fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Rossetti

La fabbrica delle ragazze

Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 312

Al centro di questo romanzo ci sono le ragazze: con i capelli al vento di chi attraversa la campagna in bicicletta, con le guance scavate perché il cibo scarseggia ma gli occhi ardenti di chi ha tutta la vita davanti, con le dita sottili che sono perfette per costruire le munizioni. Infatti, durante la Prima guerra mondiale, la fabbrica Sutter & Thévenot sceglie proprio la campagna lombarda per installare, a Castellazzo di Bollate, uno degli stabilimenti dove centinaia di donne giovanissime fanno i turni per rifornire i soldati al fronte. E poi ci sono anche loro, i ragazzi, allontanati dalle famiglie e dal lavoro per andare a far carne da macello nelle trincee, con i cuori pieni di nostalgia e pronti ad accendersi quando arriva una cartolina vergata da una grafia femminile, come succede a Corrado che per amore arriva alla diserzione... Ma è il 1918, la Storia sta accelerando: è così che Emilia, la piscinìna, la mattina del 7 giugno saluta i genitori senza sapere se li rivedrà, perché una grave esplosione investirà la fabbrica causando decine di vittime, quasi tutte donne e bambine. La produzione però riprende subito, in tempo di guerra le vite umane contano ancora meno del solito. È così che Corrado e il padre di Emilia, Martino, con sua moglie Teresa dovranno accettare che la realtà è più dura dei sogni e il tempo scorre indifferente come il Seveso sotto il grande cielo. Con una lingua intensamente poetica e venata di dialetto senza mai indulgere nella maniera, Ilaria Rossetti racconta un episodio quasi dimenticato e più che mai attuale di lavoro femminile e morti bianche: prima di lei, fu Ernest Hemingway a parlarne in uno dei Quarantanove racconti. In queste pagine la storia vera dell'esplosione della fabbrica Sutter & Thévenot di Bollate, che uccise cinquantanove tra operai e operaie, da testimonianza si fa romanzo e attraverso le voci di tante piccole vite non smette di chiederci ascolto.
19,00 18,05

Scavi di Suasa II. La necropoli orientale

Enrico Giorgi, Julian Bogdani, Anna Gamberini, Sara Morsiani, Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 480

Fra il 2012 e il 2016 è stata riportata in luce a Suasa, municipio romano nell’entroterra di Senigallia oggetto di ricerche da parte dell’Università di Bologna da oltre trent’anni, una necropoli che si va ad aggiungere alle altre tre già note e che trae il nome dalla sua posizione rispetto all’abitato. Il suo lungo utilizzo, protratto per almeno sei secoli tra l’età repubblicana e la piena età imperiale, e la sua collocazione topografica a cavallo di uno degli assi generatori della città, rendono questo contesto particolarmente significativo. Lo studio della Necropoli Orientale di Suasa è stato occasione di confronto tra studiosi con competenze diverse, che spaziano dall’archeologia, all’antropologia e all’archeozoologia, sino alle analisi paeloambientali, aggiungendo un tassello importante alla ricostruzione del paesaggio funerario. Grazie a questo approccio integrato è stato possibile ricostruire i gesti e la fisionomia di una comunità romana dell’area medio-adriatica.
60,00 57,00

Le cose da salvare

Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il Ponte è appena crollato. È venuto giù in un vortice di calce e blocchi di cemento. Affacciato alla finestra della cucina, il sessantaquattrenne Gabriele Maestrale osserva incredulo la voragine che si spalanca ai piedi del suo condominio, un edificio scheletrico con cinque balconi su cui incombe l’ombra spezzata del Ponte. Dal baratro si levano grida, deboli, incredule. Voci angosciate echeggiano nella tromba delle scale. Durante la loro corsa a precipizio, alcuni si fermano a picchiare alla sua porta: «Forza, raccolga quel che può e scenda, qui potrebbe venire giù tutto!». Gabriele, però, non riesce a muoversi, preda di un dilemma che non lo fa respirare: quali sono le cose da salvare? Gli oggetti utili, prima di tutto: il portafogli, i documenti, la giacca cerata, un paio di scarpe… Poi, forse, le fotografie, il cellulare, il libretto degli assegni, quel romanzo di Pavese appartenuto a Elisabetta, prima che se ne andasse… Che cosa salvare di una vita intera, quando tutto crolla, quando il mondo è ingombro di rovine prive di senso? Incapace di decidere che cosa portare con sé, Gabriele si lascia cadere sul divano; non si alzerà. Non si alzerà nemmeno all’arrivo dei vigili del fuoco, della polizia, di chiunque venga a intimargli di abbandonare la sua casa e mettersi al sicuro. Un anno dopo, la giornalista Petra Capoani viene incaricata dal direttore della Voce, una piccola testata di provincia, di scrivere la storia dell’uomo che dal crollo del Ponte vive asserragliato nella propria casa, circondato dalla desolazione e dalla solitudine. Da poco rientrata in Italia dopo diversi anni di lavoro a Londra, Petra accetta l’incarico senza entusiasmo, ma dovrà ricredersi quando Gabriele Maestrale le aprirà la porta della sua casa e, insieme, della sua esistenza. Tra quelle mura pericolanti, la giovane apprenderà, incontro dopo incontro, quanta vita è racchiusa in un appartamento e come la memoria di «tutta la tragica bellezza di ciò che è passato» - come scrive Cristina Campo nella frase che fa da esergo a queste pagine – sia più importante dell’insensatezza della Storia.
13,00 12,35

