Libri di Federico Batini
La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 300
La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un’altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l’obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica.
L'orientamento narrativo nei CPIA
Federico Batini, Martina Evangelista, Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 170
L’orientamento narrativo è un metodo di orientamento che utilizza le storie come stimolo per lavorare con le persone e favorire l'allenamento e l’emersione di competenze narrative/orientative attraverso delle attività individuali e di gruppo che si collocano negli “snodi orientativi” di storie denominate, appunto, narrazioni guida. L'orientamento narrativo assume un’antropologia positiva e parte dalla convinzione che tutte le persone, se dotate di strumenti e occasioni adeguate, possano, debbano e siano in grado di agire, prendere decisioni, elaborare progetti, crescere e migliorarsi in modo autonomo. Questo metodo, che si inquadra dentro il paradigma educativo-formativo dell’orientamento è nato in Italia alla fine degli anni ’90 e sviluppato all’interno di una vasta comunità promossa dalle Associazioni Pratika e L’Altra Città e poi raccolta, dal 2007, attorno all’appuntamento biennale Le Storie siamo noi. Sperimentato da oltre venticinque anni con gruppi di diversa condizione, percorso formativo e professionale, età anagrafica l’orientamento narrativo trova nei CPIA e nelle scuole serali un orizzonte di applicazione elettiva e sfidante...
Leggere ad alta voce. Metodi e strategie per costruire competenze per la vita
Federico Batini
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 128
Leggere ad alta voce, ogni giorno, variando titoli, stili, temi, fin dalla prima infanzia produce effetti benefici in tutti i settori dell'apprendimento, nella costruzione e nello sviluppo della propria identità. Il volume dimostra, sulla base dei dati di ricerca, l'utilità e anzi la necessità di proseguire l'esperienza della lettura ad alta voce, per tutto il ciclo di istruzione obbligatoria e anche oltre. Presenta, inoltre, un'ampia serie di proposte per tradurre in pratica questa intenzione.
L'autobiografia ragionata nei CPIA
Federico Batini, Alessio Surian
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 88
L’autobiografia ragionata è un'interazione tra due persone, una delle quali, “la persona risorsa”, si pone in dimensione di ascolto, l’altra, “la persona progetto” si accinge a raccontare la propria esperienza biografica. Attraverso un semplice dispositivo cronologico si cerca di dare ordine ai fatti, raccontati dalla persona progetto e di cui la persona risorsa prende nota. Gli appunti vengono poi consegnati alla persona progetto che ha un tempo per redigere una propria “nota di percorso”. Ideata da Henry Desroche, sociologo francese, l’autobiografia ragionata è stata promossa e diffusa da Jean François Draperì, allievo di Desroche. Nella versione attuale, che qui viene proposta, in un gruppo, dopo una formazione iniziale, si formano delle coppie che rivestono a turno i due ruoli. L’autobiografia ragionata è uno strumento di lavoro che consente alle persone di ricostruire le dimensioni sociali e pubbliche della propria vita: quelle formative, quelle lavorative, associative, sociali, di comunità. Non investiga le dimensioni private e personali. Nei CPIA questo strumento riveste una particolare rilevanza viste le complessità delle vite che si incontrano...
La lettura ad alta voce condivisa nei CPIA
Federico Batini, Martina Evangelista, Simone Giusti, Giusi Marchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 90
La lettura ad alta voce condivisa di storie ha mostrato, con forza negli ultimi venti anni, la sua potenzialità di empowerment, abilitazione e capacitazione delle persone, di qualsiasi età, che vi partecipano. Poter ascoltare con la maggiore frequenza possibile storie integrali lette da insegnanti, operatori, educatori, formatori improntate alla bibliovarietà, adeguate all'età, ai bisogni, alla provenienza culturale, all'identità del gruppo che partecipa, contribuisce al benessere, alle competenze linguistiche, alla capacità di comprensione, allo sviluppo delle abilità cognitive, alla comprensione delle proprie e altrui emozioni, al pensiero critico e a molto altro. Il metodo prevede la centratura su chi ascolta e la valorizzazione di ogni commento, interpretazione, collegamento, significato attribuito. La sperimentazione di questa pratica didattica nei CPIA costituisce l'occasione per identificare uno dei luoghi elettivi in cui inserirla stabilmente.
