fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Colombo

Challenges to multiculturalism. Exploring indian and italian experiences

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 164

28,00 26,60

Orientarsi nelle trasformazioni sociali. Le parole chiave

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume offre una mappa dei territori concettuali oggi imprescindibili per orientarsi davanti a fenomeni sociali stratificati e sempre più difficili da decodificare. Organizzato per parole chiave, il testo non esplora nozioni necessariamente nuove, ma la loro evoluzione e intersezione con altri concetti e aree di osservazione che fanno emergere questioni centrali della riflessione sociale contemporanea. Procedere in questo modo permette di tornare criticamente su alcuni importanti temi della teoria e della ricerca sociale, e aiuta a non perdersi nella selva degli approcci teorici e dei sempre più numerosi e specialistici campi di ricerca i cui costrutti concettuali finiscono spesso con l'assumere significati proteiformi e contraddittori. Mappare e intersecare linguaggi e termini è attualmente una delle possibili strade per tenere insieme la cassetta degli attrezzi della sociologia e offrire strumenti euristici utili a docenti e studenti.
24,00 22,80

Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

Acrobati del presente. La vita quotidiana alla prova del lockdown

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il lockdown generale attuato fra marzo e maggio 2020 per far fronte alla “prima ondata” del diffondersi del virus SARS-COV-2 ha costituito un vero e proprio esperimento sociale di rottura. Le abitudini quotidiane sono state alterate in maniera drastica e repentina, costringendo a una riorganizzazione di tempi e spazi. Davanti al carattere inedito e urgente della minaccia, il dibattito pubblico è stato quasi del tutto monopolizzato dalla contrapposizione fra chi poneva come priorità la salvaguardia dell’esistenza biologica e chi sottolineava la necessità di tutelare le attività economiche. Meno centrale è stata una riflessione approfondita sulle implicazioni che le misure di contenimento della pandemia hanno avuto – e continuano ad avere – sulle relazioni sociali quotidiane. Il volume riflette su questi cambiamenti, focalizzandosi sulle rappresentazioni che le persone hanno dato delle loro esperienze durante il primo lockdown, e su come questo ha trasformato le loro relazioni intime, il rapporto con il tempo e con lo spazio, il modo di insegnare e di lavorare, la percezione della natura.
17,00

Sociologia delle relazioni interculturali

Sociologia delle relazioni interculturali

Enzo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 298

Differenza e identità culturale sembrano costituire aspetti centrali delle relazioni sociali contemporanee. La rivendicazione o l’attribuzione esterna di una specifica differenza culturale può sia aprire spazi di maggiore inclusione e partecipazione alla vita civile, sia sostenere e legittimare forme di esclusione e discriminazione. Il testo analizza come le società occidentali abbiano costruito i loro rapporti con chi hanno definito “altro”, “straniero”, “diverso” e in che modo la differenza culturale abbia costituito e continui a costituire una risorsa politica importante nella definizione della realtà sociale e nella distribuzione di oneri e privilegi. Razzismo, etnicità, società multiculturali sono analizzati come processi attraverso cui si attribuisce senso alla realtà e si costruiscono e stabilizzano le gerarchie sociali e i rapporti di potere. Da questa prospettiva, le relazioni interculturali appaiono come il campo sociale in cui le diverse rappresentazioni di sé e degli altri vengono costantemente prodotte, trasformate, contestate.
26,00

Giovani dentro la crisi

Giovani dentro la crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 206

Il contesto caratterizzato da una costante disoccupazione e precarizzazione delle professioni, da rapporti di dipendenza - e non solo di solidarietà - nei confronti delle famiglie, da una presenza imprescindibile delle nuove tecnologie digitali e da una partecipazione politica ridotta, per lo più limitata a minoranze attive online o a forme di volontariato locale, sembrerebbe disegnare uno scenario con scarsi margini di manovra e di possibilità di immaginare il futuro. Questo è il volto che la «crisi» mostra alla generazione di giovani italiani - di età compresa tra venti e trent'anni - protagonisti dell'indagine presentata in questo libro. Ricerca dell'indipendenza, capacità di gestire l'incertezza, il pluralismo e la contingenza delle opportunità e dei rischi vanno considerati come un tratto distintivo di questa generazione di giovani adulti, costretti a riadattare e inventare costantemente se stessi nel quotidiano. L'attenzione si focalizza perciò sulle forme di adattamento e di exit strategies dei giovani intervistati, sulle loro tattiche e capacità di navigare nella contingenza, sulla loro capacità di valorizzare e connettere risorse scarse e situarsi là dove i flussi di informazione e di opportunità si coagulano temporaneamente, vivendo in intersezioni costantemente mutevoli.
18,50

