fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Squarcini

Gli esercizi di Patañjali. Contro la vorticosità delle affezioni della vita abitudinaria

Federico Squarcini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 152

I patemi d'animo, i disagi relazionali e i malanni del corpo tormentano, da secoli, l'animale umano, travolto dai vorticosi e temibili flutti della vita quotidiana, ovunque e da sempre segnata dall'incertezza e dalla precarietà degli equilibri. Un animale che, oggi come ieri, è chiamato a dotarsi di sistemi immunitari che lo mettano in condizione di governare i complessi rapporti tra la vita e le forme, la carne e i modelli ideali, la prassi e il pensiero, il sensibile e l'immaginabile. È in risposta ai tormenti derivanti da questo scenario di fondo che sono state disposte le 195 'proposizioni' (sūtra) e l'eserciziario contenuto negli Yogasūtra di Patañjali, autore vissuto in India tra il IV e il V secolo d.C. Della vita del redattore di questo breve trattato in lingua sanscrita non sappiamo nulla, ma la sua opera ha influenzato numerose correnti e tradizioni di yoga, in Sudasia e poi in Europa. Individuando nel 'non vedere come stanno le cose' (avidyā) la causa prima di tutti i disagi e i malanni che affliggono l'animale umano, Patañjali ha architettato un proprio e originale 'itinerario metodico' (yoga), interamente immanente e teso all'immunità dai turbamenti del 'vorticoso plesso delle cognizioni e delle affezioni', da questi designato con il termine cittavṛtti.
14,00 13,30

Nel nome dello yoga. Filosofia, disciplina, stile di vita

Federico Squarcini, Luca Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 174

Che cos'è lo yoga? Da questa domanda apparentemente semplice inizia un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle tante e non sempre conciliabili risposte date da autori celebri, maestri, asceti, studiosi, istituzioni e dalle diverse tradizioni. Se nel Medioevo era un vero e proprio «metodo» diviso in più fasi, durante il dominio britannico dell'India era una forma di vita da guardare con sospetto, mentre dalla fine dell'Ottocento divenne una disciplina che prometteva di rendere gli uomini (e, dopo qualche tempo, anche le donne) dei «supereroi» del benessere. Grazie all'analisi del termine, del suo uso e delle sue varianti, Luca Mori e Federico Squarcini introducono alle tante interpretazioni elaborate da chi, sempre nel nome dello yoga, ha sostenuto e fatto le cose più diverse. Si coglieranno così le ragioni di ciò che oggi si dice dello yoga, dei suoi praticanti e dei motivi per cui lo si dovrebbe praticare.
13,00 12,35

Forme della norma

Forme della norma

Federico Squarcini

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2012

pagine: 220

Norma e norme, coppia fatale. Anche in Sud Asia, sotto le vesti del termine dharma, si è consumata la medesima contesa. Anche lì regola ed eccezione, universale e particolare, hanno di continuo mostrato i caratteri ambigui del loro rapporto. Anche in Sud Asia, di fatto, l'intento principale sotteso a ogni discorso normativo è stato quello di estendere un dato insieme di prassi e consuetudini, ritenute rette, a una data collettività, col fine di farle recepire e accogliere in seno alle proprie abitudini e ai propri costumi.
16,00

Wolfgang Laib. Ediz. italiana e inglese

Klaus Ottmann, Federico Squarcini, Guy Tosatto

Libro: Copertina rigida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2010

pagine: 136

45,00 42,75

29,00 27,55

Yoga. Fra storia, salute e mercato

Yoga. Fra storia, salute e mercato

Luca Mori, Federico Squarcini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 136

II fenomeno dello yoga ha oggi assunto dimensioni globali e senza precedenti. Mentre negli Stati Uniti si contano circa 19 milioni di praticanti e un giro d'affari annuale valutato in oltre 3 miliardi di dollari, c'è chi si è battuto per introdurre la pratica dello yoga tra le discipline ufficiali delle Olimpiadi in Cina, nel 2008. Qualcosa di analogo accade anche in Italia, dove possiamo contare su ben sei riviste mensili interamente dedicate allo yoga, una Federazione italiana yoga capace di stipulare protocolli d'intesa con il ministero della Pubblica Istruzione, e una realtà territoriale in cui un'altissima percentuale di palestre offre corsi di yoga. Si tratta, quindi, di qualcosa di veramente imponente e in rapida diffusione. Di qui l'esigenza di una guida, sintetica ma precisa, che sia in grado di fornire uno sguardo critico capace di riconoscere la specificità delle diverse trasformazioni in corso e di comprendere le logiche evolutive e restrittive che le governano. Uno sguardo critico oggi quanto mai necessario, se si vuoi chiarire il senso di ciò che si fa, o di cui si parla, quando ci si riferisce allo yoga.
13,30

Fascino e disincanto

Fascino e disincanto

Federico Squarcini

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 225

24,00

Il buddhismo contemporaneo. Rappresentazioni, istituzioni, modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2006

pagine: 212

16,00 15,20

Gli Hare Krishna

Gli Hare Krishna

Eugenio Fizzotti, Federico Squarcini

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 128

La controversa storia del movimento negli ultimi vent'anni, la dottrina e, con un'attenzione particolare rivolta al contesto italiano, la vita quotidiana, le aspirazioni, i sogni e le difficoltà del fedele Hare Krishna.
6,20

Tradens, traditum, recipiens. Studi storici e sociali sull'istituto della tradizione nell'antichità sudasiatica

Tradens, traditum, recipiens. Studi storici e sociali sull'istituto della tradizione nell'antichità sudasiatica

Federico Squarcini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2008

pagine: 220

Il tema della tradizione è un topos classico degli studi storico-religiosi. In questo volume esso viene affrontato a partire dai materiali provenienti dall'àmbito sudasiatico antico, qui sottoposti ad arti-colata disamina. Tali materiali, infatti, sono stati rivisitati secondo una particolare chiave di lettura, grazie alla quale si è giunti alla costituzione di un nuovo scenario rispetto alle maniere solite di intendere l'istituto della tradizione. Un istituto importante, qui letto attraverso tre principali angolature: quella del tradens (colui che trasmette), del traditum (ciò che è trasmesso) e del recipiens (il destinatario della trasmissione). Sono questi i tre punti cardine dell'intero lavoro, così come del modello interpretativo che esso propone.
16,00

Il monoteismo hindu. La storia, i testi, le scuole

Il monoteismo hindu. La storia, i testi, le scuole

Federico Squarcini, Clelia Bartoli

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 192

"La cultura religiosa e filosofica indiana offre ai ricercatori di tutti i paesi del mondo uno sfondo sul quale si stagliano quasi tutte le proposte classiche di risposta ai problemi perenni dello spirito. E' come una ricchissima tastiera, sulla quale possono essere eseguite le musiche pitagoriche di una tradizione segreta." (Mauro Laeng, Terza università di Roma).
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.