Libri di Fausto Giunta
Diritto penale. Una introduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 240
Secondo un approccio didattico, tipico della nostra cultura giuridica e più in generale della tradizione di civil law, lo studio universitario del diritto penale inizia con il corso di "parte generale" e prosegue con quello di "parte speciale". Il primo ha ad oggetto i principi e le regole che fanno del diritto penale un tipo di disciplina, distinto dagli altri rami dell'ordinamento giuridico. Il suo programma comprende il reato come concetto di genere, le garanzie che lo presidiano e la tipologia delle sue conseguenze sanzionatorie. La "parte speciale", invece, è il catalogo dei singoli reati previsti dalla legge penale e dei rispettivi tariffari di pena, espressivi dei loro specifici disvalori. Le due "parti" del diritto penale non vivono, tuttavia, separate l'una dall'altra. La grammatica della parte generale e il vocabolario della parte speciale sono strettamente complementari e meritano un discorso introduttivo unitario.
Manuale di diritto penitenziario
Fausto Giunta, Gabrio Forti, Gianluca Varraso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il manuale vuole offrire uno sguardo sulla questione penitenziaria particolarmente penetrante, sia per l'angolatura multidisciplinare proveniente da studiosi di diverse sensibilità e competenze scientifiche e professionali, sia per l'analisi critico-prospettica della materia, alla luce delle notevoli innovazioni introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) che, investendo l'intero sistema sanzionatorio, ha avuto significative ricadute anche su vari piani della disciplina penitenziaria.
L'eccezione come regola nel diritto penale. Metamorfosi di un paradigma
Fausto Giunta
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 144
Fin dai Digesta promulgati da Giustiniano, la “terribilità” è la nota che più e meglio caratterizza la giustizia penale. Da essa discendono quelle particolarità della materia che sono le garanzie, ossia i limiti operativi a tutela della persona indagata, processata e punita. Si tratta di uno sta- tuto proprio ed esclusivo del diritto penale. L’eccezionale gravità della sanzione penale richiede presidi altrettanto eccezionali, che talvolta arrivano a derogare alla disciplina degli altri rami dell’ordinamento giuridico. Il loro attuale assetto è un lascito della tradizione illuministica e liberale. L’odierna metamorfosi di questo modello non può lasciare indifferenti, nonostante la generalizzata assuefazione al “nuovo penale” che avanza.
Confesso che ho penato
Fausto Giunta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 100
Ventitré brevi racconti confessori, accomunati da un insolito punto di vista. A parlare delle loro pene, come fossero persone, sono categorie penalistiche e figure di reato. Sullo sfondo delle ironiche narrazioni sta un “penale” totalizzante, sempre più svincolato dalle garanzie liberali.
Manuale di diritto penitenziario
Angelo Giarda, Gabrio Forti, Fausto Giunta, Gianluca Varraso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il Manuale vuole offrire non solo agli studenti, ma a tutti gli operatori del settore uno sguardo sulla questione penitenziaria particolarmente penetrante, sia per l’angolatura multidisciplinare proveniente da studiosi di diverse sensibilità e competenze scientifiche e professionali, sia per l’analisi critico-prospettica della materia che vi si dispiega. Umanizzazione, “trattamento” e finalità rieducativa della pena non sono parole vuote. Trovano oggi attuazione negli istituti dell’ordinamento penitenziario ai sensi della fondamentale legge 26 luglio 1975, n. 375 e del Regolamento del 2000, cui si sono aggiunte la cospicua giurisprudenza della Corte di Strasburgo e la giurisprudenza costituzionale. Il volume approfondisce l’evoluzione della disciplina, ancora tutta da completare per la realizzazione piena dei principi sovranazionali e costituzionali (ad es. in tema di misure alternative, di giustizia riparativa e di infermità psichica). Al diritto alla giusta pena si affianca quello al giusto processo: anche in executivis al centro della scena sta la persona e il suo giudice, non più solo l’Amministrazione.