Leggere in classe ad alta voce. Un'introduzione al metodo della lettura ad alta voce condivisa
Federico Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 70
Questo volume tascabile riassume, le motivazioni per leggere a scuola ad alta voce in qualsiasi grado, sintetizza gli effetti dell'esposizione alla lettura dimostrati dalle ricerche basate sulle evidenze e propone un metodo specifico, la "lettura ad alta voce condivisa" richiamandone i fondamenti. Completano il volume una serie di risorse formative, informative e metodologiche alle quali accedere gratuitamente.
Orientarsi nell'orientamento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 258
Cos'è oggi l'orientamento scolastico, come funziona, come è cambiato nel tempo, come se ne possono comprendere a fondo i principi, individuandone i punti forti e le criticità? Questo volume, concepito come supporto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, famiglie, si pone l'obiettivo di offrire una cassetta degli attrezzi utile a favorire la costruzione di percorsi non esclusivamente scolastici, ma anche socioeducativi. Presentando una sintetica lettura diacronica dei processi che hanno portato l'orientamento a essere interpretato come un dispositivo complesso, gli autori e le autrici, sempre in relazione col dibattito scientifico e normativo, intendono favorire una riflessione orientata al diritto di tutti e di tutte alla costruzione, e a volte ricostruzione, di un progetto di vita significativo.
Costruire storie insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quaderno di lavoro. IX convegno biennale sull'orientamento. Narrativa.
La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell'equità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 248
In Italia si parla di lettura in occasione di ricorrenze e giornate dedicate, e soprattutto se ne discute quando si presentano i dati sui libri letti o venduti, o quando si lamentano i bassi livelli di competenza nella comprensione dei testi rilevati da qualche indagine. In altri momenti si esalta la lettura come rimedio ai mali della società e chiave di accesso ai livelli più alti dell'istruzione e della cultura. Raramente, invece, si discute di metodi concreti per favorire interesse per la lettura e per lo sviluppo di comportamenti e abilità funzionali all'incremento quantitativo e qualitativo dei lettori. La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione in Italia e in altre parti del mondo, grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti. Praticata in modo continuativo dall'adulto nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole del primo e del secondo ciclo, la lettura ad alta voce condivisa produce effetti rilevanti per esempio sulle abilità cognitive, emotive, di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura. Il volume mette a fuoco, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche fondamentali del metodo, i presupposti teorici, le condizioni di utilizzo, gli effetti sull'apprendimento, in relazione con altri approcci rilevanti.
Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori
Federico Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 152
La lettura è un’esperienza incredibile e un’opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un’esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l’allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l’attuale stato delle conoscenze al riguardo.
Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2021
pagine: 160
Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell'insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? Una ricerca nazionale, all'interno del progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all'apprendimento. E quindi, perché non provare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica? Questo libro nasce dal lavoro e dalla passione di un gruppo di ricerca riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell'Università di Perugia e coordinato dal prof. Federico Batini. Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D'Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti.
Le parole e le storie
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tra parole e storie c’è un “legame” molto forte. Il possesso di un certo numero di parole è utile per comprendere una storia; ogni storia, al contempo, contribuisce ad arricchire il patrimonio di parole che ciascuno di noi possiede, rendendo possibile l’accesso alle storie successive le quali, a loro volta, contribuiranno all’arricchimento del patrimonio lessicale: una splendida circolarità positiva che agisce in termini sia di conoscenze sia di motivazione. Questo libro, unendo sguardi diversi, esplora la natura di questo “legame” nei suoi diversi aspetti cercando di rispondere a domande importanti per insegnanti, educatrici, educatori e fornendo le conoscenze utili a favorire nei propri studenti un migliore accesso alle storie e un patrimonio lessicale in continua crescita. Le storie danno potere alle parole perché la lettura rappresenta una chiave privilegiata di accesso al patrimonio lessicale sin dalla prima infanzia. Le parole permettono di partecipare alla cultura, ai processi democratici e alla vita sociale del paese in cui si vive. Le parole e le storie sono legate nella costruzione di percorsi di cittadinanza. Perché questo avvenga realmente è necessario essere consapevoli dell’importanza di capire e farsi capire. Bisogna lavorarci, perché il legame tra parole e storie diventi forte, consapevole e consenta, a ciascuno, di avvicinarsi un po’ di più a mettere in parola il proprio progetto di vita e dunque a declinare, attraverso le parole, una storia al futuro.