fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fiamma Nirenstein

Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi

Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti, Ugo Volli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 216

Questo è l’unico libro aggiornato sulla storia dello Stato di Israele. Il popolo ebraico abita la piccola terra fra il Giordano e il Mediterraneo da 3500 anni, senza averla mai abbandonata, anche se in maggioranza costretto all’esilio. I tentativi moderni di rifondarvi uno Stato ebraico risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, la legittimità di questo Stato deriva innanzitutto dagli accordi internazionali conclusi alla fine della Prima guerra mondiale che istituirono il Mandato per la Palestina, il cui fine esplicito era la costruzione di una “residenza nazionale” per il popolo ebraico. A partire dal 1920 circa, gli ebrei della Terra di Israele hanno dovuto resistere al terrorismo arabo. Dopo la fondazione del 1948, Israele è stato attaccato in cinque grandi guerre dagli Stati arabi confinanti (1948-49, 1956, 1967, 1973, 2023), ha subito numerose ondate terroristiche interne e attacchi dal Libano e da Gaza, sempre con lo scopo di distruggerlo. La guerra in corso è l’ultimo di questi episodi. Il libro li racconta e spiega il funzionamento della democrazia israeliana, le strategie e i problemi di un piccolo Paese che appassiona e divide l’opinione pubblica.
20,00 19,00

La guerra antisemita contro l'Occidente

La guerra antisemita contro l'Occidente

Fiamma Nirenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2024

pagine: 202

A un anno di distanza dal 7 ottobre 2023, l'attacco senza precedenti sferrato da Hamas in nome dell'integralismo islamico a Israele rappresenta un pericolo e un'aggressione all'intero Occidente. Il fanatismo e l'odio continuano a uccidere, in Israele e nel mondo, mentre il caos morale e politico senza precedenti confonde le vittime con i carnefici. L'onda di antisemitismo dei nostri giorni e l'israelofobia montano a dismisura senza incontrare resistenza in un Occidente che si dimostra impreparato ed elusivo, speso complice, di fronte a una sfida che riguarda la sua stessa sopravvivenza. In questo libro, nato nella vita quotidiana della sua nazione in guerra, Fiamma Nirenstein, scrittrice e giornalista italo-israeliana, spiega perché la battaglia di Israele per la propria sicurezza riguarda tutti noi; smaschera il ruolo dell'Iran come testa della piovra e delle organizzazioni internazionali, prime fra tutte l'Onu coi suoi derivati, che si stanno rivelando vere e proprie agenzie al lavoro per la distruzione di Israele.
18,00

7 ottobre 2023. Israele brucia

7 ottobre 2023. Israele brucia

Fiamma Nirenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2024

pagine: 278

L'autrice, giornalista e studiosa dell'antisemitismo contemporaneo, racconta le atrocità senza precedenti compiute da Hamas il 7 ottobre del 2023 contro il popolo ebraico e la cultura occidentale. Lo fa percorrendo giorno per giorno, da Israele, la storia del peggiore pogrom contro gli ebrei dai tempi della Shoah. Accanto agli orrori del 7 ottobre, un'ondata di antisemitismo è scesa in campo a fianco dei terroristi di Hamas; dopo che in Israele bambini, donne, giovani, anziani sono stati uccisi, smembrati, violentati, decapitati, dopo i rapimenti di massa, è esplosa la perversione dei diritti umani che inneggiando a Hamas di fatto sostiene il genocidio degli ebrei. Questo mentre Israele, come racconta Fiamma Nirenstein, combatte eroicamente una guerra di civiltà per tutti, pagando con la vita dei suoi soldati, e affronta il tormentoso problema degli ostaggi. L'odio di Hitler per gli ebrei ha distrutto l'Europa. Dove potrebbe portare, ora, l'antisemitismo travestito da difesa dei diritti umani amico di Hamas e di Teheran?
23,00

Jewish Lives Matter. Diritti umani e antisemitismo

Jewish Lives Matter. Diritti umani e antisemitismo

Fiamma Nirenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 128

Fiamma Nirenstein, da anni studiosa attenta dell'antisemitismo ed esperta della realtà mediorientale, svela i meccanismi più subdoli che sorreggono molti ragionamenti di chi, mentre per le strade invoca pace e giustizia, accusa Israele - e più in generale gli ebrei - di colonialismo, di violenza gratuita, di apartheid, e difende un'organizzazione fondamentalista come Hamas. Jewish Lives Matter è una sfida coraggiosa a quelle roccaforti ideologiche strenuamente sorvegliate da chi "non farebbe male a una mosca" e usa le parole più belle: diritti umani, uguaglianza, libertà. Perché l'antisemitismo non è un oscuro monolite venerato da pochi idioti in camicia nera, ma una polvere sottile, impalpabile, che si insinua in tante riflessioni, in troppe conclusioni. Una polvere nociva che non risparmia il pensiero di nessuno, nemmeno quello di chi crede di essere dalla parte giusta della Storia.
10,00

