fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flora Di Donato

Accesso alle audizioni nella procedura per il riconoscimento della protezione internazionale. Analisi di pratiche e teorizzazioni clinico-legali

Accesso alle audizioni nella procedura per il riconoscimento della protezione internazionale. Analisi di pratiche e teorizzazioni clinico-legali

Flora Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 342

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sul tema della protezione internazionale finanziato dall’ateneo federiciano per il biennio 2020-2022. Inserendosi in un trend clinico-legale volto a favorire l’accesso ai diritti e alla giustizia di persone in particolare condizione di vulnerabilità sociale e giuridica, esso offre, da un lato, una ricostruzione rigorosa del quadro normativo, giurisprudenziale e amministrativo dell’istituto della protezione internazionale; dall’altro, conduce nel vivo delle interazioni tra richiedenti asilo, funzionari, magistrati ed avvocati, nel corso delle audizioni presso la Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e delle udienze presso la Corte di Appello di Napoli. Il risultato consiste in un prezioso esempio di ricerca collaborativa con le istituzioni-partner della ricerca che, in tutte le fasi del progetto, sono state interlocutrici attive, consentendoci di osservare da vicino il loro lavoro, dialogando con noi sulle loro prassi e contribuendo alla redazione di questo stesso volume.
24,00

La realtà delle storie. Tracce di una cultura

La realtà delle storie. Tracce di una cultura

Flora Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 203

Perché un libro sulle "storie" e sulla "cultura"? Che relazione c'è tra storie e cultura? Questo lavoro si inserisce nel dibattito contemporaneo dedicato a temi di "Law, Culture and Humanities" mostrando come la realtà giudiziaria prende forma nel tessuto della dimensione autentica del quotidiano. La ricerca, a partire dalla quale si sviluppa il testo, ha ad oggetto alcuni casi giudiziari (in materia di lavoro e di famiglia) analizzati in relazione al contesto culturale in cui si originano, nell'intento di dimostrare come le soluzioni messe in pratica dagli attori-protagonisti siano improntate alla conoscenza più o meno implicita di regole latenti dominanti nella vita quotidiana. È la consapevolezza di tali regole che determina un agire vincente della gente comune quando si trova confrontata agli strumenti formali del diritto. La metodologia impiegata - l'analisi narrativa dei casi ricostruiti come storie - ha per scopo quello di tracciare la cultura, intesa come insieme di significati simbolici, la legge tra questi, che condizionano l'applicazione del diritto e la soluzione dei casi in particolare.
18,00

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 198

Nel trecentocinquantesimo anniversario della nascita di Vico, l'interrogazione sull'attualità "nuova" del filosofo-giurista napoletano diviene una riflessione sul metodo degli studi e sul ruolo delle humanities. Muovendo da un'analisi teorica della nozione di Provvidenza in Vico ("a cosa provvede la teoria di Vico oggi?") la "conversione del vero nei fatto" diviene la cifra per intendere in senso umanistico il metodo clinico-legale nei dipartimenti di Giurisprudenza, a partire dalle nozioni di corpo, vulnerabilità, disabilità.
20,00 19,00

Humanities e cliniche legali. Diritto e metodologia umanistica-Humanities e legal clinics. law and humanistic methodology. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 109

Questo numero della rivista dà conto del dibattito sui rapporti tra Law and Humanities e metodologia clinica, promosso in collaborazione con la Italian Society for Law and Literature (ISLL), in occasione del Convegno mondiale dell'Intemational Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), svoltosi a Lisbona nel 2017. Trovando una radice filosofica comune nel realismo americano e nel conseguente allontanamento dal dogmatismo e dal formalismo tipici del 1900, Law & Humanities e Legal Clinics condividono ideali e fini comuni. Essi tuttavia sono distanti nei metodi. Lo scopo del workshop, i cui atti sono raccolti in questo volume, era di riscoprire sinergie tra i due movimenti gettando un ponte tra teoria e pratica. Nel far ciò, esso ha voluto richiamare l'attenzione sulla specificità del dibattito che va sviluppandosi in Europa, e in particolare in Italia, sul tema delle cliniche legali.
12,00 11,40

L'integrazione degli stranieri in Svizzera. Genesi ed evoluzione dei significati giuridici

L'integrazione degli stranieri in Svizzera. Genesi ed evoluzione dei significati giuridici

Flora Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 133

Nel Quadro di un progetto interdisciplinare destinato a ricostruire, da un lato, i "significati di integrazione" nell'ordinamento giuridico svizzero (top-down) e a verificarne, dall'altro, l'impatto nei percorsi quotidiani degli stranieri (bottom-up), questo volume propone un'analisi accurata di fonti politiche, legislative e giurisprudenziali prodotte lungo l'arco del XX secolo fino ad oggi, sulla tematica degli stranieri. Lungi dall'essere un lavoro meramente ricognitivo, lo studio dei documenti ufficiali mira a rintracciare il processo sociale e giuridico che ha consentito il modellarsi, nel tempo, del concetto di "integrazione degli stranieri" in Svizzera, presentandolo come il risultato di un "dialogo" tra le forze politiche e le istanze sociali, provenienti dal basso.
14,00

Il metodo clinico-legale. Radici teoriche e dimensioni pratiche
15,00

Sopravvivere

Sopravvivere

Flora Di Donato

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2016

pagine: 534

Siamo nella New York dei giorni nostri, la New York piena di sfaccettature, quella dell'alta società, dei party. Ma anche nella New York in cui ci sono corruzione, prostituzione. L'amore è l'unico sentimento che lega tutti questi mondi, quello vero, puro, incondizionato, che non giudica cosa fai ma che ti guarda dentro. Ma qui si racconta anche di un altro tipo diverso d'amore, quello malato, possessivo, vendicativo, pieno di astio, ma che purtroppo non porta a nulla, se non alla distruzione e alla solitudine. Tra questi due sentimenti così diversi, ma alla fine così simili, chi la spunterà?
25,00

La realtà delle storie. Tracce di una cultura

Flora Di Donato

Libro

editore: Giapeto

anno edizione: 2014

pagine: 204

Perché un libro sulle storie e sulla cultura? Che relazione c'è tra storia e cultura? Questo lavoro si inserisce nel dibattito contemporaneo dedicato a temi di Law, Culture and Humanities mostrando come la realtà giudiziaria prende forma nel tessuto della dimensione autentica del quotidiano. La ricerca, a partire dalla quale si sviluppa il testo, ad oggetto alcuni casi giudiziari (in materia di lavoro e di famiglia) analizzati in relazione al contesto culturale in cui si originano, nell'intento di dimostrare come le soluzioni messe in pratica dagli attori-protagonisti siano improntate alla conoscenza più o meno implicita di regole latenti dominanti nella vita quotidiana. È la consapevolezza di tali regole che determina un agire vincente della gente comune quando si trova confrontata agli strumenti formali del diritto. La metodologia impiegata, l'analisi narrativa dei casi ricostruiti come storie, ha per scopo quello di tracciare la cultura, intesa come insieme di significati simbolici, la legge tra questi, che condizionano l'applicazione del diritto e la soluzione dei casi in particolare.
18,00 17,10

La costruzione giudiziaria del fatto. Il ruolo della narrazione nel «processo»
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.