fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacopo Galli

Venezia città della conoscenza. L'anticipazione come strumento di progetto

Jacopo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Venezia è frutto di un progetto millenario che cambia negli attori e negli strumenti ma mantiene una sostanziale unità di intenti nel tempo. Venezia Città della Conoscenza è solo l’ultimo passo nel processo di re-invenzione continua dello spazio urbano e della comunità veneziane: pone la laguna come campo preferenziale per la sperimentazione di nuove forme di progettualità e ne riafferma la capacità di anticipazione a scala globale.
14,00 13,30

Venezia città della conoscenza. L'orizzonte operativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 132

Venezia Città della Conoscenza espone l’idea di restituire centralità alla cultura e all’intuizione nel processo di costruzione continua della città. La piccola dimensione della città storica unita all’attrattività globale consentono di immaginare a Venezia un cluster urbano all’avanguardia in grado di formare e trattenere le migliori menti operanti nei processi di anticipazione. Tracciare l’orizzonte operativo e strategico del progetto è una operazione necessaria per innescarne i processi di attuazione.
14,00 13,30

Atlante delle ricostruzioni

Jacopo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 224

L'Atlante delle Ricostruzioni presenta sessantaquattro città che nel recente passato sono state distrutte e ricostruite. Ogni caso studio è analizzato attraverso il ridisegno critico delle condizioni prima e dopo la distruzione e ricostruzione e la redazione della carta delle trasformazioni, che sovrappone i due momenti. Si tratta di una operazione comparata mai realizzata prima per un numero così significativo di casi, che permette di mettere a sistema e confrontare criticamente un insieme eterogene per caratteri urbani, entità e ragioni delle distruzioni e strategie progettuali di ricostruzione. L'Atlante costruisce un sistema di conoscenza oggettivo per la comprensione degli effetti dei processi di distruzione e ricostruzione sugli ambienti urbani, uno strumento necessario in un periodo in cui guerre, crisi climatica e sommovimenti sociali aumentano a dismisura i luoghi potenzialmente coinvolti in eventi estremi. La comprensione delle esperienze passate costruisce una base conoscitiva solida da cui partire per iniziare un dibattito, sempre più improrogabile, sulla definizione di strategie progettuali capaci di controllare attivamente le metamorfosi urbane future.
20,00 19,00

Urbicide rural syria. Reconstruction of villages

Libro

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

15,00 14,25

Urbicide mosul. Triggers for reconstruction

Libro

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 152

15,00 14,25

Tropical Toolbox. Fry and Drew and the search for an african modernity

Jacopo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 208

25,00 23,75

Altre modernità. Energie etiche per il progetto

Altre modernità. Energie etiche per il progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 172

La messa in crisi del concetto di modernità, la fine delle grandi narrazioni progressiste che avevano caratterizzato il Novecento, ha aperto una nuova fase nella ricerca globale di soluzioni per un mondo che subisce fenomeni di urbanizzazione incontrollata, cambiamenti a scala geografica e sommovimenti geopolitici senza precedenti. La spinta propulsiva della modernità, la capacità di dare al presente una qualità specifica che lo differenzia dal passato e ne indirizza il futuro, sembra oggi venir meno. Rimane forte la visione della modernità come rottura della tradizione, caratterizzata da tutto ciò che rigetta l’eredità del passato; ma la modernità occidentale, accolta a scala globale come promessa di sviluppo, non rappresenta più una visione planetaria di un futuro migliore di cui tutti potranno beneficiare, quanto sempre più spesso l’imposizione di valori alieni e culturalmente specifici, per giunta presentati come universali. A partire dal secondo dopoguerra molti intellettuali in diversi campi del sapere hanno affrontato la necessità di individuare traiettorie di sviluppo alternative: non impossibili regressioni pre-moderne ma nuovi paradigmi del moderno: altre modernità.
18,00

Syria. The making of the future. From urbicide to the architecture of the city
22,00

Arturo Mezzedimi. Architetto della superproduzione

Arturo Mezzedimi. Architetto della superproduzione

Benno Albrecht, Filippo De Dominicis, Jacopo Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2015

pagine: 194

"Forse l'italiano più rappresentativo in Etiopia, da un punto di vista non affaristico ma intellettuale, è l'architetto Arturo Mezzedimi. Alto (1,85), erculeo, bruno, sorridente, lento e sobrio nel parlare, di chi sa quel che dice e ha poco tempo, è un lavoratore infaticabile. Dall'Italia andò nella primavera del '40, diciottenne, ad Asmara a passare qualche settimana presso il padre titolare di una azienda di trasporti. Due mesi dopo cominciò la guerra, e Arturo Mezzedimi vi rimase bloccato." (Giuseppe Faraci) "I ripensamenti, le autocritiche, la quasi sempre presente insoddisfazione alla verifica delle proprie opere, una volta edificate, sono la riprova della forza frenante e deviatoria di certe componenti connesse con la realizzazione pratica. Riprova che, via via, mi ha sempre più convinto di tale assunto, sino a farmi credere che la validità di un operatore architettonico sia da misurare con due parametri: quello della qualità delle singole opere e quello del numero delle realizzazioni. Particolari circostanze fortuite possono essere complici, in certi casi, di superproduzione, come capitato a chi scrive, che si è trovate inserito in un paese agli inizi di una nuova fase di sviluppo quando il susseguirsi di incarichi, e quindi di impegni e poi di risultati, provocarono la sensazione di contribuire concretamente alla costruzione di tale paese". (Arturo Mezzedimi)
30,00

Syria. The making of the future. From urbicide to the architecture of the city

Syria. The making of the future. From urbicide to the architecture of the city

Libro: Libro in brossura

editore: Incipit Editore

anno edizione: 2017

pagine: 356

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.