Libri di Elettra Stamboulis
Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
Khalid Albaih è un disegnatore, curatore, attivista e intellettuale di origine sudanese, cresciuto come membro della diaspora sudanese a Doha, in Qatar, e attualmente esule a Oslo. Il titolo del volume che accompagna la prima personale italiana di Khalid Albaih è lo stesso del romanzo di Tayeb Salih La stagione della migrazione a Nord, testo fondamentale per la cultura postcoloniale. Il titolo ben si adatta anche all'operare e al destino individuale di Albaih, che rappresenta per l'arte politica africana ciò che Salih è stato per la letteratura: un potente portavoce di un messaggio di spiazzante umanità. La pratica artistica di Albaih si radica nel disegno e si traduce in una vasta produzione caratterizzata da un forte senso di immediatezza. L'artista ha individuato come canale privilegiato la rete internet, dove ha intensificato la sua presenza con l'inizio della Primavera Araba. I suoi disegni digitali sono diventati presto virali e la sua pagina Facebook, Khartoon! (un gioco di parole tra "cartoon" e Khartum, la capitale del Sudan), ha guadagnato rapidamente popolarità. Khalid Albaih ha creato e utilizzato le sue illustrazioni come sintesi visive di questioni aperte e urgenti. Il suo lavoro è stato premiato con riconoscimenti internazionali, tra cui il Creativity Pioneers Award della Moleskine Foundation nel 2023, ed esposto in importanti mostre personali e collettive, come documenta 15 a Kassel nel 2022.
Zodiac
Weiwei Ai, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
In questo graphic novel, Ai Weiwei ci accompagna in un viaggio che attraversa spazio, mito e realtà. Prendendo spunto dai dodici segni dell’oroscopo cinese, presenti in molte sue opere, e alle caratteristiche umane ad essi associate, l’artista e dissidente politico racconta la storia della Cina intrecciandola con quella della sua vita e della propria evoluzione artistica, approdando a una riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista nel mondo. La narrazione si sposta avanti e indietro nel tempo – contemporaneamente nel passato, nel presente e nel futuro – rispecchiando così il funzionamento della memoria e il nostro rapporto con il tempo. Disegnato da Gianluca Costantini, con la sceneggiatura di Elettra Stamboulis, il fumetto dedica particolare attenzione ai mesi trascorsi da Ai Weiwei in prigione (l’artista fu arrestato nel 2011 a Pechino per le sue critiche al regime), la sua infanzia in esilio e la difficile decisione di lasciare la famiglia per studiare arte in America. E poi ancora l’amore dell’artista per i fumetti, il rapporto con il padre (condannato dal regime cinese ai lavori forzati) e il successo globale grazie alle sue opere spettacolari. Un fumetto che – in pieno stile Ai Weiwei – mescola folklore cinese, vicende biografiche e riflessioni sul clima socio-politico dei nostri giorni. Un’opera per tutti coloro che vogliono conoscere e approfondire le opere e il pensiero di uno degli artisti più importanti della scena mondiale.
Victoria Lomasko. The last soviet artist
Elettra Stamboulis
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dopo Badiucao e Zehra Dogan, il terzo capitolo delle mostre bresciane dedicate agli artisti dissidenti Il progetto intende presentare una vasta personale dell'artista russa con un percorso ideato specificatamente per gli spazi di Brescia, dove Lomasko trascorrerà un periodo in residenza per la realizzazione di opere site-specific dedicato a quanto sta vivendo e osservando negli ultimi mesi. La ricerca artistica di Lomasko permette di ricostruire in modo minuzioso la storia sociale e politica della Russia dal 2011 a oggi: dalle manifestazioni anti Putin che l'artista ha disegnato dal vivo con un tratto originale e immediatamente riconoscibile, alle rappresentazioni della "profonda Russia", quella dei dimenticati e marginali, che da sempre costituiscono i suoi soggetti preferiti. Considerata dalla critica e dalla stampa anglosassone come la più importante artista sociale grafica russa, Victoria Lomasko (1978) è sostanzialmente ancora sconosciuta in Italia, nonostante i suoi libri siano stati da tempo tradotti in varie lingue. The other Russia ha vinto il Pushkin House Book Prize nel 2018, anche se il libro non è mai stato pubblicato in Russia. Su di lei è stato realizzato un documentario, The Last Soviet Artist diretto dal musicista e compositore Geraint Rhys. Le sue opere sono state esposte al museo Reina Sofía di Madrid, che ha acquisito parte dell'archivio, a Basilea, a Londra ed è attualmente ospite di Documenta a Kassel. Diplomatasi all'Università statale di Mosca in Arti Grafiche nel 2003, Victoria intraprende da subito una strada non confortevole che mette insieme osservazione e azione, disegno documentario e performance, attivismo e impegno personale inteso come corpo dell'artista che non sfugge all'essere parte di un gruppo. Da marzo 2022 vive in Europa.
L'ammaestratore di Istanbul
Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini
Libro: Copertina rigida
editore: Mesogea
anno edizione: 2022
pagine: 200
A metà tra diario di viaggio e saggio storico artistico, L'ammaestratore di Istanbul ripercorre le orme della vita di Osman Hamdi Bey, illuminato archeologo e fondatore di musei, pittore orientalista e uomo politico innovatore della fine dell'Impero ottomano, del tutto sconosciuto in Europa e in Occidente. La ricerca intorno a questo eccentrico personaggio si snoda tra città e periferia, musei trascurati e bar affollati, luoghi in cui si sovrappongono le vite di chi li ha abitati e quelle di chi li abita, ma anche la storia personale degli autori. L'intrigante e dettagliato racconto di Elettra Stamboulis viene sapientemente intrecciato da Gianluca Costantini nella composizione del disegno e della pagina: parole e immagini si fondono in un tutt'uno inscindibile che ci chiede fino a che punto la storia dei testi ufficiali possa essere o non essere esaustiva, e che dimostra quanto l'arte del fumetto nelle sue infinite declinazioni sia sempre in continua, sorprendente evoluzione.
