Due millenni e mezzo fa, una Grecia frazionata e divisa trovò una inattesa convergenza nel contrastare l'espansione di un superstato dispotico e potentissimo (Persia), e creò una sorta di UE (Unione Ellenica) basata su interessi economico-strategici comuni e su una stessa visione politico-culturale. Rileggendo le fonti, si scopre che i famosi Trecento che combatterono con Leonida alle Termopili non erano trecento, ma mille; che non si trattava solo di Spartani; che il loro sacrificio non fu un atto di cieco eroismo, ma l'esito di un piano razionale e di un rischio calcolato, grazie al quale sfiorarono la vittoria. Non sapevano che, pur morendo, stavano dando vita ad un'epoca nuova, a una storia che non è ancora finita: la nostra.
Le termopili e la nascita del mondo libero
Titolo | Le termopili e la nascita del mondo libero |
Autore | Fabrizio Polacco |
Collana | La storia per tutti |
Editore | Gaspari |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788875418540 |