fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Sircana

Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia

Jean Orieux

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 806

Fiorentina, pronipote di Lorenzo il Magnifico e figlia del duca d'Urbino, Caterina de' Medici sposò il re di Francia e fu madre di altri tre sovrani. Grande protagonista di un secolo - il Cinquecento - di splendori e di orrori, Caterina ebbe una vita avventurosa e tormentata: moglie appassionata di un uomo che non l'amava, disprezzata dalla corte perché straniera e non di sangue reale, seppe guidare uno dei paesi più potenti d'Europa con un'energia e un'intelligenza divenute leggendarie, anche quando venne coinvolta in episodi cruenti come l'eccidio di San Bartolomeo. La sua unica debolezza fu il morboso affetto per i figli, nessuno dei quali fu mai all'altezza della madre. La sua figura imponente e controversa rivive in questa classica biografia.
18,00 17,10

Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno

Matthew Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 336

Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di Newton, Cartesio, Rembrandt e, soprattutto, di Leibniz e Spinoza, il logico e matematico inventore del Calcolo. Al centro del racconto è Dio. Lo scenario è quello di un'Europa appena uscita dalla guerra dei Trent'anni, segnata dalle difficoltà di un'altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due "idee" del divino che Leibniz e Spinoza elaborano sono tutt'altro che estranee a questo sfondo, rispetto al quale emergono come conseguenze e contromisure. L'autore contribuisce a fare di questa ricostruzione del passato un'immagine ben viva per l'attuale panorama politico, diviso tra rinascite di vario segno, dai neoilluminismi ai neotradizionalismi cristianeggianti.
13,00 12,35

Non è possibile vivere felici seguendo Epicuro

Plutarco

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 90

8,00 7,60

La morsa. L'Africa in un mondo senza frontiere

Aminata D. Traoré

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2003

pagine: 218

La morsa che dà il titolo al libro è il cappio che stringe le economie africane, una stretta mortale imposta dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, che vincolano l'erogazione di prestiti e di finanziamenti a politiche di bilancio e riforme economiche molto rigide. Gli "adeguamenti strutturali" finiscono per impoverire ancora di più le popolazioni dell'Africa subsahariana. Così tra disoccupazione e povertà, violenza e corruzione, questa morsa rende impossibile lo sviluppo e i paesi non riescono neppure a restituire i prestiti ottenuti: non solo non ne traggono beneficio, ma addirittura peggiorano la propria condizione.
9,50 9,03

Critica della modernità

Critica della modernità

Alain Touraine

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2005

pagine: 447

Per lungo tempo l'Occidente ha considerato la modernità come il trionfo della ragione, al quale non poteva seguire che la distruzione di tradizioni e credenze ritenute "arcaiche". Ora questa visione è messa in crisi dalle richieste di coloro che si sentono emarginati e non riconoscono come loro il mondo moderno: poveri e colonizzati, donne e bambini. Ma rovesciando il dominio della ragione e riconoscendo la diversità assoluta delle varie esperienze si rischierebbe di far germinare il razzismo, l'intolleranza e le guerre di religione. Touraine cerca di porre in questo libro le condizioni per una democrazia che non sia solo formale. Una democrazia che riconosca l'attività della ragione e dei vari soggetti.
13,00

Il ventunesimo secolo sarà americano

Alfredo G. Valladão

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1996

pagine: 274

13,43 12,76

Critica della modernità

Critica della modernità

Alain Touraine

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 447

Per lungo tempo l'Occidente ha considerato la modernità come il trionfo della ragione, al quale non poteva seguire che la distruzione di tradizioni e credenze ritenute "arcaiche". Ora questa visione è messa in crisi dalle richieste di coloro che si sentono emarginati e non riconoscono come loro il mondo moderno: poveri e colonizzati, donne e bambini. Ma rovesciando il dominio della ragione e riconoscendo la diversità assoluta delle varie esperienze si rischierebbe di far germinare il razzismo, l'intolleranza e le guerre di religione. Touraine cerca di porre in questo libro le condizioni per una democrazia che non sia solo formale. Una democrazia che riconosca l'attività della ragione e dei vari soggetti.
11,36

Il bel Medioevo

Il bel Medioevo

Jacques Le Goff

Libro

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 1999

pagine: 320

12,25

L'impresa come vocazione

L'impresa come vocazione

Michael Novak

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 274

12,91

La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre

La violenza del mondo. La situazione dopo l'11 settembre

Jean Baudrillard, Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2004

pagine: 83

All'lnstitut du Monde Arabe, a Parigi, due dei più brillanti intellettuali francesi, un sociologo e un filosofo, si confrontano in due conferenze sui temi dell'attualità mondiale: com'è cambiato il mondo dopo l'11 settembre? Come reagire agli eventi? Come immaginare un futuro di pace? L'eleganza e la linearità della riflessione dei due pensatori coinvolge e stimola. Ma capire il presente e immaginare il futuro significa anche riflettere sul passato, cogliere nel passato ciò che ci porta all'oggi. Da cosa derivano questi eventi terribili? Che possiamo ricavarne per superare tutto questo? Le domande che ci angosciano trovano qui, se non una risposta (ma chi potrebbe darla?), quanto meno un'attenta valutazione e molte indicazioni di approfondimento critico.
9,00

Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico

Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico

Pierre Vidal-Naquet

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 386

In queste pagine Vidal-Naquet non offre solo studi di un insieme di questioni specifiche di storia dell'età greca: lo statuto dei giovani, delle donne, degli schiavi nel mondo omerico e ateniese, i guerrieri, gli artigiani, la città, la terra. Mostra piuttosto, attraverso questi singoli "affondi", l'unità di una cultura attraverso le sue diverse fasi e le sue molteplici manifestazioni: mitologiche, letterarie, politiche, sociali, filosofiche.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.