fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Francis

Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza

Peter Burke

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 294

A partire da una straordinaria messe di casi rintracciati in un arco storico che va dal XV secolo all'epoca contemporanea, il libro documenta gli effetti positivi che il fenomeno dell'espatrio produce dal punto di vista del progresso intellettuale. Mettendo a contatto la loro cultura di partenza con quella del paese di arrivo, espatriati ed esuli contribuiscono infatti all'avanzare e al diffondersi della conoscenza: informazioni nuove e stili di pensiero differenti circolano, si ibridano, aprono le menti e sprovincializzano la cultura. Nel bilancio della vita culturale l'espatrio (volontario o subìto) è dunque un guadagno più che una perdita. Una lezione da tenere presente, quando si facciano avanti tentazioni autarchiche.
28,00 26,60

Il cuore del cacciatore

Laurens Van der Post

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 287

Questo libro è «una sorta di improvvisato, piccolo ponte di corda sull'abisso profondo che separa il primo abitante dell'Africa dall'uomo moderno». La storia di un viaggio in un grande deserto ostile, quello del Kalahari - «Terra della Grande Sete» -, alla ricerca degli ultimi esemplari dell'unico e quasi estinto primo popolo dell'Africa australe, i Boscimani: antichissima stirpe di piccoli cacciatori nomadi, sterminata in maniera equanime da invasori neri e bianchi nel corso degli ultimi mille anni. Attraverso le loro storie, i loro miti, i loro sogni e l'appassionata descrizione del giornaliero rapporto con il deserto - la perenne, sfibrante ricerca dell'acqua, la caccia all'antilope, il legame indissolubile con gli animali e le stelle, anch'esse «grandi cacciatrici» -, Van der Post è riuscito nell'impresa di farci entrare, almeno di sfuggita, nella mente di questi esseri remoti, ancora oggi testimonianza vivente di uno stato dell'umanità dietro il quale sarebbe difficile intravedere qualcosa di precedente. Quasi che la parola «boscimano» , più che indicare l'appartenenza a un popolo o a un luogo, rappresentasse una modalità della mente a noi per sempre preclusa: quella in cui non sembra essere mai intervenuta una reale distinzione tra l'individuo che agisce e il mondo circostante, e dove chi agisce tutto sa, percepisce e sente sulla propria pelle, prima ancora che questo avvenga.
24,00 22,80

Le nonne

Doris Lessing

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 250

Tre racconti, pervasi dall'imprevisto, dal senso sconcertante delle umane possibilità, dalla sensazione da parte dei protagonisti di precipitare nella vita e di esserne, allo stesso tempo, ai margini. Due amiche, alla scomparsa dei mariti, iniziano una relazione ciascuna con il figlio adolescente dell'altra. Una ragazzina di colore, orfana e povera, ha una breve relazione con un ragazzo ricco, bianco, di famiglia liberale. All'insaputa del giovane, ha una figlia e quando la bambina ha sei anni, non potendo più mantenerla, si mette in contatto con la famiglia del ragazzo. Un soldato vive nel ricordo di una donna incontrata durante la seconda guerra mondiale, nella convinzione di aver concepito un figlio e di aver condotto un'esistenza sbagliata.
15,00 14,25

Paesaggi dopo la battaglia

Paesaggi dopo la battaglia

Juan Goytisolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cargo

anno edizione: 2008

pagine: 183

Pubblicato per la prima volta nel 1982, "Paesaggi dopo la battaglia" è considerato il capolavoro di Goytisolo, oltre a essere un romanzo incredibilmente attuale, tanto che l'autore ne ha ripreso il protagonista per il suo ultimo romanzo, appena uscito in Spagna. Lo scenario è Parigi, l'ambiente è il Sentier, quartiere a forte immigrazione; il protagonista è Charles, alias il Reverendo, alias "II mostro", oscuro personaggio che ha tutti i tratti dell'antieroe: brutto, grassoccio, pederasta e misantropo, cerca relazioni tramite annunci pornografici sui giornali e, per il resto, si isola sistematicamente dal genere umano. I temi sono quelli attualissimi dell'immigrazione e della difficile convivenza di culture diverse. Che rappresentano anche, per Goytisolo, un punto di partenza per una dissacrante satira dei valori occidentali, una critica feroce che non risparmia niente e nessuno, dai movimenti rivoluzionari al terrorismo, alle ideologie politiche e religiose.
15,00