Stig Dagerman. Il cuore intelligente

Ilaria Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: FVE

anno edizione: 2021

pagine: 88

12,00 11,40

Le cose da salvare

Ilaria Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2020

pagine: 202

Il Ponte è appena crollato. È venuto giù in un vortice di calce e blocchi di cemento. Affacciato alla finestra della cucina, il sessantaquattrenne Gabriele Maestrale osserva incredulo la voragine che si spalanca ai piedi del suo condominio, un edificio scheletrico con cinque balconi su cui incombe l'ombra spezzata del Ponte. Dal baratro si levano grida, deboli, incredule. Voci angosciate echeggiano nella tromba delle scale. Durante la loro corsa a precipizio, alcuni si fermano a picchiare alla sua porta: «Forza, raccolga quel che può e scenda, qui potrebbe venire giù tutto!». Gabriele, però, non riesce a muoversi, preda di un dilemma che non lo fa respirare: quali sono le cose da salvare? Gli oggetti utili, prima di tutto: il portafogli, i documenti, la giacca cerata, un paio di scarpe... Poi, forse, le fotografie, il cellulare, il libretto degli assegni, quel romanzo di Pavese appartenuto a Elisabetta, prima che se ne andasse... Che cosa salvare di una vita intera, quando tutto crolla, quando il mondo è ingombro di rovine prive di senso? Incapace di decidere che cosa portare con sé, Gabriele si lascia cadere sul divano; non si alzerà. Non si alzerà nemmeno all'arrivo dei vigili del fuoco, della polizia, di chiunque venga a intimargli di abbandonare la sua casa e mettersi al sicuro. Un anno dopo, la giornalista Petra Capoani viene incaricata dal direttore della Voce, una piccola testata di provincia, di scrivere la storia dell'uomo che dal crollo del Ponte vive asserragliato nella propria casa, circondato dalla desolazione e dalla solitudine. Da poco rientrata in Italia dopo diversi anni di lavoro a Londra, Petra accetta l'incarico senza entusiasmo, ma dovrà ricredersi quando Gabriele Maestrale le aprirà la porta della sua casa e, insieme, della sua esistenza. Tra quelle mura pericolanti, la giovane apprenderà, incontro dopo incontro, quanta vita è racchiusa in un appartamento e come la memoria di «tutta la tragica bellezza di ciò che è passato» - come scrive Cristina Campo nella frase che fa da esergo a queste pagine - sia più importante dell'insensatezza della Storia.
17,00 16,15

Il tempio c di bakchias

Ilaria Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 20

29,00 27,55

Happy Italy

Happy Italy

Ilaria Rossetti

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 150

Italia 2010: Bancopoli, qualche anno prima, ha mandato in rovina centinaia di persone e causato due morti, quella di una donna, uccisa in un disperato tentativo di rapina per auto-risarcirsi e quella di un uomo che, travolto dal danno economico, si è tolto la vita. Quando il processo relativo al caso della banca Antonveneta si rivela in tutte le sue lungaggini burocratiche, tre persone si ritrovano a vivere insieme nella stessa casa, a ridosso del mare: in comune hanno i due morti per truffa bancaria, la ferocia del lutto e la convinzione che si dovrà fare da soli, per far piazza pulita dei furbetti e restituire dignità agli onesti. I tre sono Virginia, la figlia della donna morta durante il tentativo di rapina - diciannove anni, una passione per i manuali d'istruzione, perché "lì almeno ogni cosa funziona in modo chiaro", grassa, disillusa, solitaria - sua nonna, Alice, che occupa il tempo curando il giardino in modo maniacale e il fratello del suicida, Ettore, aspirante scrittore sul punto di pubblicare, a proprie spese, una biografia su Silvio Berlusconi dal titolo Noi tutti siamo Berlusconi. Lungo un'estate italiana di arsura e spiagge affollate, i tre avranno in comune una semiautomatica Sig-Sauer p220 e un accurato piano di vendetta: freddare con un colpo di pistola Gianpiero Fiorani durante la presentazione del libro di Ettore alla quale il banchiere presenzierà.
13,00

Tu che te ne andrai ovunque

Tu che te ne andrai ovunque

Ilaria Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2009

pagine: 288

Un giorno di maggio, una Milano tesa e irrespirabile. Eva, Nicola, Argo i tre protagonisti. Eva, violinista, prova a scrivere lettere a un uomo che non sa come amare, un uomo che le sfugge, che viene dalla Giordania e culla in sé la bellezza e i misteri di una terra antica e lontana, un uomo in bilico tra l'anima musulmana, con le sue regole e costrizioni, e l'anima occidentale, spesso censurata, volutamente sopita. E c'è poi suo fratello Nicola: una laurea in lettere, un amore perduto e una connaturata nostalgia, per una Liguria abbandonata da piccolo e per il padre, partito come medico missionario e mai più tornato. Nicola, professore, lotta con il ricordo del padre scomparso del quale, ancora bambino, ha scoperto il profondo tradimento, e alimenta giorno dopo giorno una sottile ribellione fino a quando, in classe, una mattina brucia i libri e prende a inseguire fantasmi. Argo si spaccia per prete e vende dvd, ripromettendosi di ridare presto un senso alle sue giornate, sperando di ricucire, anche lui, delle ferite, di risarcire se stesso di troppe perdite. Tre esistenze sottilmente legate, segnate dal comune destino dello spaesamento, della ricerca di un punto fermo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.