14,00 13,30

Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'intensificarsi degli effetti dei processi di globalizzazione e, in particolare, dei crescenti flussi migratori, trasformano l'idea di cittadinanza. La crisi di una piena coincidenza tra comunità politica, comunità di residenti e comunità che si riconosce in un ethos nazionale rende problematica la conservazione di quel delicato equilibrio tra inclusione ed esclusione, universalismo e riconoscimento delle differenze, su cui ha trovato fondamento l'idea moderna di cittadinanza. La cittadinanza diviene allora uno dei luoghi principali di confronto e contesa sulla sovranità e sull'identità, include domande di riconoscimento delle differenze collettive e, più in generale, veicola istanze di trasformazione delle regole di gestione dello spazio pubblico e di quello politico. La questione appare particolarmente rilevante in Italia dove una legge sulla cittadinanza ispirata da un rigido ius sanguinis rende molto difficile il riconoscimento dello status di cittadino per chi, pur essendo nato in Italia e avendo qui trascorso tutta la sua vita, ha genitori stranieri. La presente ricerca illustra come le "seconde generazioni" parlano della cittadinanza e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere meglio il loro interesse per l'acquisizione della cittadinanza italiana ci è parso un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di "italianità".
19,00

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Le società occidentali contemporanee sembrano inevitabilmente multiculturali. La presenza nelle società di individui e gruppi che hanno riferimenti culturali diversificati aumenta la complessità sociale e sembra rimettere in discussione non solo le forme di riconoscimento e di solidarietà che si basano sull'identità nazionale, ma la possibilità stessa di fondare le relazioni quotidiane su un insieme condiviso di nozioni date-per-scontate. Rispetto all'analisi classica del multiculturalismo, la prospettiva del multiculturalismo quotidiano, qui proposta, intende evidenziare il carattere di "costruzione sociale" delle differenze, analizzando come esse siano effettivamente utilizzate all'interno di concrete e specifiche situazioni di interazione quotidiana. Dopo aver fornito una definizione teorica di multiculturalismo quotidiano e averlo posizionato all'interno della riflessione sociologica contemporanea, il volume mette alla prova la prospettiva analitica proposta presentando quattro differenti contesti di interazione quotidiana in cui la differenza viene utilizzata, in forma tattica o strategica, come elemento rilevante per la definizione della situazione e per la costruzione della realtà sociale.
23,00 21,85

Le società multiculturali

Le società multiculturali

Enzo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 214

L'idea di una possibile società multiculturale muove passioni e paure, stimola dibattiti, pone interrogativi. La discussione spesso si polarizza contrapponendo, da un lato, chi sostiene la necessità di riconoscere e valorizzare la differenza culturale delle minoranze se si vuole attuare una reale società democratica e combattere antiche forme di discriminazione; dall'altro, chi vede come una minaccia alla propria autonomia o all'unità sociale un'eccessiva tolleranza verso forme di vita diverse da quelle del gruppo maggioritario. Il libro illustra le questioni problematiche poste dalle richieste di riconoscimento della differenza e presenta in modo critico le diverse posizioni che compongono l'attuale dibattito sul multiculturalismo. Ne risulta una guida utile a chiunque voglia affrontare in modo più consapevole l'esperienza quotidiana dell'incontro con la differenza culturale.
15,00

Nel mediterraneo il riflesso del mondo
22,00

La biblioteca nella scuola

Enzo Colombo, Annamaria Rosetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 208

Il panorama delle biblioteche scolastiche si presenta attualmente come un insieme eterogeneo di esperienze e realizzazioni che mancano di un quadro legislativo organico cui riferirsi e di una cornice di tipo metodologico e organizzativo indispensabili al loro corretto funzionamento. È su tali tematiche che si è orientato il recente dibattito nel mondo bibliotecario come in quello della scuola: numerosi convegni sull'argomento e qualificate iniziative degli Enti locali testimoniano un rinnovato interesse sulla biblioteca nella scuola. In questa prospettiva il volume intende fornire in maniera sistematica una serie di indicazioni e di spunti per l'utilizzazione didattica della biblioteca, stabilendo delle differenze tra le varie età scolari. Gli insegnanti possono trovarvi anche strumenti operativi per il loro quotidiano lavoro nella biblioteca e 'con' la biblioteca: questionari, schede di lettura, schemi guida e altro ancora. Oltre a questi suggerimenti inerenti alla didattica, si offre una trattazione organica degli aspetti propriamente organizzativi e gestionali della biblioteca, dalla selezione e dall'ingresso del materiale alla sua catalogazione e al suo successivo ordinamento; questo per superare l'attuale eterogeneità delle scelte in questi ambiti, eterogeneità che pregiudica fortemente l'uso e la funzione propria della biblioteca nella scuola. Il volume è destinato a quegli insegnanti particolarmente avvertiti che sentono l'esigenza di avvicinare lo scolaro e lo studente al libro come protagonista per eccellenza della loro formazione culturale ed umana.
25,80 24,51

Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche

Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2010

pagine: 292

L'Italia è oggi un paese caratterizzato, strutturalmente e demograficamente, da una presenza di immigrati significativa e permanente. I figli di immigrati sono in costante aumento e si presentano sempre più come una componente importante e attiva di una "nuova generazione di italiani", contraddistinta dalla necessità e dalla capacità di vivere in un contesto di crescente globalizzazione. "Figli di migranti in Italia" analizza più da vicino questi giovani, ascoltando le loro voci, osservando le loro pratiche quotidiane, le forme attraverso cui si presentano, i modelli in cui si riconoscono. Ne emerge una rappresentazione dinamica, in grado di suggerire nuovi modi di concepire l'appartenenza sociale e l'azione nella sfera pubblica. Una presenza che trasforma l'intera società italiana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.