Libri di Ferdinando Brizzi
Dalla «prevenzione bellica» a quella «riparativa». Misure di prevenzione e modello 231
Ferdinando Brizzi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 254
Dopo il 2015, anno di pubblicazione del volume Le misure di prevenzione tra elaborazione giurisprudenziale e prospettive di riforma, Key, 2015, molte sono state le modifiche normative, giurisprudenziali intervenute sul tema delle misure di prevenzione, spesso sollecitate dalla incessante attività di elaborazione della dottrina. Se quel primo volume descriveva un'attività "di prevenzione" di natura marcatamente repressiva, ora si viene affermando "una prevenzione di bonifica" volta a garantire la prosecuzione dell'attività d'impresa. La crisi ucraina ha, da ultimo fatto emergere, un istituto poco noto, il congelamento dei beni, rispetto al quale l'esperienza italiana di destinazione a fini sociali di quanto oggetto di ablazione si potrebbe rivelare assai interessante.
Dati sanitari, GDPR, e Covid-19. Il caso della ricerca: tra scienza e diritto
Ferdinando Brizzi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 270
L'opera si propone di descrivere la disciplina concernente il trattamento dei dati in ambito sanitario tenendo conto del combinato effetto dell'entrata in vigore del GDPR e dell'impatto dell'epidemia da Covid 19. L'intento è quello di porre all'attenzione del lettore il rilievo dell'incessante opera del Garante Privacy che opera non solo quale autorevole interprete del GDPR ma anche come autorità adeguatrice della normativa rilevante in tema di trattamento dei dati sanitari all'impianto costituzionale. Il settore di maggior interesse è senza dubbio quello rappresentato dalla ricerca scientifica dove ancor più si registra una progressiva stratificazione di norme provenienti da diversi fonti che rendono vieppiù ardua l'attività di esegesi.
Privacy. La tutela penale dei dati personali
Ferdinando Brizzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: X-372
Misure di prevenzione patrimoniali e tutela dei terzi
Giuseppe Fichera, Ferdinando Brizzi, Giancarlo Capecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 400
Le nuove misure di prevenzione personali e patrimoniali
Ferdinando Brizzi, Paolo Palazzo, Alberto Perduca
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 210
Dopo lunga evoluzione avviata dalla metà degli anni '50, le misure di prevenzione, personali e patrimoniali, sono venute ad assumere un ruolo centrale nel contrasto del crimine, soprattutto organizzato e mafioso, fino ad affiancarsi a pieno titolo alle sanzioni penali. La recente entrata in vigore del Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, ancorché bisognoso di integrazioni, ripropone da subito la necessità per gli operatori di approfondire la comprensione del procedimento di prevenzione quale cruciale strumento di giustizia. Il presente volume intende offrire un agile ausilio per il lavoro di magistrati, avvocati e rappresentanti delle forze di polizia: illustrando i principali istituti di prevenzione, segnalando le più rilevanti questioni di applicazione e fornendo le risposte elaborate dalla giurisprudenza. La pubblicazione presta cura particolare nell'ordinare ed aggiornare il contributo ormai massiccio dei precedenti che i giudici di merito, di legittimità e costituzionali hanno prodotto sotto il vigore della legislazione precedente il Codice. È infatti convinzione degli autori che la conoscenza di tali precedenti sia indispensabile perché il ricorso alle misure di prevenzione possa divenire sempre più efficace e nel contempo rispettoso dei diritti fondamentali. Per tale motivo il volume è ricco di continui rimandi e citazioni alla più importante giurisprudenza aggiornata a tutto il 2011.
Le misure di prevenzione. Tra elaborazione giurisprudenziale e prospettive di riforma
Ferdinando Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 228
Si approfondisce l'evoluzione del "diritto di prevenzione", cogliendone gli aspetti che ne hanno determinato una maggiore efficacia rispetto al procedimento penale, a partire dalla particolare incisività delle indagini patrimoniali. Si rileva come la stessa confisca penale si stia adeguando a quella di prevenzione (Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza 21.7.2015, n. 31617, Lucci). Particolare attenzione è prestata al ruolo dei terzi nel processo di prevenzione, al ruolo processuale dell'Agenzia Nazionale per la gestione e l'amministrazione dei beni confiscati, e all'istituto dell'amministrazione di attività economiche, tenendo conto delle prospettive di riforma indotte dal disegno di legge n. 1687. Si evidenzia come ancora sia del tutto inesplorata "la via della prevenzione" come strumento di contrasto del terrorismo.