fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Filippo De Dominicis

Missione Oasi

Filippo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: Plug_in

anno edizione: 2025

30,00 28,50

Italy builds abroad. Architettura italiana oltre confine. 1945-1989

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 336

Italy Builds Abroad è un primo tentativo di rappresentare l’architettura italiana al di fuori dai confini nazionali nel periodo che va dal 1945 al 1989. Impostato su base tematica, cronologica e geografica, il libro è una raccolta selezionata di progetti o realizzazioni tra il dopoguerra e la caduta del muro di Berlino. Un censimento di mille opere, l’approfondimento di cento occasioni e architetture e le nove sezioni del libro restituiscono un primo affresco dei campi nei quali hanno lavorato all’estero gli architetti e gli ingegneri italiani.
30,00 28,50

Piccoli paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Valtur si costituisce nel 1964 con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare ampie porzioni di territorio, specialmente nel Mezzogiorno, sottraendole all’egemonia dell’intervento industriale. Si tratta dunque di un’alternativa, che il fondatore Raimondo Craveri plasmerà insieme a un gruppo di giovani architetti da lui stesso selezionati. Dalla loro riflessione nasceranno quelli che Gio Ponti definirà “piccoli paradisi”, enclave proto-urbane poggiate su quanto di più prezioso l’ambiente del meridione potesse offrire. Prima ancora che villaggi vacanze, le architetture realizzate da Valtur sono quindi esperimenti per un nuovo tipo di società. Piccoli paradisi si fonda su questa premessa, estendendo il campo della riflessione dall’architettura della vacanza all’insieme delle circostanze culturali e produttive che ne hanno determinato la riconcettualizzazione, non ultima quella che lega l’architettura di Valtur all’evoluzione del dibattito architettonico italiano, ben al di là degli apparentamenti funzionali o delle prese di distanza ideologiche che il termine “villaggio vacanze” può evocare.
24,00 22,80

Il progetto del mondo. Doxiadis, città  e futuro. 1955-65

Filippo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 208

Questo libro parla della città-mondo del futuro e dell'uomo che l'ha concepita. L'Ecumenopolis di Konstantinos Doxiadis, descritta per la prima volta nel 1961, è il risultato di un intreccio che ha radici profonde e attraversa, senza soluzione di continuità, pratica professionale e riflessione teorico-disciplinare. Immaginata come il destino inevitabile a cui il genere umano sarebbe andato incontro, Ecumenopolis racconta di un mondo che, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, è alla ricerca di nuovi paradigmi spaziali: sullo sfondo di un pianeta sempre più piccolo e ormai totalmente disponibile all'azione dell'uomo, l'architetto è chiamato a ridefinire la propria figura e gli ambiti della sua azione, tra l'influenza crescente delle burocrazie e le istanze dei nuovi paesi indipendenti. Sono necessari strumenti di previsione e controllo per ristabilire un legame solido fra l'abitante e le forze che determinano il suo ambiente di vita. Emerge la necessità di un'azione urgente, coordinata e continuativa per far fronte a una scala di intervento che è destinata a crescere fino ad abbracciare l'intero pianeta. In gioco, secondo Doxiadis, vi è la sopravvivenza stessa del genere umano.
18,00 17,10

Arturo Mezzedimi. Architetto della superproduzione

Arturo Mezzedimi. Architetto della superproduzione

Benno Albrecht, Filippo De Dominicis, Jacopo Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2015

pagine: 194

"Forse l'italiano più rappresentativo in Etiopia, da un punto di vista non affaristico ma intellettuale, è l'architetto Arturo Mezzedimi. Alto (1,85), erculeo, bruno, sorridente, lento e sobrio nel parlare, di chi sa quel che dice e ha poco tempo, è un lavoratore infaticabile. Dall'Italia andò nella primavera del '40, diciottenne, ad Asmara a passare qualche settimana presso il padre titolare di una azienda di trasporti. Due mesi dopo cominciò la guerra, e Arturo Mezzedimi vi rimase bloccato." (Giuseppe Faraci) "I ripensamenti, le autocritiche, la quasi sempre presente insoddisfazione alla verifica delle proprie opere, una volta edificate, sono la riprova della forza frenante e deviatoria di certe componenti connesse con la realizzazione pratica. Riprova che, via via, mi ha sempre più convinto di tale assunto, sino a farmi credere che la validità di un operatore architettonico sia da misurare con due parametri: quello della qualità delle singole opere e quello del numero delle realizzazioni. Particolari circostanze fortuite possono essere complici, in certi casi, di superproduzione, come capitato a chi scrive, che si è trovate inserito in un paese agli inizi di una nuova fase di sviluppo quando il susseguirsi di incarichi, e quindi di impegni e poi di risultati, provocarono la sensazione di contribuire concretamente alla costruzione di tale paese". (Arturo Mezzedimi)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.