fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Buonaccorsi

Teatro inedito

Gilberto Govi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 188

Contiene i testi delle tre commedie Ciù a puïa che ô mâ Il dente del giudizio Bocce Quando, nel 1923, Gilberto Govi (1885-1966) decide di passare dal teatro dilettantistico dei filodrammatici a quello professionista, si trova di fronte al problema della mancanza di una vera e propria tradizione drammaturgica in dialetto genovese. I pochi testi teatrali disponibili in quest’ambito non gli bastano. Decide quindi di commissionare nuove commedie ad autori viventi o di tradurne di già esistenti in lingua e in altri dialetti. Del suo repertorio sono già state stampate varie opere, principalmente quelle comprese in due raccolte, uscite presso l’editore Erga di Genova, a cura di Serena Bassano e Mauro Montarese nel 1995 e nel 1998. Con questo volume ora pubblichiamo altre tre commedie che, allo stato delle conoscenze attuali, risultano ancora inedite: Ciù a puïa che ô mȃ di Nicolò Bacigalupo, Il dente del giudizio di Ugo Palmerini e Bocce di Aldo Acquarone.
13,90 13,21

Il teatro-canzone. Storia, artisti, percorsi

Il teatro-canzone. Storia, artisti, percorsi

Eugenio Ripepi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2019

pagine: 130

Quando si parla di teatro-canzone in Italia ci si riferisce quasi sempre alla figura di Giorgio Gaber, senza neanche ricordare l'apporto della drammaturgia di Sandro Luporini. Il ragionamento è corretto dal punto di vista dell'identità di genere, perché Gaber ha fissato e costituito "il concetto" di teatro-canzone, come cantante e come attore, ma non si è mai parlato di genere al di là del profilo gaberiano. Il teatro-canzone è l'incontro di due arti: è un solo performante che riassume in sé doti da attore e da musicista-cantante allo stesso tempo. Non si tratta quindi di scrivere canzoni per il teatro, ma di proporre dei contenuti articolati e coerenti con un accompagnamento. In questo senso c'è un post-Gaber ma anche un pre-Gaber: scopo di questo libro è rintracciare (o ri-tracciare) le origini e gli esiti del format che ci è noto attraverso le figure del passato e del presente, con qualche motivata esclusione, e argomentazioni documentate e convincenti. Con una introduzione di Eugenio Buonaccorsi.
14,00

Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell'Ottocento

Eugenio Buonaccorsi

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2011

Tommaso Salvini (1829-1915) è stato un innovatore della tecnica recitativa e uno dei primi interpreti di Shakespeare nel nostro Paese. La sua influenza su Stanislavskij è stata decisiva e ampiamente ammessa; e quindi, un po' iperbolicamente, ma non illegittimamente, si potrebbe arrivare a sostenere che forse senza di lui non sarebbe sorta quella impostazione nel modo di creare il personaggio che ha reso famosi molti dei grandi interpreti del cinema americano (da Marlon Brando a Paul Newman, da Robert De Niro ad Al Pacino). Alla figura straordinaria di Salvini e alla sua attività nel contesto della società e del teatro a lui coevi sono dedicati la mostra "Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell'Ottocento" — basata su materiali del Museo Biblioteca dell'Attore e allestita nel Palazzo Ducale di Genova — e questo volume/catalogo, al quale hanno collaborato un nutrito gruppo di studiosi e specialisti di storia dello spettacolo.
20,00 19,00

Un drammaturgo in tournée: Paolo Giacometti a Parigi
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.