fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Volpato

Dietro l'opera. Giulio Paolini. Luca Bertolo. Catalogo della mostra (Madrid, 8 marzo-10 maggio 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 76

"Dietro l’opera" è una partitura per due voci in controcanto. Giulio Paolini (Genova, 1940) e Luca Bertolo (Milano, 1968) hanno timbri diversi. L’uno cristallino, vocalico, si esprime nelle sue opere con note esatte. L’altro versatile, di grana pungente, unisce all’esecuzione di testa quella di diaframma. Dagli anni Sessanta Paolini va analizzando l’arte, la pittura e l’immagine nella loro enigmatica natura prima. Bertolo, dagli anni Novanta, va riconducendo alla pittura un rinnovato senso dell’immagine, facendo del quadro uno spazio indecidibile tra pensiero ed espressione. I loro percorsi si intrecciano inaspettatamente attorno ad alcuni temi – il rapporto tra il recto e il verso della tela, l’ambiguo statuto d’immagine della bandiera e la rappresentazione dell’assenza – indagati lungo un arco temporale di sessant’anni, dal 1963 al 2024, il tempo necessario perché due generazioni possano osservarsi, rispondersi, forse capirsi. Il catalogo accompagna la mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (8.3 – 10.5.2025).
15,00 14,25

Sul principio di contraddizione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo libro è il catalogo della mostra "Sul principio di contraddizione" di Flavio Favelli, Luca Bertolo, Diego Perrone, Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, curata da Elena Volpato alla GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino. "Non è un tema, né un linguaggio quello che unisce i cinque artisti presenti in questa esposizione. È piuttosto la presenza di uno spazio di possibilità all'interno delle loro opere, composte, quasi sempre, da almeno due elementi, da due o più nature, da due o più immagini non pienamente conciliabili tra loro e legate da un vincolo di ambiguità che talvolta diviene chiaro rapporto di contraddizione. La forza emotiva del loro lavoro, pur nella grande diversità del loro procedere, sembra nascere dalla vibrazione di quello spazio generato tra elementi che non possono compiutamente sovrapporsi, né coincidere in un'affermazione univoca, che continuano a scivolare l'un sull'altro e a pretendere attenzione uno a dispetto dell'altro".
25,00 23,75

Bruce Nauman. Inventa e muori

Bruce Nauman. Inventa e muori

Bruce Nauman, Barbara Casavecchia, Elena Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2005

pagine: 288

25,00

Sabrina Mezzaqui. C'è tempo. Catalogo della mostra (Torino, 9 novembre 2006-28 gennaio 2007)

Elena Volpato, Mariangela Gualtieri, Sabrina Mezzaqui

Libro: Libro in brossura

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Sabrina Mezzaqui attraverso le sue opere, si apre con le immagini della mostra alla GAM, per ripercorrere poi i lavori dell'artista dagli esordi all'inizio degli anni novanta fino ai più recenti. I lavori di Sabrina Mezzaqui richiedono pazienza, una particolare sensibilità e un lavoro meticoloso. Ritagliare, disegnare, ricamare e scrivere sono attività che l'artista esegue con dedizione. I materiali impiegati ­ carta, perline, campanelli, stelle filanti ­ trasmutano la propria semplicità attraverso il fare artistico per diventare preziosi e rari elementi concettuali. Il testo critico di Elena Volpato, una poesia di Mariangela Gualtieri e alcuni scritti dell'artista accompagnano le immagini per approfondire i temi dell'arte di Sabrina Mezzaqui.
35,00 33,25

Cronostasi. Il tempo filmico e tempo fotografico. Ediz. italiana e inglese

Elena Volpato

Libro: Copertina morbida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2009

pagine: 192

II volume è la testimonianza della mostra che sarà allestita negli spazi della GAM, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino dal 25 ottobre 2008 al 6 gennaio 2009. L'esposizione documenta il costante affiorare della matrice fotografica nella storia delle immagini in movimento. Negli anni '60 e '70, segnati dalle ricerche del cinema strutturalista e del video concettuale, l'immagine fissa dello scatto fotografico si delinea come traguardo ultimo dell'analisi temporale. Negli anni a seguire, la fotografia ha rappresentato per il cinema e il video d'artista un archivio universale di tempo storico. Tra i suoi "scaffali" si compie ogni possibile viaggio nel passato e nel futuro. Così a partire dagli anni '80, il tempo fisso della fotografia è un tempo rallentato, che tende indefinitamente alla stasi, incominciano a liberare nelle immagini in movimento la diafana sostanza di cui è fatta la memoria.
35,00 33,25

Maurizio Nannucci. This sense of openness. Correspondence. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Nannucci

Libro: Libro rilegato

editore: Flat

anno edizione: 2019

pagine: 496

Il libro presenta una nutrita selezione di materiali inediti: lettere, cartoline, telegrammi, ricevuti dall’artista a partire dagli anni Sessanta fino a oggi. Un materiale raro e prezioso che racconta la rete di rapporti internazionali del mondo dell’arte e alcune delle idee e dei progetti più importanti degli ultimi decenni attraverso le parole che Nannucci ha scambiato con artisti come Ed Ruscha, John Cage, John Baldessari, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Hans Peter Feldmann, Eugen Gomringer, Yoko Ono, John Giorno, Ben Vautier, Dieter Roth, Maurizio Mochetti, Richard Long, Franco Vaccari, Ulises Carrión, Augusto de Campos, Robert Filliou, Ian Hamilton Finlay, Sol LeWitt, James Lee Byars, Lawrence Weiner, John Armleder, AA Bronson, Rirkrit Tiravanija, Maurizio Cattelan, Jonathan Monk.
55,00 52,25

