fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Pennacchia

Materiali e componenti per l'efficienza energetica degli edifici

Materiali e componenti per l'efficienza energetica degli edifici

Giuseppe Piras, Elisa Pennacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2018

pagine: 304

Quadro normativo relativo all'efficienza energetica. Requisiti e strati funzionali dell'involucro edilizio. Materiali e sistemi per efficientare l'involucro opaco e trasparente. Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili. Valutazioni tecniche di materiali e sistemi per l'involucro edilizio.
50,00

Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia

Fabrizio Cumo, Adriana Sferra, Elisa Pennacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 200

Le tematiche della sostenibilità ambientale sono oggi al centro delle varie iniziative che soprattutto l'Unione Europea promuove fra gli Stati Membri: fra queste un ruolo significativo svolgono tutte quelle azioni, di prevenzione, che puntano a ridurre una eccessiva ed ingiustificata produzione di rifiuti (siano essi urbani oppure industriali) e di corretto trattamento di questi con il fine, peraltro testimoniato da numerose esperienze soprattutto estere, di trasformarli da "problema" a "risorsa". Seguendo tale logica questo primo report, prodotto da un gruppo di docenti della Facoltà di Architettura della "Sapienza" - Università di Roma, esplora un percorso di ricerca per verificare se, come ed in che misura determinati rifiuti, opportunamente selezionati, possano, se adeguatamente trattati, essere oggetto di riuso (e non riciclo e/ recupero) per realizzare altri e differenti prodotti richiesti dal mercato. In questo specifico caso si è preso in esame il settore edilizio con l'obiettivo di verificare come determinati materiali di rifiuto (vetro, plastica, alluminio, legno, gomma, carta, cartone, ecc.) e quelli utilizzati per gli imballaggi, possano essere "riconfezionati" al fine di realizzare componenti edilizi di comprovata qualità prestazionale, rispondenti alle esigenze di sostenibilità ambientale.
28,00

Certificazione di edifici age friendly. Ambiente costruito a misura di anziano

Certificazione di edifici age friendly. Ambiente costruito a misura di anziano

Fabrizio Cumo, Elisa Pennacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2017

Le metropoli odierne devono affrontare due fenomeni inevitabili: l'invecchiamento e la crescente urbanizzazione della popolazione. Se da un lato l'aumento della longevità rappresenta una conquista del mondo moderno, dall'altro tale tendenza richiede necessariamente un'adeguata capacità di rinnovamento interdisciplinare che coinvolga quindi non soltanto le politiche sanitarie e socio-assistenziali, ma anche e soprattutto quelle edilizie ed urbane, attraverso un'attenta azione pianificatoria in grado di trasformare spazi in luoghi accessibili ed inclusivi. Il libro propone una certificazione age-friendly dell'ambiente edilizio, urbano e dell'ambito sociale, che sintetizza i risultati di tre anni di ricerca, svolta nell'ambito del progetto PRACTICE (Planning Rethinked Ageing Cities Through Innovative Cellular Environments), in un sistema di analisi multicriteria che si basa su schede di valutazione, il cui punteggio finale comporta l'attribuzione di un livello di prestazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.