fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Valacchi

L'archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 175

Il tempo delle tecnologie è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse però è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l'attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L'autore sostiene che si tratta prima di tutto di un problema di coscienza critica e di etica applicata alla crescente automazione. La critica della ragion digitale sta nel tentativo di sviluppare un pensiero consapevole che sappia anche dire qualche no, che cerchi di rallentare flussi sperimentali che non hanno soluzione di continuità.
22,00 20,90

La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 74

Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi. Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa. Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.
9,00 8,55

Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM

Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 178

"Descrivere gli archivi al tempo di RIC" significa interpretare ruolo e funzioni della descrizione archivistica andando oltre modalità di rappresentazione statiche e coercitive. Qui ci si interroga su cosa siano gli archivi e su quale sia la loro rappresentazione. Convinti che quello che abbiamo non basti più, curiosi di quello che sarà il futuro. Un futuro fatto di innovativa tradizione.
15,00

Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere di confine

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il volume affronta, con un linguaggio chiaro, le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico, sia della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
24,00 22,80

Le avventure di Archinia

Federico Valacchi, Salvatore Renna

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il volume illustrato affronta il tema della diffusione di contenuti archivistici in quanto innanzitutto valori pubblici e civili, con modalità anomale per una disciplina piuttosto paludata nei suoi consueti modelli espressivi. Nasce dal bisogno di individuare una cifra stilistica che sappia dar conto delle peculiarità dell'universo archivistico senza privilegiare tecnicismi ma non rinunciando alla sua dimensione scientifica. La parte più squisitamente narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell'ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti combattono sostanzialmente contro gli intellettualismi cari a un certo tipo di immaginario archivistico. Sono previste schede ad hoc per definire e contestualizzare i luoghi e i personaggi.
16,00 15,20

Dimensioni archivistiche. Una piramide rovesciata

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un volume a più mani in cui i curatori hanno raccolto una serie di riflessioni in merito a un possibile rinnovamento dell'archivistica. L'introduzione e una parte dei contributi si concentreranno quindi sulla dimensione politica intesa come messa fuoco del ruolo pubblico, sociale, identitario, civico e civile degli archivi e, al tempo stesso, come esigenza di una strutturale rivisitazione della normativa e dell'organizzazione del modello conservativo. A fare da contrappunto è poi la dimensione tecnica, intesa come riflessione sulle strategie, le modalità, le finalità e i possibili e auspicabili sviluppi delle diverse attività di descrizione, riordino, comunicazione degli archivi storici. Altro aspetto è quello di una valutazione critica dell'evoluzione tecnologica e delle sue molteplici ricadute in termini di supporto, orientamento o vera e propria ridefinizione di molte attività archivistiche.
24,00 22,80

Gli archivi tra storia uso e futuro. Dentro la società

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 232

La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo, non solo culturale, che gli archivi giocano in seno a una società complessa e per molti versi penalizzata da un uso superficiale, se non fuorviante, delle risorse informative nel loro complesso. Il principale obiettivo è quello di contribuire a calare la disciplina archivistica e il suo solido bagaglio valoriale in un contesto contaminato e più ampio, contribuendo a tradurre i forti presupposti da cui essa proviene in azioni che abbiano efficacia anche sul presente. Ciò con l’obiettivo di far conoscere e diffondere valori importanti come quelli archivistici all’interno del tessuto sociale e culturale di riferimento e non solo. Si valutano inoltre le ricadute, metodologiche e applicative, che la progressiva affermazione di una cultura digitale ha avuto, ha e potrà avere sul delicato ecosistema della costruzione e gestione della memoria. Ecosistema inteso non come statico monumento al passato, quanto come dinamica palestra per l’esercizio di valori e contenuti, se non indispensabili, di estrema utilità alla comprensione e agli sviluppi della società contemporanea.
24,00 22,80

Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 463

Tratto distintivo della personalità e della carriera di Rosa Marisa Borraccini è stata la costante apertura verso il mondo. Prima bibliotecaria, poi per molti anni docente di bibliografia e presidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche, già prorettore nell'Università di Macerata, ha portato avanti con intelligente dedizione e sincero calore umano tante attività prestigiose e impegnative. Amici e colleghi, collaboratori e allievi, offrono nel volume i loro contributi su temi di ricerca e di riflessione a lei cari, tra libri, biblioteche e società.
16,00 15,20

Un qualche piccolo lustro alla patria comune. Per la storia della Pinacoteca civica «Francesco Podesti» di Ancona

Caterina Paparello

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 462

Frutto di un lungo lavoro di ricerca e spoglio archivistico, il volume dà voce agli storici dell'arte del Novecento che si sono succeduti nella direzione della Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona, restituendo secondo i canoni della storiografia artistica le ragioni delle scelte compiute e il valore della tutela agita sul territorio. In continuo dialogo fra centro e periferia, l'impostazione diacronica della narrazione è articolata in tre sezioni, riferibili a tre differenti stagioni della vita della pinacoteca. Quanto alla progressione degli studi critici e al conseguente riconoscimento della forma del museo, l'indagine muove dal riesame dell'operato di Lionello Venturi e di Luigi Serra per poi estendersi al periodo di annessione delle collezioni civiche al Museo Nazionale Archeologico. Data l'incidenza dei fatti storici sul patrimonio, larga parte dell'analisi è rivolta alle vicende riconducibili ai due conflitti mondiali, al periodo intercorso fra di essi e al riallestimento post-bellico delle collezioni. Le dinamiche riferibili al collezionismo privato e al mercato artistico sono indagate in relazione al rapporto museo-territorio-città e, più latamente, al museo e alle sue comunità, restituendo agli studi inediti elementi in merito a fedecommessi, juspatronati e legati, fra i quali il lascito Rocchi Camerata.
34,00 32,30

Archivio: concetti e parole

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 143

La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche si presta ad essere utilizzata dai bibliotecari nelle loro attività di promozione e divulgazione. Originale tentativo di comunicazione dell'archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d'animo o, meglio, di tanti stati d'animo quanti sono i cuori che battono in seno a questa disciplina. Ci sono concetti archivistici ma romanzati e/o drammatizzati, ci sono parole di uso quotidiano colte nei loro risvolti anche archivistici. E poi c'è la volontà di dimostrare quanto gli archivi siano bene comune, quanto siano lontani dalla narrazione piatta che troppo spesso se ne fa.
13,00 12,35

Archivi e informatica

Archivi e informatica

Maria Guercio, Stefano Pigliapoco, Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Civita

anno edizione: 2010

pagine: 160

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.