Libri di Fabrizio Polacco
Le termopili e la nascita del mondo libero
Fabrizio Polacco
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 96
Due millenni e mezzo fa, una Grecia frazionata e divisa trovò una inattesa convergenza nel contrastare l'espansione di un superstato dispotico e potentissimo (Persia), e creò una sorta di UE (Unione Ellenica) basata su interessi economico-strategici comuni e su una stessa visione politico-culturale. Rileggendo le fonti, si scopre che i famosi Trecento che combatterono con Leonida alle Termopili non erano trecento, ma mille; che non si trattava solo di Spartani; che il loro sacrificio non fu un atto di cieco eroismo, ma l'esito di un piano razionale e di un rischio calcolato, grazie al quale sfiorarono la vittoria. Non sapevano che, pur morendo, stavano dando vita ad un'epoca nuova, a una storia che non è ancora finita: la nostra.
Insegnare l'antichità
Paola Desantis, Ivo Mattozzi, Fabrizio Polacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il volume riporta una serie di riflessioni sul difficile compito che l'insegnante di storia antica deve affrontare nella scuola di oggi.
I sigilli di Archeo. Grecia e Creta. Viaggio nella terra degli dei
Fabrizio Polacco, Judith Lange
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini Periodici
anno edizione: 2008
pagine: 289
Il volume, riccamnete illustrato, è dedicato alla storia, la cultura e alla civiltà greca classica, ai miti e alle divinità che venivano venerate e rappresentate attreverso la scultura, la pittura e l'architettura con l'edificazione di templi ed edifici.
La cultura a picco. Il nuovo e l'antico nella scuola
Fabrizio Polacco
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 144
Che senso ha studiare il latino e il greco? La cultura classica e umanistica deve continuare ad avere un ruolo centrale nella formazione dei giovani, oppure no? Che cosa si può fare in concreto per riformare la scuola? Questi sono i problemi che esamina Fabrizio Polacco, cercando di trovare delle possibili soluzioni e intervenendo autorevolmente nel dibattito provocato dai documenti elaborati dal Ministero della Pubblica Istruzione per la riforma della scuola.