fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Bucci

Diario di un recensore. Libri di architettura

Diario di un recensore. Libri di architettura

Federico Bucci

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2008

pagine: 220

15,00

Architetti milanesi. Tre generazioni

Architetti milanesi. Tre generazioni

Federico Bucci, Maurizio Meriggi

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2008

pagine: 88

14,00

Il design e gli interni di Franco Albini
45,00

Il metodo Kahn-The Kahn method

Federico Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 180

Albert Kahn (1869-1942) ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura industriale. Ambasciatore dell’eclettismo, critico autodidatta e business-architect, questo progettista ha fornito un contributo decisivo all'estetica della macchina, allo sviluppo di nuovi modelli e principi operativi, e soprattutto all'organizzazione scientifica del lavoro di progettazione architettonica, applicando nella gestione della propria impresa il metodo di suddivisione a catena del lavoro di produzione in serie. Il «metodo Kahn» rappresenta un esperimento fondamentale per la logica culturale del Postmodernismo.
26,00 24,70

Franco Albini. Padiglioni INA nelle fiere di Milano e Bari 1935. Ediz. italiana e inglese

Franco Albini. Padiglioni INA nelle fiere di Milano e Bari 1935. Ediz. italiana e inglese

Federico Bucci

Libro: Libro rilegato

editore: Ilios

anno edizione: 2018

pagine: 96

Franco Albini è un architetto milanese noto per la sua attività anche nel campo del design. Il giovanile "triennio dei padiglioni" ci restituisce uno splendido Albini architetto che progetta piccoli edifici dotati di un tale livello di complessità e raffinatezza che le immagini d'epoca non riescono a restituire compiutamente. I due padiglioni Ina per le Fiere di Bari e Milano raccontano il conflitto struggente tra contenitore e contenuto che rende altamente poetica la sua ricerca. Si tratta di una fase fortemente sperimentale che ci regala piccoli oggetti semitrasparenti consegnati al pubblico distratto di due importanti quartieri fieristici italiani.
12,00

The italian debate 1940s-1950s. An anthology

The italian debate 1940s-1950s. An anthology

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 240

31,00

Padiglione Italia. 4 Elements/Taking care

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2019

25,00 23,75

Il futuro nella storia

Il futuro nella storia

Federico Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 168

"Il futuro nella storia" è l'esito di un lungo viaggio dedicato all'architettura contemporanea, svolto nell'ultimo decennio dal Mediterraneo alla Cina, passando per il continente americano. Con uno stile narrativo privo di tecnicismi, l'esercizio critico affronta le relazioni tra il progetto, la memoria e l'ambiente costruito nelle più recenti architetture di Renzo Piano Building Workshop, Monestiroli architetti, Marco Visconti, Paolo Zermani, King & Roselli, Renato Rizzi, Elisa Valero Ramos, Rafael Moneo, João Luis Carrilho da Graça, Tabuenca & Leache, Gilles Perraudin, Vurpas Architectes, SANAA, Philippe Prost, Pierre-Louis Faloci, LIN Architects, Sauerbruch-Hutton, Dominique Perrault, Grafton Architects, Metro Arquitetos, Zaha Hadid Architects, David Chipperfield, Atelier Liu Yuyang.
16,50

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Una tradizione architettonica. Maestri della Scuola di Milano

Federico Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2020

pagine: 200

Dopo un'introduzione che inquadra il tema dell'insegnamento della storia dell'architettura, i testi sono dedicati ad alcuni maestri che hanno contribuito a definire, nel XX secolo, la tradizione architettonica della Scuola milanese e lombarda. Franco Albini (1905-1977), Ignazio Gardella (1905-1999), Ernesto Nathan Rogers (1909-1969), Carlo De Carli (1910-1999), Marco Zanuso (1916-2001), Guido Canella (1931-2009), Enrico Mantero (1934-2001) e Antonio Monestiroli (1940-2019), sono architetti che hanno lavorato o insegnato a Milano e che hanno espresso nei loro progetti, nei pensieri e nell'attività didattica una serie di caratteri comuni e ben riconoscibili, che partendo dalla conoscenza della realtà approdano a soluzioni di grande raffinatezza poetica. Il volume, illustrato dagli scatti di Marco Introini, è corredato da disegni originali e da foto d'archivio.
20,00

Architettura del Medio evo in Italia. Con una introduzione sullo stile futuro dell’architettura italiana

Camillo Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2021

pagine: 248

Camillo Boito (1836-1914), architetto, docente di architettura e scrittore, ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo culturale dell’Italia post-unitaria. Nel libro “L’architettura del Medio Evo in Italia”, pubblicato nel 1880, Boito intreccia la sapienza del costruttore con l’eleganza dello scrittore e offre non solo una proposta dedicata allo “stile futuro” dell’architettura italiana, ma anche un metodo di lettura degli edifici del passato – condotto attraverso lo studio delle fonti – per valorizzare le eredità culturali di ogni regione d’Italia.
28,00 26,60

Albe Steiner. Ricerche

Giovanni Baule, Antonello Negri, Anna Steiner, Federico Bucci

Libro: Libro spiralato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Un’idea progettuale, un quaderno di Albe Steiner, che porta l’intestazione "Ricerche", sul quale alla fine degli anni Trenta, uno degli "intellettuali della grafica italiana" inizia a incollare immagini tratte da riviste e libri italiani e d’oltreoceano, in tempi di informazioni inesistenti o censurate. Il quaderno, con ritagli di architetture, mostre, studi sul movimento, macchine, oggetti tecnologici, fenomeni fisici, sculture, dipinti, film astratti, tipografia, arredi. Non una semplice raccolta iconografica ma uno strumento di ricerca che gli consente di costruire una nuova grammatica visiva. È il contributo italiano più organico all’allora nascente visual design, con il quale Steiner indaga la "funzionalizzazione comunicativa" di tutti gli "ismi" in una prospettiva di fondazione della disciplina della grafica finalmente autonoma.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.