Altre Russie. Un reportage illustrato
Victoria Lomasko
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 327
Victoria Lomasko ha viaggiato in lungo e in largo per il paese, dai sobborghi di Mosca fino agli angoli più remoti: ha visitato le scuole di piccoli villaggi, intervistato le prostitute delle grandi città industriali, insegnato disegno ai bambini e alle bambine nelle prigioni minorili. Il risultato è un'indagine profonda, che a partire dai cittadini e dalle cittadine che non hanno voce mette a nudo le disuguaglianze e le ingiustizie della società russa contemporanea. Uno straordinario affresco di una Russia altra, mai raccontata prima, determinata più che mai a lottare per i propri diritti. Prefazione di Elettra Stamboulis.
La Cina non è vicina. Badiucao. Opere di un artista dissidente
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 144
Dagli esordi alle opere più recenti, la carriera dell'artistaattivista cinese in occasione della prima personale a lui dedicata Badiucao è lo pseudonimo dell'artista-attivista cinese noto per la sua arte di protesta e attualmente operante in esilio in Australia. L'artista, spesso conosciuto come il Banksy cinese, si è affermato sul palcoscenico internazionale grazie ai social media, con i quali diffonde la propria arte in tutto il mondo (il suo account twitter @badiucao è seguito da più 80 mila persone) e sfida costantemente il governo e la censura cinese. Grazie al suo blog, ai social media e a campagne di comunicazione organizzate, Badiucao dall'Australia ha portato avanti la propria attività di resistenza, diventando l'unico canale non filtrato dal controllo governativo capace di trasmettere i racconti dei cittadini di Wuhan durante il lockdown del 2020. Nel 2020 gli è stato conferito dalla Human Rights Foundation il Premio Václav Havel Prize for Creative Dissent, destinato ad artisti che creativamente denunciano gli inganni delle dittature. Pubblicato in occasione della prima mostra personale dedicata a questo poliedrico autore capace di lavorare con differenti mezzi artistici, "La Cina non è vicina" presenta una selezione di oltre settanta opere dagli esordi ai lavori più recenti – comprendenti installazioni, video, stampe ad alta definizione, poster – suddivise in cinque sezioni.
Piccola Gerusalemme. Salonicco
Elettra Stamboulis
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2018
pagine: 96
Dopo la caduta del muro di Berlino, Romanos, giovane glottologo di origine greca, nato e cresciuto in Bulgaria, un'estate torna a Salonicco, dove non è mai stato, ma a cui sente di appartenere per memoria familiare. Nella città, dove si stratificano identità e memorie delle diverse popolazioni che l'hanno abitata, Romanos cammina, osserva e tocca tracce e ferite della sua Storia. In una lettera ininterrotta alla nonna, il suo viaggio attraversa il tempo della dominazione ottomana, quello della Grecia contemporanea, la lunga guerra civile che ha insanguinato il Paese fino al 1974, la shoah della comunità ebraica di Salonicco.
Diario segreto di Pasolini
Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il diario di Pasolini, segreto nel senso di mistico, è falso e autentico insieme: immaginato lavorando sulle lettere private, le interviste, i film e gli scritti dell'autore, è una registrazione sentimentale di Pier Paolo Pasolini prima di diventare Pasolini. Pasolini è stato bambino e ha vissuto intensamente la sua giovinezza. E quando è diventato l'intellettuale più scomodo d'Italia ha saputo custodire una profonda attenzione pedagogica: gli occhi del maestro, capace di mantenere uno sguardo bambino, sono la voce narrante di questo libro. Dall'atto del suo concepimento fino alla morte del fratello partigiano, la voce generosa di Pasolini ci offre un nuovo romanzo di formazione: cosa significa crescere, perdersi, interrogarsi sulle proprie origini, sul desidcrio e sulla paura, in una geografia di sequenze che, parlando di Pasolini, interroga ciascuno di noi.
Pertini fra le nuvole
Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2014
pagine: 144
Anche da lassù il presidente Pertini, coadiuvato dal talentuoso Andrea Pazienza, vuole muoversi alla salvezza dell'Italia.
Arrivederci, Berlinguer
Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Giugno 1984. La mia prima manifestazione senza genitori. Ci sono milioni di persone. È un funerale". Scossa dal ricordo di quel giorno, Elettra ricorda la propria iniziazione politica, legata indissolubilmente alla vicenda personale e politica di Enrico Berlinguer. La sua infanzia, insieme alla ricostruzione della storia d'Italia, restituiscono il paesaggio morale di un Paese che ancora resiste: Berlinguer è un modello di passione politica autentica, di coerenza e impegno che ancora mobilita, capace di spingere i giovani d'oggi a diventare cittadini politicamente attivi.
Egitto senza piramidi. Storie e vita a fumetti dell'Egitto contemporaneo
Elettra Stamboulis
Libro
editore: Giuda Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 16
Un catalogo per approfondire le problematiche della Primavera Araba in Egitto. I testi di Elettra Stamboulis su Magdy El Shafee e Pino Creanza aiutano a capire attraverso il fumetto i motivi della rivolta e la situazione attuale di un paese complessso e stravolto dalla rivoluzione. Il catalogo è stato stampato in occasione della mostra tenutasi al Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona.