fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fiorella Giacalone

Tra hijab e pratiche sociali. Generazioni di donne musulmane in Italia

Fiorella Giacalone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le donne musulmane sono spesso oggetto di discriminazione. L’hijab rappresenta, per molti, la conferma dell’arretratezza dell’islam. Il testo affronta la questione di genere in un’ottica intersezionale, che incrocia sessismo e immigrazione. Esplora come genere, razzismo, religione, originino forme di esclusione sociale: l’identità religiosa si intreccia con lo stigma sociale legato al genere e alla richiesta di diritti. Tante donne immigrate mettono in atto processi di riconoscimento e di soggettivazione, cercando di liberarsi da una cultura patriarcale legittimata da un islam tradizionale e lottano contro le discriminazioni per una reale uguaglianza tra cittadini. Nonostante questo una parte del femminismo europeo mantiene una visione stereotipata delle donne musulmane, visione che rinvia a pratiche e discorsi che tendono a essenzializzare lo status delle islamiche, per giustificare una superiorità occidentale nei processi di emancipazione. Negli ultimi vent’anni è cresciuta una seconda generazione (Giovani Musulmani Italiani) che cerca di definire e articolare un islam italiano, non facendo riferimento alle pratiche religiose locali della prima generazione e provando a contrastare l’immagine che dell’islam veicolano media e giornali. Il volume, attraverso ricerche compiute dall’inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell’identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.
22,00 20,90

Il territorio oltre i luoghi di cura. Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale

Il territorio oltre i luoghi di cura. Innovazione sociale e continuità nei servizi rivolti alla salute mentale

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 428

La ricerca, di cui questo testo rappresenta il risultato finale, ha indagato modalità di presa in carico dei pazienti con disagio psichico, in alcune realtà territoriali della provincia di Perugia (CSM, Unità di Convivenza, Centri diurni, progetti riabilitativi), particolarmente innovativi sul piano terapeutico e organizzativo. Nell'indagine emergono la sinergia tra servizi pubblici e privati, gli approcci terapeutici, la rete dei servizi, l'affermazione di nuove figure professionali nell'ambito della salute mentale. Questo all'interno di un rinnovato quadro della dimensione psico-sociale, che vede dialogare più professionisti nel territorio. La ricerca si è posta come obiettivo un confronto tra il gruppo di lavoro del Dipartimento di Scienze Politiche (antropologi e giuristi) e gli operatori della salute mentale (psichiatri, psicologi e assistenti sociali), i quali riflettono, attraverso i propri contributi disciplinari, sul tema della salute mentale in un'accezione socio-sanitaria più ampia.
18,00

Dal personale al politico

Dal personale al politico

Maria Giuseppina Pacilli, Fiorella Giacalone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 278

Gli studi di genere sono un ambito di indagine scientifica che ha l’obiettivo di studiare come i comportamenti associati all’essere maschio e femmina (ruoli di genere) siano influenzati dagli specifici contesti socio-culturali in cui si svolgono le vite delle persone e, in un percorso circolare, come i ruoli di genere influenzino le scelte individuali e l’organizzazione della società. L’obiettivo è produrre conoscenza e generare cambiamento sociale, riducendo le diseguaglianze presenti nella società sulla base di molteplici assi di discriminazioni come il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale. Il volume raccoglie alcuni saggi, elaborazione dell’attività del gruppo di ricerca "Gli studi di genere" in un’ottica interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. L'interdisciplinarietà è stata la sfida del testo, che partendo da competenze e fonti diverse, coniuga il diritto di famiglia con l’antropologia, la psicologia sociale con il diritto amministrativo e l’economia, la storia con le relazioni internazionali e la sociologia politica, la letteratura e la linguistica con la sociologia della comunicazione.
30,00

Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il volume, la cui impostazione manualistica affronta alcune delle tematiche trattate dall'antropologia contemporanea, è composto da saggi di taglio storico e teorico-metodologico, con esempi tratti da studi e ricerche sul campo. Sono oggetto di riflessione la storia dell’antropologia e le analisi di alcuni nodi teorici contemporanei (Vincenzo Matera); l’antropologia giuridica e le sue tematiche etico-politiche sul piano teorico e storico (Patrizia Resta); l’antropologia della disabilità e il concetto di embodied space come chiave di lettura per collegare la disabilità in relazione agli ambienti urbani (Gianfranca Ranisio); l’antropologia urbana nelle sue correnti principali (Riccardo Cruzzolin); l’antropologia della famiglia, dalle sue formulazioni classiche fino alle famiglie omoparentali (Rosa Parisi); il complesso dibattito riguardante razzismo e antirazzismo sul piano storico e istituzionale, con riferimento alle migrazioni e alla globalizzazione (Fiorella Giacalone); le fasi del ciclo di vita e la diversa articolazione oggi dei riti di passaggio (Paola Falteri); i modelli educativi e le contraddittorietà delle seconde generazioni all'interno della scuola (Giovanna Guerzoni). Gli antropologi sono oggi chiamati a riflettere su tematiche sempre più ampie e nuove, per la complessità della società e le questioni epistemologiche connesse alla disciplina; allo stesso tempo sono portati a focalizzare specifici aspetti della ricerca sociale. Il volume intende fornire alcuni strumenti teorico-metodologici utili per cogliere tale complessità, anche attraverso le bibliografie che accompagnano i diversi saggi.
35,00 33,25

Impronte divine. Il corpo femminile tra maternità e santità

Impronte divine. Il corpo femminile tra maternità e santità

Fiorella Giacalone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 182

Il testo affronta il complesso rapporto tra il divino e il femminile all'interno della religione cattolica, a partire dalla figura di Maria di Nazareth. La lettura antropologica della figura di Maria qui proposta ripercorre il suo percorso umano e corporeo attraverso i vangeli sinottici ed apocrifi, cogliendone contraddizioni e nuove letture al femminile, per approdare ad alcune forme devozionali popolari. Nella seconda parte del volume si affronta il tema della santità femminile, nelle sue diverse espressioni di vergini o di madri, in quanto "spose di Cristo", come donne che hanno dovuto percorrere un modello cristiano complementare a quello maschile ma mai autonomo. Persino nella concezione del corpo la donna era considerata il lato oscuro e concavo del maschio, e allontanata dal rapporto con il sacro, a causa dell'impurità mestruale. La relazione che diverse sante medioevali hanno con il Crocifisso e con il sangue di Gesù (ferite, stigmate, lustrazioni) indica il bisogno di purificare il corpo femminile, di cancellare le tracce del mestruo attraverso l'anoressia per annullare la femminilità. Rimane aperta la questione della condivisione della divinità, affrontata da una teologia al femminile che rivendica il diritto all'ermeneutica e al superamento di una visione androcentrica della Bibbia e del cristianesimo.
21,00

Bismillah. Saperi e pratiche del corpo nella tradizione marocchina

Bismillah. Saperi e pratiche del corpo nella tradizione marocchina

Fiorella Giacalone

Libro: Copertina rigida

editore: Gramma

anno edizione: 2007

pagine: 182

13,00

20,00 19,00

Principi, sirene e contadini

Principi, sirene e contadini

Fiorella Giacalone

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1989

pagine: 296

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.