Leggi penali fondamentali d'udienza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza nella collana Le Fonti del diritto italiano offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le questioni ricorrenti nella pratica professionale appunto “in udienza” in relazione a quei settori fondamentali del diritto penale c.d. complementare che hanno oramai assunto il ruolo di corpi regolativi principali: * la complessa materia economica costituisce un universo normativo in continua espansione: al nucleo storico dei reati societari previsti dal codice civile e oggetto di plurime e contrastate riforme (dal 2002 fino alla legge c.d. spazzacorrotti del 2019) si affianca la nuova disciplina della crisi di impresa la quale seppur non ancora in vigore condiziona indirettamente l’interpretazione dei c.d. reati fallimentari. Crescente importanza assumono nella realtà giudiziaria di tutti i giorni gli abusi di mercato - la cui cornice normativa è stata tra l'altro investita da nuove discipline sovranazionali tra cui il Regolamento UE n. 596/2014 c.d. MAR (Market Abuse Regulation) e Direttiva 2014/57/UE c.d. MAD II (Criminal Sanctions Market Abuse Directive) e per altro verso i reati tributari materia quest’ultima continuamente rimaneggiata dal legislatore (con la riforma di cui al d.lgs. n. 158/2015 e poi con il c.d. decreto fiscale d.l. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019) con rilevanti ricadute intepretative; * un altro settore investito dalla giurisprudenza è la sottosistema dell’ambiente con l’imponente disciplina extra codicem oggetto di continue novellazioni puntualmente coordinato con il comparto codicistico; * inoltre la realtà giudiziaria conferma la centralità applicativa di normative tra di loro diverse ma accomunate dalla ricorrenza pratica. Il riferimento è ai reati stradali alla prostituzione ai reati in materia di immigrazione stupefacenti armi. A queste si aggiunge in virtù sempre della rilevanza pratica anche la disamina delle norme sul patrocinio a spese dello Stato. Il volume costituisce un punto di riferimento per l’impostazione “selettiva” che pur senza trascurare una visione di insieme dei singoli sottosettori ha privilegiato i reati che avendo un vissuto giurisprudenziale lasciano prevedere un parimenti intenso futuro applicativo dalla cui conoscenza l’operatore del diritto non può prescindere. Le norme complementari sono quindi analizzate in modo sistematico dando conto delle connessioni con e con le altre discipline settoriali anche sovranazionali. Per ciascun settore normativo i commenti sono organizzati in modo da individuare agevolmente l’argomento e la questione specifica di interesse sia sotto il profilo sostanziale che processuale offrendo altresì un approfondimento che permette di avere sempre un quadro completo e trasversale. La focalizzazione sulle questioni più attuali e controverse guida il lettore in un chiaro percorso argomentativo che esplica le più recenti applicazioni giurisprudenziali e le opinioni della dottrina a corredo. Nella stessa collana si veda il Codice penale a cura di Tullio Padovani VII Edizione. [https://shop.giuffre.it/024200525-codice-penale.html]
Diritto penale e paradigma liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 356
Diritto penale e paradigma liberale
Ghiribizzi penalistici per colpevoli. Legalità, «malalegalità», dintorni
Fausto Giunta
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il diritto penale, nello svolgere la sua fondamentale funzione di tutela, costituisce nello stesso tempo lo statuto garantistico del colpevole. Il punto di equilibrio tra "tutela" e "garanzia" trova il necessario baricentro nel valore irriducibile della persona, quale antidoto alla dissociazione tra "penale" e "diritto", e al sopravvento del primo sul secondo.
Dai decreti attuativi alla legge «Orlando» alle novelle di fine legislatura
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 544
In prossimità del suo traguardo naturale, la XVII Legislatura ha portato a compimento alcuni importanti interventi di riforma del sistema penale, sia sostanziale, che processuale. È ben difficile ravvisare nel prodotto normativo finale l’espressione di un progetto unitario, trattandosi di un potpourri di contenuti eterogenei. Non si può negare, tuttavia, l’importanza complessiva dell’impatto riformatore. Sul piano sostanziale, accanto a innovazioni, forse pretenziose - come il tentativo di restaurare, attraverso la riserva di codice, un modello di normazione disarcionato dall'entropia imperante - spiccano l’introduzione di nuove figure di reato (come quella della tortura, lungamente reclamata), il potenziamento delle misure di prevenzione antimafia e, nella direzione deflattiva, la sinergia tra l’estensione della procedibilità a querela e l’estinzione per condotte riparatorie. Non meno incisive sono le riforme processuali, che spaziano dalle intercettazioni alle impugnazioni, dalla cooperazione giudiziaria all'ordine europeo di indagine penale. Molte altre ancora sono le novità, di dettaglio o meno, che per via del numero non possono adesso ricordarsi. Quale che sia il giudizio (difficilmente esso potrà essere unitario), si tratta di innovazioni complesse, che impongono all'operatore un onere di aggiornamento ineludibile e impegnativo. Temi affrontati nel volume: riserva di codice; modifica della procedibilità; intercettazioni; impugnazioni; condotte riparatorie; tortura; crimini domestici; misure di prevenzione; cooperazione giudiziaria; ordine europeo di indagine; testimoni di giustizia.
La nuova normativa sulla sicurezza pubblica
Fausto Giunta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXXII-658
I nuovi illeciti penali ed amministrativi riguardanti le società commerciali. Commentario del D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61
Fausto Giunta
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: XX-348
Lineamenti di diritto penale dell'economia. Volume 1
Fausto Giunta
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 357
Argomenti trattati: il sistema economico nazionale come bene giuridico; la tutela della ricchezza nella dimensione dinamica; il nuovo volto dei delitti di sciopero e serrata; il potenziale economico nazionale quale presupposto dell'attività economica; la repressione delle attività economiche illecite; il diritto penale societario; la tutela della trasparenza societaria; la tutela del capitale sociale; la tutela del patrimonio sociale; gli illeciti in materia di correttezza della vita sociale; gli illeciti in materia di controllo e di funzioni di vigilanza; la tutela del corretto andamento del mercato; i reati societari offensivi di interessi patrimoniali diversi da quelli della società.