fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flavio Peloso

Il tempo di Don Orione. Il contesto storico della vita di Don Orione e della Piccola Opera Della Divina Provvidenza

Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 160

Per comprendere la storia di San Luigi Orione e qualcosa anche della sua personalità è utile conoscere gli ambienti, le persone, il contesto storico che influirono su di lui. La sua originalità spirituale prese “corpo storico” nelle relazioni con il contesto umano, sociale ed ecclesiale in cui visse, nel contesto storico piemontese, italiano e in altri contesti mondiali, che fecero da bagno di sviluppo dei tratti umani e spirituali di Don Orione e della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Dalla conoscenza di Don Orione nel suo contesto storico nasce un dialogo culturale che non conosce frontiere di tempo, di spazio e di popoli, perché Don Orione ha vissuto e trasmesso un messaggio vitale, un carisma, che, come il Vangelo, è cattolico, per tutti i tempi e per tutti i popoli. È arricchente avvicinarsi a sorgenti umane e spirituali genuine, semplici e incisive come quelle orionine.
15,00 14,25

Persone nell'orbita di don Orione. Studi orionini

Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 503

Don Luigi Orione, «modello insigne di carità sociale» (Deus caritas est, 40) è stato un santo di grande rilievo a motivo delle sue molteplici e significative relazioni con fatti, problemi e persone della scena pubblica del suo tempo. Il libro, ben documentato, presenta le relazioni di una trentina di persone entrate nell’orbita di Don Orione, attratte dal suo fascino e coinvolte nei progetti di bene. Persone e storie sono venute alla luce mediante l’amoroso e attento studio di Don Flavio Peloso e costituiscono un soggetto interessante di conoscenze per gli ambiti di studio e della cultura ecclesiale e laica. Il pensiero e l’esperienza di Don Orione e dei vari protagonisti sono colti “al vivo”, nel darsi di vicende, relazioni e progetti. Presentazione di Angelo Bagnasco.
24,00 22,80

La Madonnina «Salus populi romani». L'icona antica, la storia del voto, la devozione

Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 48

La memoria liturgica di Santa Maria “Salus Populi Romani”, recentemente introdotta nel Calendario proprio della diocesi di Roma, è legata alla devozione mariana dell’antica icona custodita nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. A Maria “Salus Populi Romani” si rivolse il popolo di Roma con un Voto, promosso da sacerdoti e laici dell’Opera Don Orione e sottoscritto da oltre un milione di cittadini, quando, nel 1944, in città stava per avvenire lo scontro distruttivo tra eserciti ostili. Pio XII dispose che il Voto a Maria Salus Populi Romani fosse espresso il 4 giugno 1944, nella chiesa di Sant’Ignazio, davanti all’immagine della Madonna del Divino Amore. A poche ore dal Voto, le truppe tedesche si ritirarono verso nord mentre quelle anglo-americane entravano da sud senza alcuna violenza né distruzione. La città era salva. Il giorno seguente, Pio XII alla gente esultante in Piazza San Pietro disse: “Maria, al titolo e alle glorie di Salus Popoli Romani, ha aggiunto una nuova prova della sua benignità materna che rimarrà in perenne memoria negli anni dell’Urbe”. Le promesse del Voto furono la conversione a più fedele vita cristiana, un’opera di culto e un’opera di carità.
5,50 5,23

Si può essere felici. Vita di Frate Ave Maria

Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il testo presenta la figura del venerabile Servo di Dio Cesare Pisano (da tutti conosciuto col nome di Frate Ave Maria), eremita cieco appartenente all’opera della Divina Provvidenza di san Luigi Orione, nato a Pogli di Ortovero (Savona) il 24 febbraio 1900 e morto a Voghera (Pavia) il 21 gennaio 1964, a 63 anni di età, dopo 42 di Professione religiosa e 52 di cecità. Figura ancora oggi molto venerata che ha saputo conciliare la vocazione religiosa col suo stato di malattia e di disabilità. È in corso la causa di beatificazione. Il percorso umano/spirituale consegnatoci dall’autore e contenuto in queste pagine ci aiuta ad addentrarci nella vicenda di quest’uomo che si fece apostolo per i fratelli di cecità fisica e spirituale sia con la preghiera che con gli scritti. Ad oggi la sua tomba è meta continua di pellegrinaggi da parte di molti tra i fedeli che già da decenni lo considerano "santo".
15,00 14,25

Don Gaspare Goggi. Il primo figlio della Divina Provvidenza
15,00

15,00 14,25

10,33 9,81

San Luigi Orione. L'apostolo della carità

San Luigi Orione. L'apostolo della carità

Giovanni Venturelli, Flavio Peloso

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2004

pagine: 48

Proclamato "Santo" da Giovanni Paolo II, visse in modo avventuroso la sua vita. Povero tra i poveri, fondò la Piccola Opera della Divina Provvidenza, le Suore Missionarie della Carità e gli Eremiti di S. Alberto di Butrio. Il suo corpo è conservato nel Santuario della Madonna della Guardia a Tortona.
5,50

San Luigi Orione. L'apostolo della carità

San Luigi Orione. L'apostolo della carità

Giovanni Venturelli, Flavio Peloso

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2004

pagine: 48

Questo agile libretto illustrato racconta la vita di don Orione, ricca di virtù e di opere: una stupenda avventura da ammirare, ma soprattutto ma imitare.
5,00

Don Luigi Orione e padre Pio nel decennio della tormenta: 1923-1933. Fatti e documenti
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.