Libri di Edo Bricchetti
Corpi santi. Storia e storie del Comune che circondava Milano
Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il ibro completa il "viaggio" iniziato con "Storia e storie degli antichi borghi milanesi" del medesimo autore. Oltre al Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023), il 2023 ha visto un'altra importante ricorrenza, che segnò il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita col Regio Decreto n.1413 dell'8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta alla maggior parte dei milanesi, quella del Comune "a forma di ciambella" (dove il "buco" era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli. Prefazione Walter Cherubini.
Storia e storie degli antichi borghi milanesi
Edo Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 192
In vista del Centenario Antichi Comuni Milanesi (1923-2023) e del 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi (1873), un volume corale: il racconto delle vicende che hanno portato alla "Grande Milano", ripercorrendo la millenaria storia degli Antichi Comuni attorno alla città: Affori; Baggio; Chiaravalle; Crescenzago; Gorla; Greco; Lambrate; Musocco; Niguarda; Precotto; Trenno; Vigentino. Con contributi di: Mario Arosio, Raffaele Bagnoli, Adriano Bernareggi, Cesare Cantù, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valentino De Carlo, Giovanna Maria Fagnani, Luigi Barnaba Frigoli, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano), Rosalina Galbiati, Vivian Lamarque, Alberto Mauri, Sandro Medei, Ambrogio Melzi, Erminio Metti, Achille Rastelli, signora Rebecca, Emanuele Rodriquez, Maria L. Rumi, Ferdinando Scala, Ambrogio Vigotti. Postfazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie.
Milano dei nostri nonni
Edo Bricchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una straordinaria carrellata di fotografie della città (oltre 400) tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Una sorprendente opera di archiviazione, anche e soprattutto sentimentale, che ci restituisce una "vecchia Milano" autentica, filtrata dalla competenza e dalla sensibilità di un autore che ne conosce la storia e che la sa raccontare.
Andar per abbazie
Edo Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 112
Oggi si parla, a ragion veduta, della "Strada delle Abbazie", un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente. Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.
Milano. Viaggio pittorico
Tito Livraghi, Edo Bricchetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Prezioso cofanetto con 2 imperdibili album cartonati: "Milano dipinta" di Tito Livraghi e "I Navigli di Milano" di Edo Bricchetti, dedicati ad altrettanti viaggi pittorici alla (ri)scoperta della città di Milano e dei suoi Navigli con oltre 500 riproduzioni di meravigliosi dipinti, disegni e stampe.
Leonardo. La pittura i navigli l'acqua. Paesaggi e memorie
Edo Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un viaggio alla ricerca del genio di Leonardo da Vinci, un invito a zigzagare fra le parole dell'artista-scienziato del Rinascimento i cui temi preferiti furono indiscutibilmente la pittura, in quanto espressione della realtà, e l'acqua, in quanto elemento di vita.
Borghi milanesi del Naviglio piccolo. Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago
Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 160
"I cinque borghi che gravitano attorno al Naviglio Martesana (Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago) sono come un sillabario aperto su passaggi urbanistici e sociali della città. Se le autorità municipali non si fossero "sbarazzate" in tutta fretta del vestito d'acque che Milano si era cucita addosso e che le aveva assicurato benessere e fortune economiche, saremmo oggi qui a raccontare un'altra storia e non già quella di quartieri "periferici" ansimanti sul limitare della metropoli. La presente pubblicazione si sofferma su questi ultimi attimi di vita "periferici", cercando di ragionare sul senso da dare a una quotidianità più a misura d'uomo. Quei borghi sono come un libro aperto da sfogliare senza pregiudizi e da cui trarre insegnamenti utili per non trovarci a dover rimpiangere, un domani, di non aver saputo leggere nelle cose, nelle memorie, nella gente, i passaggi della nostra stessa esistenza". (Prefazione di Roberto Biscardini)
Le conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
Roberto Biscardini, Edo Bricchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nel momento in cui si è riaperto il dibattito sulla possibile rifunzionalizzazione e riqualificazione dei navigli lombardi e sulla riapertura della tratta interna dei navigli in Milano, affinché sia loro restituito il ruolo di canali navigabili, il tema del ripristino delle conche è diventato essenziale. Non poteva mancare, infatti, un'attenzione particolare al tema delle conche per capire come erano e comprendere l'importanza del loro recupero. Ecco le ragioni di questo libro. Un libro che ha l'ambizione di guardare al futuro partendo dalla conoscenza del passato. Che ha come obiettivo quello di riaffermare come la riqualificazione della rete dei navigli lombardi possa promuovere un ritorno alla navigabilità dell'intero sistema, al pari di come avviene nel resto d'Europa e nel mondo, dove i canali navigabili sono stati difesi, protetti, perfezionati e dove persino ne sono stati realizzati di nuovi.