Il Califfo e l'Ayatollah. Assedio al nostro mondo

Il Califfo e l'Ayatollah. Assedio al nostro mondo

Fiamma Nirenstein

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 135

L'Isis del califfo Al-Baghdadi che minaccia "crociati ed ebrei" è davvero pericoloso per l'Europa? Perché sunniti e sciiti si combattono ferocemente se sono entrambi musulmani? Quanto è affidabile l'Iran dell'ayatollah Khamenei, che vuole a tutti i costi la bomba atomica? E ancora: l'Occidente è consapevole della pericolosa tenaglia in cui si trova, stretto tra il violento fanatismo del Califfo e l'espansionismo dissimulato dell' Ayatollah, e, soprattutto, saprà difendersi? Questi interrogativi non dovrebbero interessare solo i politici in Europa e negli Stati Uniti, visto che non passa giorno senza che giornali e televisione non annuncino l'ennesimo attentato jihadista o l'ulteriore voltafaccia dell'Iran sul nucleare. Le immagini delle stragi certamente ci sconvolgono. Quasi sempre, però, noi occidentali percepiamo le esplosioni di violenza dell'Isis o l'aggressiva politica di potenza iraniana come eventi dalle motivazioni oscure e irrazionali. E altrettanto irrazionale ci appare la scelta dei foreign fighters che, irretiti da una propaganda che sfrutta appieno la penetrazione capillare consentita dai social network, lasciano gli agi di una società affluente, ma "vuota e corrotta", per la nera bandiera e l'ideale di "purezza" dello Stato Islamico. Fiamma Nirenstein, che da anni segue le vicende dell'area mediorientale, offre ne "Il Califfo e l'Ayatollah" una panoramica delle forze in gioco.
18,00

A Gerusalemme

Fiamma Nirenstein

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 211

Capitale simbolica del mondo, amata di un amore possessivo e totalizzante da ciascuna delle tre grandi religioni monoteistiche, bella come un paesaggio e complessa come un organismo vivente, Gerusalemme si può capire solo con una guida che abbia dedicato la vita a leggerne gli spazi e la storia. Fiamma Nirenstein, parlamentare e giornalista esperta di problemi mediorientali, ci accompagna nei quartieri della Città Vecchia, per i mercati e le piazze, fra mendicanti profeti, donne velate, turisti e commercianti; e oltre le mura, tra i nuovi edifici simbolo della ricostruzione, per i negozi, i teatri, i musei e i caffè degli intellettuali, illuminando i contrasti della moderna e cosmopolita capitale d'Israele. Alla storia di distruzione e rinascita della città si intreccia quella della famiglia dell'autrice, dalla lezione del padre, un "ebreo pioniere" giunto a Gerusalemme dalla Polonia degli anni Trenta insieme alla Giovane Guardia Socialista, alle avventure dei suoi affetti familiari in una città così suggestiva e difficile al contempo, oltre alle riflessioni sulla storia e sul suo mestiere di inviata: le conseguenze della Guerra dei Sei Giorni, l'incubo dell'Intifada, l'attacco a Israele durante la Guerra del Golfo, il futuro della città più contesa del mondo.
18,00 17,10

La sabbia di Gaza. Cronache di uno sgombero forzato

Fiamma Nirenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: XI-133

Il volume racconta il ritiro dalla Striscia di Gaza deciso dal premier israeliano Ariel Sharon con l'intenzione di porre fine al decennale conflitto con i palestinesi. L'autrice descrive con partecipazione lo sgomento e le resistenze fra i "settier", i coloni che su questo lembo di terra hanno vissuto esistenze ed esperienze intrise di speranza come di violenza. Un libro di riflessioni per conoscere una vicenda su cui troppo spesso si affollano stereotipi e luoghi comuni.
10,00 9,50

