fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Giorgi

Scavi di Suasa II. La necropoli orientale

Enrico Giorgi, Julian Bogdani, Anna Gamberini, Sara Morsiani, Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 480

Fra il 2012 e il 2016 è stata riportata in luce a Suasa, municipio romano nell’entroterra di Senigallia oggetto di ricerche da parte dell’Università di Bologna da oltre trent’anni, una necropoli che si va ad aggiungere alle altre tre già note e che trae il nome dalla sua posizione rispetto all’abitato. Il suo lungo utilizzo, protratto per almeno sei secoli tra l’età repubblicana e la piena età imperiale, e la sua collocazione topografica a cavallo di uno degli assi generatori della città, rendono questo contesto particolarmente significativo. Lo studio della Necropoli Orientale di Suasa è stato occasione di confronto tra studiosi con competenze diverse, che spaziano dall’archeologia, all’antropologia e all’archeozoologia, sino alle analisi paeloambientali, aggiungendo un tassello importante alla ricostruzione del paesaggio funerario. Grazie a questo approccio integrato è stato possibile ricostruire i gesti e la fisionomia di una comunità romana dell’area medio-adriatica.
60,00 57,00

Il santuario di Monte Rinaldo. La ripresa delle ricerche (2016-2019)

Il santuario di Monte Rinaldo. La ripresa delle ricerche (2016-2019)

Enrico Giorgi, Filippo Demma, Francesco Belfiori

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 312

La scoperta del santuario di Monte Rinaldo avvenne alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso e suscitò subito una certa eco, tuttavia i pur importanti lavori successivi non giunsero mai a far maturare le aspettative per un sito archeologico straordinario nel panorama medio-adriatico. A questa incompiutezza si tenta ora di dare una prima risposta grazie alle ricerche intraprese dall'Università di Bologna e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto del Comune di Monte Rinaldo. Oggi le colonne del portico maggiore, riedificate per venire incontro al desiderio di restituirne la monumentalità prima ancora che con l'obiettivo di un ripristino filologico, contrastano con il paesaggio agrario circostante suscitando un impatto emotivo che rischia di essere fuorviante. Per comprendere il monumento occorre considerarlo all'interno del suo contesto architettonico e topografico, ricostruibile grazie ai documenti d'archivio e a un nuovo approccio stratigrafico e metodologico. Sono queste le linee di ricerca di cui si intende dare ragione in questo volume, nella convinzione di avere intrapreso un percorso che potrà segnare altri passi importanti anche in futuro.
50,00

Burnum Project. Ricerche della missione archeologica dell'università di Bologna in Croazia (2005-2015). Ediz. italiana e croata

Alessandro Campedelli, Enrico Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 80

«Ritornai da quella volata nel mondo romano, col fascino che infondono le antichità, specie se superbe e gigantesche, come i celebri archi». (Giuseppe Modrich, La Dalmazia romano-veneta moderna. Diario di viaggio, 1892). Con queste parole si espresse il viaggiatore zaratino Giuseppe Modrich nel 1892 quando si trovò di fronte ai monumentali archi della Basilica del foro romano di Burnum, un senso di stupore che ancora oggi coglie chi si reca a visitare questa parte della Croazia e del Parco Nazionale della Krka. Grazie a metodologie di indagine innovative e al minuzioso e paziente lavoro degli archeologi croati e dell'Università di Bologna è ancora possibile ricostruire le vicende che in epoca romana portarono il sito di Burnum a diventare il centro politico, amministrativo ed economico di tutta la media e alta valle del fiume Krka.
14,00 13,30

Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del paesaggio in Albania meridionale

Enrico Giorgi, Julian Bodgani

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2013

pagine: 452

La missione archeologica dell'Università di Bologna a Phoinike, antica capitale dell'Epiro, ha sempre affiancato alle indagini stratigrafiche dell'area urbana lo studio del territorio circostante. Di tutti questi studi si è sempre avuto cura di fornire tempestive notizie preliminari. Dopo oltre un decennio di ricerche sul campo si è finalmente giunti al momento della pubblicazione definitiva e questo volume dedicato al territorio inaugura la serie delle monografie fenichiote. L'archeologia del paesaggio nell'attuale Albania meridionale è per certi versi una disciplina ancora giovane, che deve confrontarsi con numerose difficoltà, come quelle del violento cambiamento tuttora in atto. Questo studio affronta il problema soprattutto in rapporto all'epoca ellenistica e romana, senza trascurare il rapporto con le altre fasi storiche.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.