I navigli di Milano. Viaggio pittorico
Edo Bricchetti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Una rassegna di dipinti e disegni dei Navigli rappresenta di per sé una straordinaria occasione di contemplazione e di riflessione. Sono moltissimi i pittori che nel corso degli ultimi secoli hanno dipinto i canali milanesi, dalla fossa interna alle parti più periferiche della città, in un tempo in cui i Navigli esistevano ancora, anche nel centro di Milano. Questi dipinti hanno continuato a destare interesse anche dopo la chiusura dei navigli, perché questi ultimi sono stati il cuore e l’anima di Milano, così come l’acqua è stata la fonte principale di vita della città, la ragione della sua nascita, della sua crescita, della sua identità. Difficile non rimanerne estasiati. Difficile persino non commuoversi sfogliando le pagine di questo prezioso album, poiché davanti ai nostri occhi scorre, insieme al primato della pittura, il primato della storia di una città viva, in continuo divenire. Poesia e realtà, immaginazione e illustrazione. Bellezza da molti punti di vista, alla cui riscoperta siamo guidati dalla competente e appassionata penna del “Custode delle Acque” Edo Bricchetti. Prefazione di Roberto Biscardini, Presidente dell’associazione "Riaprire i Navigli".
Le straordinarie storie della Martesana
Giuseppe Carfagno
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 155
Attorno alle sponde della Martesana, come viene chiamato il naviglio in maniera popolare, sono accaduti un'infinità di fatti, fattacci e fatterelli. Prendendo spunto da alcuni di questi, ho scritto diciotto racconti che sono frutto della mia creatività e fantasia. Questa raccolta è stata ideata prevalentemente per ragazzi dai sette ai tredici anni, ma può essere letta da tutti. Una precisazione: l'intento non è quello di essere esaustivi, dispiegare tutto sui temi trattati, quanto di stimolare l'interesse, la curiosità e l'amore per questo straordinario corso d'acqua. A questo punto non possiamo che augurarvi buona lettura e buon divertimento! Prefazione di Edo Bricchetti. Età di lettura: da 7 anni.
Navigli del milanese ieri e oggi
Edo Bricchetti, Giuseppe Codara
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questo volume, riccamente illustrato a colori, vuole essere un omaggio al patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico rappresentato dal sistema dei navigli, attraversi i contributi di due grandi esperti, che della valorizzazione e salvaguardia dei canali del milanese hanno fatto la loro ragione di vita.
Naviglio pavese e di Bereguardo belli anche in bici
Edo Bricchetti
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nonostante l'incuria in cui languono da più di cinquant'anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell'ingegnosità dell'uomo. Qualcosa da condividere ancora con tutti, soprattutto oggi che il tema ambientale pone sul tappeto questioni irrisolte come la gestione delle acque e la cura dei luoghi e dei beni culturali. Nel presente volume (realizzato in collaborazione con Ciclobby) ogni tappa del suggestivo "viaggio" alla (ri)scoperta del Naviglio Pavese e di quello di Bereguardo che Edo Bricchetti ci propone, è sufficientemente breve per consentire al visitatore di scoprire tutto ciò che può offrire ed è corredata di una piantina e di una scheda sintetica, con l'indicazione dei punti d'interesse, cui seguono svariati approfondimenti, fra storia, arte e leggenda, con un ricco apparato iconografico a colori.