Breve storia della guerra

Jeremy Black

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 200

Perché l'uomo combatte? Che cosa determinò il successo delle legioni romane? E si perverrà mai alla "fine delle guerre"? Il volume offre una sintesi complessiva del ruolo e delle forme della guerra nelle società umane. Adottando una originale prospettiva non eurocentrica ma globale, con particolare attenzione per il mondo islamico e l'Asia orientale, l'autore ripercorre l'evoluzione delle politiche, delle strategie, dei modi di combattere nell'antichità, nel Medioevo, nella prima età delle armi da fuoco e in quella delle rivoluzioni, nell'epoca dell'imperialismo europeo e nell'odierno mondo globalizzato.
13,50 12,83

Aiuto! Un orso mi sta mangiando!

Aiuto! Un orso mi sta mangiando!

Mykle Hansen

Libro: Copertina morbida

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2013

pagine: 175

Intrappolato in una remota foresta dell'Alaska, rintanato sotto il suo Suv per difendersi da un orso che ha già assaggiato i suoi piedi, Marv Pushkin - avido e narcisista executive manager di una megacorporation di Seattle, cultore del Pensiero Positivo dalla spassionata idiosincrasia per la natura incontaminata - aspetta pazientemente che la civiltà intervenga in suo soccorso sotto forma di squadra di ranger, elicottero o ambulanza. Come unico kit di sopravvivenza recuperato con una strategica manovra di cric: salamini piccanti texani e un paio di birre con cui ingoiare tutta una scorta di antidolorifici da sottobanco. Ma perché cavolo si è lasciato tentare da un'improbabile spedizione aziendale di caccia all'orso - mirata a rinforzare lo spirito di squadra - nel cuore della "trendissima zona selvaggia"? Tra improperi e ciniche freddure, egocentrico e sfacciatamente arrogante, Marv ammicca al lettore travolgendolo nel suo irresistibile stream of consciousness sociopatico fatto di allucinazioni ursine, tirate sulla presunta stupidità del genere umano - per non parlare di quello animale - e misogini attacchi a moglie e amante. Il romanzo più folle e scorretto di uno dei maestri della "bizarro fiction".
10,00

La nave negriera

Marcus Rediker

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 479

Rediker si concentra sul momento-chiave del trasporto dall'Africa all'America mettendo sotto la lente d'ingrandimento la nave quale microcosmo che riassume l'intero mondo della tratta. Con una sequenza di storie esemplari, dedotte da fonti d'epoca, il libro racconta com'era fatta la nave, cosa vi accadeva, chi e come la popolava gli schiavi, il capitano, la ciurma, gli ospiti eventuali, i mercanti. Così il libro evoca il mondo di quelle terribili "prigioni galleggianti" che solcando l'Atlantico produssero insieme enorme ricchezza e altrettanta desolazione e dolore.
38,00 36,10

La guerra del Pacifico

Douglas Ford

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 385

Il 7 dicembre 1941 i giapponesi attaccarono a tradimento la base navale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii. Quell'atto, spingendo gli Stati Uniti a entrare in guerra contro Giappone, Germania e Italia, costituì uno dei maggiori punti di svolta della seconda guerra mondiale. La guerra del Pacifico, in cui si affrontarono Giappone e Usa, è qui approfonditamente raccontata e analizzata nelle sue peculiarità: la predominanza degli scontri navali (fra tutti, la grande battaglia delle Midway) nel teatro vastissimo dell'oceano, la difficoltà dei combattimenti nelle isole e nel Sudest asiatico, nella giungla o in impervie zone montagnose, l'estrema brutalità, l'indisponibilità alla resa e l'annientamento dell'avversario come unico esito possibile del conflitto.
28,00 26,60