The economist in lab coat

The economist in lab coat

Claudio Maria Perfetto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 192

16,00

Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas. Catalogo della mostra (Torino, 3 novembre 2021-30 gennaio 2022)

Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas. Catalogo della mostra (Torino, 3 novembre 2021-30 gennaio 2022)

Libro

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 18

Un leporello che è un piccolo catalogo raffinato e onirico come sono le opere di Luigi Ontani, esposte in occasione della mostra "Alam Jiwa & Vanitas" (3 Novembre 2021 - 30 Gennaio 2022) presso la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
5,00

Maria Morganti. Catalogo della mostra (Torino, 30 ottobre 2024-16 marzo 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 128

“Nella mia pratica ho messo al centro l'esperienza del colore inteso come traccia e sostanza dell'esistenza. Le mie opere sono sedimentazioni di tempo che portano in sé il senso di una perenne trasformazione. Ciò che si genera nella solitudine dello studio attraverso un andamento fluido viene accolto e conservato all'interno di un sistema complesso. Se dovessi spiegarmi in due parole potrei dichiarare di essere una pittrice-archivista”. (Maria Morganti) In occasione della prima grande mostra antologica di Maria Morganti alla GAM di Torino, questo libro, a cura di Elena Volpato, raccoglie un ampio catalogo fotografico delle opere dell'artista realizzate tra il 1988 e il 2024, accanto a una serie di scatti inediti che ne mostrano il lavoro e il processo creativo. Un percorso che ci accompagna alla scoperta della pratica del gesto pittorico e dell'esperienza del colore, mostrandoci gli archivi dell'artista, gli strumenti di lavoro, le sale dove Maria Morganti ha esposto nel corso degli anni. Un racconto a 360 gradi attraverso la semplicità di atti quotidiani che compongono il complesso diario cromatico di un'esistenza.
28,00 26,60

Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas. Catalogo della mostra (Torino, 3 novembre 2021-30 gennaio 2022)

Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas. Catalogo della mostra (Torino, 3 novembre 2021-30 gennaio 2022)

Libro

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 18

Un leporello è un piccolo catalogo raffinato e onirico come sono le opere di Luigi Ontani, esposte in occasione della mostra "Alam Jiwa & Vanitas" (3 Novembre 2021 - 30 Gennaio 2022) presso la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
5,00

I maestri. Serie oro

I maestri. Serie oro

Flavio Favelli

Libro: Libro in brossura

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2022

pagine: 128

"I maestri serie oro" è un’opera di Flavio Favelli composta dai 278 fascicoli monografici della serie "I Maestri del Colore" della Fratelli Fabbri Editori, uscita in edicola tra il 1963 e il 1967, fenomeno culturale di prima grandezza che rivoluzionò il mercato editoriale negli anni del boom economico. Favelli ha lavorato su ciascuna delle iconiche copertine, interagendo con la loro eleganza formale, con il loro equilibrio tra grafica e taglio fotografico dei particolari pittorici. Ha utilizzato una o più cartine dorate dei Ferrero Rocher per occultare i volti dei ritratti, le scene aneddotiche, le porzioni di quadri, affreschi e mosaici dove campeggia la figura umana. Favelli riporta le riproduzioni delle grandi opere d’arte ad uno stato di impenetrabilità, quasi di chiusa sacralità: è un gesto che mescola la cura all’iconoclastia, quasi fosse necessaria una nuova ricarica del senso per delle immagini forse troppo note, persino troppo ammiccanti nella loro conquistata emblematicità. Il libro è il catalogo della mostra dal medesimo titolo presso la GAM di Torino nel 2022. L'opera è vincitrice del dell’avviso pubblico PAC2020, promosso dalla DGCC del Minsitero della Cultura.
30,00

Atelier dell'Errore. Hic sunt dracones. Ediz. italiana e inglese

Atelier dell'errore

Libro: Libro rilegato

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2022

pagine: 76

Il libro è dedicato al collettivo Atelier dell’Errore che raccoglie la maestria di giovani artisti, con tratti neurologici atipici, sotto la direzione di Luca Santiago Mora. Presenta le loro opere più importanti dal 2015 ad oggi, selezionate in occasione della prima mostra museale dell’Atelier presso la GAM di Torino. I disegni e le installazioni sono letti attraverso il senso del pensiero errante e metamorfico che attraversa l’immaginazione degli artisti dell’Atelier, capaci di accogliere la suggestione d’immagini che si sono perpetuate nel tempo attraverso una continua modificazione. AdE è l’acronimo del collettivo ma è anche il nome della terra incognita per eccellenza, il mondo di cui non si devono varcare i confini se non si è disposti a divenire draghi, ad accogliere pienamente la propria alterità. Da qui l’antico caveat: Hic sunt dracones. Oltre a un saggio critico la pubblicazione presenta per la prima volta, in un’ampia conversazione con Sara Piccinini ed Elena Volpato, il pensiero e il metodo di lavoro di Mora.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.