funzioni di cancelliere della seconda Cancelleria e segretario dei Dieci di Balia e Libertà, Machiavelli aveva aggiunto quella di cancelliere dei Nove dell'Ordinanza e Milizia, magistratura istituita sotto il suo decisivo impulso il 6 dicembre 1506), queste corrispondenze presentano il Segretario in alcune delle sue missioni militari e diplomatiche più importanti per comprendere le grandi opere post resperditas. Sul piano interno si tratta soprattutto della fase finale nella guerra contro Pisa, che lo vede indiscusso regista. Sul piano della politica internazionale, il tomo comprende invece due missioni di particolare importanza, destinate a essere la fonte principale di molte sue meditazioni sulla politica europea: la legazione alla corte dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che per la prima volta mette Machiavelli di fronte alla realtà del mondo germanico, e quindi la terza legazione in Francia, nelle quali si dispiega in tutta la sua ricchezza e complessità la potenza di analisi diplomatica e politica di Macchiavelli.
60,00 57,00

Carteggio

Carteggio

Benedetto Croce, Rudolf Borchardt

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

9,30

Carteggio (1899-1949)

Benedetto Croce, Karl Vossler

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1991

pagine: 464

35,00 33,25

Carteggio 1912-1948

Carteggio 1912-1948

Luigi Russo, Benedetto Croce

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2006

pagine: 780

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.