La guerra sul mare. 1500-1650

Jan Glete

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 346

Il grande mutamento che ebbe luogo fra Cinque e Seicento nel mondo della navigazione in generale e nel modo di combattere le guerre sul mare disegnò il volto politico ed economico dell'Europa moderna, ponendo le basi del suo predominio sul globo. Il libro racconta nel dettaglio come avvenne tale mutamento - gli sviluppi tecnici e organizzativi, le nuove tattiche e strategie, la formazione di marine statali permanenti - e ne illustra gli effetti nelle diverse aree europee. La lotta per il controllo delle rotte commerciali transoceaniche spostò gli equilibri dall'area mediterranea all'Europa atlantica. Il mare e non la terraferma era diventato il campo di battaglia decisivo per gli assetti di potere europei.
14,00 13,30

La guerra sul mare. 1500-1650

La guerra sul mare. 1500-1650

Jan Glete

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 346

Il grande mutamento che ebbe luogo fra Cinque e Seicento nel mondo della navigazione in generale e nel modo di combattere le guerre sul mare disegnò il volto politico ed economico dell'Europa moderna ponendo le basi del suo predominio sul globo. Questo volume racconta nel dettaglio come avvenne tale mutamento - gli sviluppi tecnici e organizzativi, le nuove tattiche e strategie, la formazione di marine statali permanenti - e ne illustra gli effetti nelle diverse aree europee. La competizione per il controllo delle rotte commerciali transoceaniche spostò gli equilibri dall'area mediterranea all'Europa atlantica. Attento al tempo stesso alla dimensione tecnica e all'evoluzione storica generale, l'autore mostra secondo una prospettiva inconsueta come a partire dal Cinquecento il mare e non la terraferma fosse il campo di battaglia dove si decisero gli asserti di potere all'interno dell'Europa.
28,00

Garibaldi in Sicilia

Garibaldi in Sicilia

George M. Trevelyan

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2004

pagine: 298

Pubblicato per la prima volta nel 1909 e incluso in "Garibaldi e i Mille", secondo volume della trilogia garibaldina di Trevelyan, il libro fu accolto con grande entusiasmo dalla critica contemporanea. Il racconto parte dal trionfante ritorno in Italia di Garibaldi, accolto subito come l'eroe liberatore della Sicilia dal dispotico potere dei Borbone. Il libro non si limita a narrare le gesta del condottiero, ma identificandosi completamente con il suo eroe, Travelyan rievoca anche il paesaggio siciliano del 1860, il suono della battaglia, fino a raggiungere le vette della partecipazione emotiva con il racconto della presa di Palermo. Un libro che ha inaugurato il mito di Garibaldi nei paesi anglosassoni.
17,50

Cocaina. Per un'antropologia della polvere bianca

Cocaina. Per un'antropologia della polvere bianca

Michael T. Taussig

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XII-332

Attraverso la costruzione di una sorta di museo della cocaina, l'autore fornisce un osservatorio privilegiato per comprendere le vite dei minatori afro-colombiani gettati nel pericoloso mondo della produzione di cocaina nelle foreste pluviali della costa pacifica colombiana. Sebbene prenda spunto dal famoso museo dell'oro al Banco de la Repùblica colombiano, questo è soprattutto una parodia che mira a smascherare il fallimento del museo nel valorizzare gli schiavi africani che hanno estratto ricchezza per quasi quattrocento anni. Un libro che ripercorre la storia della cocaina partendo dai contadini colombiani fino ai cucchiaini d'argento dei finanzieri di Wall Street.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.