fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Della Corte

Il secolo di Franco Fortini. Studi nel centenario della nascita

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 230

Con la sua programmatica intempestività e con la sua fedele eterodossia, Franco Fortini (1917-1994) è ancora in grado di parlare a chiunque non sia disposto a rinunciare a una visione critica e indipendente dei fatti culturali, sociali e politici del nuovo mondo. In una società che sembra volere pensatori preconfezionati, Fortini ci insegna a mantenere fede alla responsabilità di una funzione di intellettuale vigile, che interpreta l'oggi sulla lezione di ieri. Questi scritti raccolgono interventi di studiosi giovani e affermati, di allievi del poeta, e passano in rassegna i vari aspetti che il letterato-intellettuale ha praticato nella sua vita: traduzione, poesia, saggistica, altre forme letterarie. Scritti di: Luca Lenzini, Alessandro Baldacci, Massimo Natale, Jadwiga Miszalska, Donatello Santarone, Salvatore Spampinato, Felice Rappazzo, Federico Della Corte, Paola Scollo, Andrea Agliozzo, Simone Monti, Fabio Scotto, Andrea Landolfi, Elisabetta Tonello, Francesco Diaco, Diego Bertelli. Presentazione di Luca Lenzini.
25,00 23,75

Cortigiana (1525-1534). Volume 5\1

Pietro Aretino

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2009

pagine: 416

L'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.
48,00 45,60

Le elegie

Albio Tibullo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1990

pagine: XXX-316

30,00 28,50

Franco Sacchetti, il Pataffio

Franco Sacchetti, il Pataffio

Franco Sacchetti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Commissione Testi di Lingua

anno edizione: 2005

pagine: 288

75,00

Le elegie

Le elegie

Albio Tibullo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 202

6,71

Le poesie

Le poesie

G. Valerio Catullo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 280

6,71

Eneide

Eneide

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 312

6,20

Le poesie

Le poesie

G. Valerio Catullo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: XXII-392

30,00

I pontica. Commento

I pontica. Commento

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1974

pagine: 332

29,50

I tristia. Commento

I tristia. Commento

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1973

pagine: 344

30,50

Le metamorfosi (11-15). Commento. Volume Vol. 2

Le metamorfosi (11-15). Commento. Volume Vol. 2

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1972

pagine: 212

20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.