Israele siamo noi

Israele siamo noi

Fiamma Nirenstein

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 255

La tesi del nuovo Libro di Fiamma Nirenstein è semplice: Israele è un modello positivo di convivenza civile, proprio perché è fondato su un'ideologia - il sionismo - che propone un modo di vita insieme laico e carico di valori, attento ai bisogni della collettività e alla libertà degli individui, fondato sulla pace e sul progresso, alieno per sua natura dalla violenza. Quante volte, invece, abbiamo sentito la stampa internazionale, i partiti di sinistra europei, le organizzazioni non governative, ministri e diplomatici di grandi nazioni, l'Onu stessa paragonare il sionismo all'imperialismo o addirittura al razzismo, e accusare Israele di colonialismo e crimini di guerra? Uno pseudopacifismo a senso unico che, per malafede o per incoscienza, non abdica al pregiudizio - storicamente infondato - secondo cui Israele occupa territori che non gli spettano. Quel che è nuovo, oggi, è che Israele e tutti i suoi abitanti, sia ebrei sia arabi, sono direttamente minacciati di estinzione da parte del terrorismo suicida e di coloro che - come Hezbollah in Libano, Hamas in Palestina e l'Iran di Ahmadinejad, imminente potenza nucleare - negano che l'Olocausto sia un dato della storia, che Israele sia uno Stato legittimo e sovrano, e anzi affermano apertamente di voler cancellare il "nemico sionista" dalle carte geografiche. Ma Israele siamo noi, perché la minaccia che lo sovrasta incombe su tutta la nostra civiltà occidentale, attaccata dall'estremismo islamico.
17,50

Gli antisemiti progressisti. La forma nuova di un odio antico

Gli antisemiti progressisti. La forma nuova di un odio antico

Fiamma Nirenstein

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 390

L'autrice ripercorre la sua esperienza personale e quella della generazione del Sessantotto per denunciare la comparsa di una nuova versione dell'odio verso gli ebrei: un antisemitismo "democratico", di sinistra, che identifica Israele con l'Occidente imperialista e i palestinesi come vittime sacrificali di una politica di potenza. È una visione distorta della realtà, che trascura il fatto che Israele, l'unica democrazia del Medio Oriente, è minacciato dal terrorismo suicida e dall'odio di centinaia di milioni di arabi, che non hanno mai accettato la sua esistenza. Quando, in Europa, questo nuovo antisemitismo si fonde con i rigurgiti neonazisti e con il fondamentalismo musulmano, genera una miscela esplosiva che rischia di sconvolgere il continente.
18,50

L'abbandono. Come l'Occidente ha tradito gli ebrei

L'abbandono. Come l'Occidente ha tradito gli ebrei

Fiamma Nirenstein

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 599

In questo libro, insieme pamphlet e cronaca in diretta, Fiamma Nirenstein, ebrea italiana che da alcuni anni si è trasferita in Israele, spiega perché il conflitto attuale tra israeliani e palestinesi è l'ultima incarnazione di una piaga antica: l'antisemitismo. Ai suoi occhi, l'Intifada è un attacco diretto, alimentato dal fondamentalismo islamico, non solo contro Israele, ma contro l'intera civiltà occidentale, che ha in Israele il suo baluardo. E attraverso la cronaca del fallimento del processo di pace, l'autrice mostra la realtà quotidiana di un paese in guerra.
12,00

Islam. La guerra e la speranza. Intervista a Bernard Lewis

Islam. La guerra e la speranza. Intervista a Bernard Lewis

Fiamma Nirenstein, Bernard Lewis

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 151

C'è una guerra in corso fra l'Islam nel suo complesso e l'Occidente? Il conflitto fra Israele e palestinesi è la vera causa della "guerra santa" dei fondamentalisti, o è piuttosto il banco di prova di una contrapposizione più vasta? Qual è il metodo migliore per sconfiggere il fanatismo e le dittature ed esportare la democrazia nel Medio Oriente islamico? La guerra a Saddam Hussein può portare alla nascita di un Iraq democratico che funzioni da stimolo per tutto il mondo arabo? Sono questioni di drammatica attualità a cui non si può rispondere senza considerare in profondità la storia. Per questo Fiamma Nirenstein ha voluto intervistare lo studioso del Medio Oriente Bernard Lewis ed esplorare insieme a lui le relazioni tra Occidente e Islam.
14,00

L'abbandono. Come l'Occidente ha tradito gli ebrei

Fiamma Nirenstein

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 591

In questo libro, insieme pamphlet e cronaca in diretta, Fiamma Nirenstein, ebrea italiana che da alcuni anni si è trasferita in Israele, spiega perché il conflitto attuale tra israeliani e palestinesi è l'ultima incarnazione di una piaga antica: l'antisemitismo. Ai suoi occhi, l'Intifada è un attacco diretto, alimentato dal fondamentalismo islamico, non solo contro Israele, ma contro l'intera civiltà occidentale, che ha in Israele il suo baluardo. E attraverso la cronaca del fallimento del processo di pace, l'autrice mostra la realtà quotidiana di un paese in guerra.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.