fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Merusi

Sulla sovranità monetaria. Oggi e domani

Fabio Merusi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Dove c'è Stato c'è moneta e dove c'è moneta c'è Stato. Ma col passare del tempo anche i proverbi cambiano, ora, quasi ovunque, lo Stato non c'è più e la sovranità monetaria la esercitano le banche centrali. Mentre ci sono delle monete senza Stato, ma sempre con una banca centrale che governa la moneta. Ma non basta che la moneta abbia trovato un organo sovrano all'interno dello Stato o di un suo succedaneo, come è l'Unione Europea. La moneta sta sfuggendo di nuovo. È già sfuggita di nuovo o si progetta di cambiare le regole del gioco monetario. La moneta è quasi dovunque una moneta legale, cioè una moneta il cui valore è imposto dal sovrano monetario. Per rimanere nello spazio monetario europeo ci sono però nella componente monetaria due novità: il sistema dei pagamenti, nel quale la moneta è ridotta a misura di valore di rapporti di debito/credito, e una valuta non creata né imposta dalla Banca Centrale: le criptovalute. Le criptovalute sono un prodotto "alchemico" della rivoluzione informatica. Sono un prodotto privato di alchimisti privati. Sono però anche un equipollente monetario, la cui equipollenza è legittimata da una gestione d'affari in pro della Banca Centrale. Lo dimostra l'esistenza degli strumenti di conversione delle criptovalute in moneta legale (e viceversa) e l'uso ormai sempre più frequente delle criptovalute come mezzo di pagamento (anche al dettaglio). Di fronte al fenomeno reale risulta vano contrastare la loro natura di equipollenti monetari e invocare addirittura l'avvento di leggi repressive che ne vietino la produzione "alchemica". Piuttosto è il caso di invocare, anche per loro, il governo della moneta da parte della Banca Centrale, sia in sede di conversione di moneta legale, sia in sede di applicazione degli strumenti di governo della base monetaria, che oramai comprende anche le criptovalute in qualità di equipollente monetario. È questa la nuova "frontiera" della sovranità monetaria delle banche centrali. All'orizzonte si prospettano delle novità future per la sovranità monetaria: l'Euro digitale e i provvedimenti monetari creati dall'intelligenza artificiale. Entrambi presentano profili altamente problematici che il testo si sforza di evidenziare.
10,00 9,50

Diritto contro economia. Resistenze istituzionali all'innovazione economica

Diritto contro economia. Resistenze istituzionali all'innovazione economica

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: VII-116

12,00

Buona fede e affidamento nel diritto pubblico. Dagli anni «Trenta» all'«alternanza»
19,63

12,50 11,88

Sentieri interrotti della legalità. La decostruzione del diritto amministrativo

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 183

Questo saggio si interroga sullo stato del principio di legalità (quello che informa l'attività della pubblica amministrazione ed è il pilastro del diritto amministrativo) nella vita del nostro ordinamento. L'autore individua alcuni "attentati" a quel principio, in particolare nel rapporto fra potere legislativo e potere esecutivo, dove il primo tende a sostituirsi al secondo. Dovendo distribuire risorse rese scarse dai patti di stabilità comunitari, il Parlamento cede spesso e volentieri alla tentazione delle leggi-provvedimento, destina cioè direttamente le risorse saltando l'intermediazione della PA, venendo meno al principio della imparzialità amministrativa. Costretto a privatizzare sempre per rispettare i patti di stabilità, il Parlamento cerca di non perdere la "presa" su organizzazioni che, almeno formalmente, ha privatizzato, inventandosi il "diritto privato speciale", una sorta di riserva di potere ancora pubblico nascosto sotto apparenti rinvii all'autonomia privata. Ulteriori attacchi alla legalità amministrativa, e perciò alla garanzia del cittadino, vengono ormai da più parti: oltre che dal legislatore, dagli interpreti che teorizzano improponibili sistemi alternativi o che dissimulano dietro teorie "più avanzate" la ricomparsa di poteri liberi, e perciò arbitrari, e anche da qualche giudice (con particolare frequenza quello penale), che anziché ergersi a custode della legalità preferisce sostituirla con una sua "legalità" alternativa.
17,00 16,15

Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018

Attualità e necessità del pensiero di Santi Romano. Pisa 14-15 giugno 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è svolto a Pisa il 14 e 15 giugno del 2018, in occasione del centenario dalla pubblicazione de L’ordinamento giuridico di Santi Romano. La scelta dell’Università di Pisa e del tema del Convegno da parte di Alberto Romano, non è stata casuale ma trova fondamento nel fatto che Santi Romano, durante il percorso della sua brillante carriera accademica che lo ha visto presente in molti Atenei italiani, ha insegnato nella facoltà giuridica pisana ricoprendo anche la carica di Preside, e pubblicando nel 1918 L’ordinamento giuridico, l’opera che più delle altre è ritenuta l’espressione del suo pensiero giuridico.
30,00

Le autorità indipendenti

Fabio Merusi, Michele Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 128

Regolano, vigilano, sanzionano, autorizzano; talvolta sono invocate, ma più spesso sono criticate e giudicate "irresponsabili". Ma cosa sono veramente le autorità indipendenti? E a cosa servono questi organismi anomali che hanno rappresentato uno dei principali fenomeni di trasformazione dello stato amministrativo italiano? Dall'Antritrust alla Consob, all'Autorità garante per la comunicazione o per la privacy, ciascuna è dotata di una diversa fisionomia organizzativa, ma tutte hanno una caratteristica comune: neutralità e indipendenza dal potere politico. Gli autori, dopo aver sgombrato il campo dalle false autorità indipendenti, fanno ordine in questa disciplina complessa, regolata da norme talvolta frammentarie e confuse: raccontano la storia delle autorità indipendenti, ne chiariscono i rapporti con le altre istituzioni dello stato, spiegano le ragioni dei loro privilegi e il ruolo della normativa comunitaria; infine si interrogano sul loro futuro in una prospettiva in cui la Comunità europea andrà sempre più regolamentandone i poteri.
11,00 10,45

Ragionevolezza e discrezionalità amministrativa

Ragionevolezza e discrezionalità amministrativa

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2011

10,00

La legalità amministrativa. Altri sentieri interrotti

Fabio Merusi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 160

Basta entrare in un ufficio pubblico per precipitare nella dura realtà del "vero" diritto amministrativo, di quello che tutela le pretese del cittadino col principio di legalità. Mai come ora la legalità amministrativa risulta instabile nella disciplina legislativa, nella creazione giurisprudenziale e nelle decostruzioni dottrinarie. La Corte di Giustizia della Comunità europea ripete ormai da tempo che le norme da applicare debbono essere derivati, conseguenze, del principio di certezza. Ma se si guarda all'ordinamento italiano il potere esecutivo appare sempre più dissolto in una pluralità di poteri che agiscono confusamente e in maniera apparentemente irrazionale, e quelli che si delineano - afferma l'autore nella sua lucida analisi - sono ancora una volta "sentieri interrotti" della legalità.
16,00 15,20

Il sogno di Diocleziano. Il diritto nelle crisi economiche

Il sogno di Diocleziano. Il diritto nelle crisi economiche

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 137

Dall'editto di Diocleziano fino ai più recenti provvedimenti nazionali ed europei molti hanno tentato di domare le crisi economiche. I saggi che si sono riuniti nel volume insistono invece su quello che non è stato ancora fatto per "domare" l'attuale crisi economica mondiale, europea e nazionale. Quella mondiale diventerà endemica se non si reciderà il rapporto banca-finanza, vietando la cartolarizzazione del rischio di credito e la costituzione di banche fantasma. Dal canto loro anche le crisi economiche europea e nazionale diventeranno endemiche se la Banca centrale europea non sarà legittimata a manovrare, ampliandola, la base monetaria e, in ambito nazionale, se non verrà attivata una procedura di rientro del debito pubblico storico. Diocleziano sognava di domare le crisi economiche con la stabilità dei prezzi imposta con un editto: moderni strumenti di diritto pubblico (il c.d. triangolo magico) possono realizzare il suo sogno.
15,00

La legalità amministrativa fra passato e futuro. Vicende italiane

La legalità amministrativa fra passato e futuro. Vicende italiane

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 214

Il volume contiene una serie di saggi sulle origini, spesso dimenticate, del principio di legalità amministrativa nell'ordinamento italiano e sui possibili esiti futuri di alcune fra le sue più controverse applicazioni, dal debito pubblico ai più recenti "abusi" dell'abuso delle società partecipate da parte degli enti locali. Si dimostra come la legalità del passato abbia condizionato il presente e, sulle soluzioni del futuro, si fanno alcune profezie.
15,00

L'«imbroglio» delle riforme amministrative

Fabio Merusi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 80

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.