Libri di Francesca Ferrari
Mindfuldance. Riflessioni di una danzatrice che aveva confuso la scarpetta per il proprio piede
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2025
pagine: 184
					Questa che leggete non è La verità. Non è un insegnamento, non è un messaggio, non è una risposta. Non è qualcosa costruito dal minuzioso lavoro di accumulo di informazioni e competenze. Mindfuldance è un invito a trovare il proprio senso nelle infinite traiettorie di vita che realizziamo attraverso la relazione con l’arte. La danza ha raccontato a me la seguente storia, o meglio, quello che segue è il senso che si è disvelato, osservando nel tempo la relazione con questa meravigliosa arte. La condivido con urgenza, intesa come passione. Se ti aiuta ad illuminare la rotta, allora non è un caso che tu sia inciampata/o tra queste pagine. Per quanto riguarda voi che state leggendo, spero, dunque, che tali riflessioni possano aprire lo sguardo a chiunque abbia bisogno di uno scenario più ampio di quello in cui è inserito attualmente. Per quanto riguarda me, spero che ciò che ne derivi mi trovi “attenta, senza sforzo”. Questo il mio personale augurio verso me stessa.				
									L'apprendistato di Michele. Il libro del ferro
Elisabeth Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2025
pagine: 152
					"Hai superato un anno di pellegrinaggio e di apprendistato, Michele Coraggio" disse il fabbro con voce solenne. "Ti diamo il benvenuto, giovane maestro!" Durante i dodici mesi del suo apprendistato Michele è alla ricerca della vera natura del ferro. In questo viaggio gli incontri, le persone, le vicende lo aiuteranno a capire non solo la natura del ferro, ma anche se stesso. Un percorso di formazione per il giovane garzone che dopo un lungo anno di viaggio diventa un Maestro del mestiere. Età di lettura: da 10 anni.				
									Esperimenti di volo. Svelare sé stessi un respiro alla volta
Enrico Maria Bellucci, Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2024
pagine: 310
					Ogni volta che ci accorgiamo che qualcosa non va, che vorremmo cambiare e trasformare la nostra vita, ci troviamo di fronte ad un «Esperimento di volo»: ci piace immaginare che questa condizione sia simile al senso di vuoto che prova un uccellino, il quale, giunto il tempo, sente l'istinto di abbandonare il proprio conosciuto per sperimentare il volo e trovare così le traiettorie della sua esistenza, l'autenticità della propria vita. Il rebirthing transpersonale è una straordinaria tecnica di respirazione che, inserita all'interno di un percorso integrato composto da psicoterapia, meditazione e yoga, permette di risvegliare il nostro potenziale latente. Un respiro alla volta, sentiremo disciogliersi le ansie, i giudizi, le paure e i condizionamenti che ci impedivano di volare.				
									Diritto delle arti e nuove tecnologie. Atti del convegno (Roma, 15 ottobre 2021)
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 274
Il diritto dello spettacolo e le nuove tecnologie. Atti del webinar del 5 ottobre 2020
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 114
					Il diritto dello spettacolo è una disciplina complessa che, nel corso degli ultimi anni, ha ricevuto una crescente attenzione da parte del legislatore. In particolare, è del novembre del 2017 la legge delega sullo spettacolo dal vivo che fissava l’obiettivo di giungere alla approvazione del c.d. “Codice dello Spettacolo”. L’obiettivo del webinar è stato quello di intavolare un dialogo tra gli operatori del mondo dello spettacolo e i giuristi, in un momento storico del tutto peculiare quale quello che stiamo vivendo. Le misure di contenimento individuate dal Governo in relazione alla migliore gestione della pandemia Covid-19 hanno certamente fatto emergere peculiarità e specifiche difficoltà di questo settore. In questo dibattito, prioritario diviene il riferimento alle nuove tecnologie, esplicitamente menzionate nell’ambito della legge delega del 2017. È inevitabile riconoscere che il loro impiego, da un lato, faccia emergere evidenti carenze di tutela per gli operatori del settore e, dall’altro lato, possa costituire un formidabile strumento di diffusione del pensiero, principio fondamentale del diritto delle arti e dello spettacolo.				
									La pesca di frodo. Riflessioni critiche in materia di prova esplorativa
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 227
					L'Autrice muove dall'analisi di alcuni istituti dell'istruzione probatoria civile rispetto ai quali viene utilizzata dalla giurisprudenza e, in una certa misura, anche dalla dottrina, la qualificazione di prova "esplorativa" al fine di indagarne il significato, precisato che si dichiara esplicitamente che la volontà è quella di occuparsi solo della prova che viene definita esplorativa in quanto volta ad individuare fatti ulteriori rispetto a quelli allegati dalle parti. Si procede dunque dall'esame, certamente non esaustivo ma finalizzato ai temi rilevanti, dell'esibizione, dell'ispezione, dei mezzi di prova tipici della proprietà intellettuale e, in particolare del diritto di informazione, nonchè dell'esibizione di cui all'enforcement privato antitrust, per addivenire ad una prospettiva comparatistica, nel contesto della quale il contributo volge lo sguardo oltre oceano, alla fishing expedition e alle voci dottrinali e giurisprudenziali che ritengono la metafora citata inutile quando non pregiudizievole. Lo studio comparatistico induce a sottolineare come considerazioni analoghe a quelle svolte in relazione alla fishing expedition, possano proporsi con riferimento alla qualificazione delle prove in termini di esploratività e come l'elemento centrale sia costituito dall'onere di allegazione, del quale si afferma la natura imperativa in relazione ai fatti principali. Infine l'Autrice si concentra nel tentativo di individuare i termini del rapporto tra allegazione del fatto e fattispecie ai fini della limitazione del thema probandum e di comprendere in che termini le considerazioni svolte possano essere utili anche per l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della fase istruttoria del processo civile.				
									Data protection tra Unione Europea, Italia e Svizzera
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XX-202
					«L'idea di privacy, nella sua corretta accezione, rappresenta una cartina di tornasole importante dell'organizzazione sociale, giuridica, valoriale del nostro tempo. Il diritto alla riservatezza, tradizionalmente inteso come diritto ad essere lasciati soli e tutelare la vita intima da ingerenze varie, ha assunto nel tempo un profilo sempre più connesso alla tutela della dignità della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali espressamente riconosciuto — oltre che nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea anche quale diritto fondamentale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea — deve fare oggi i conti con la sfida più difficile e complessa posta dalla rete e dalle nuove tecnologie della comunicazione, assumendo una veste sempre più multiforme. In quanto diritto che ha ad oggetto la tutela delle informazioni riferite o riferibili a una persona fisica identificata o identificabile, il diritto alla protezione dei dati personali costituisce un diritto che assume per sua natura aspetti applicativi diversi a seconda del tipo di dati, dei soggetti che pongono in essere i trattamenti, dei rischi che le modalità usate e le finalità per le quali i dati sono trattati possono far correre alla dignità e la libertà delle persone. È da questa presa d'atto che è sorta l'esigenza di attivare un modulo universitario finanziato dal programma europeo Erasmus+/Jean Monnet, impartito dal 2016 al 2018 nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria della sede di Varese, condotto congiuntamente quale modulo integrato in diverse discipline (diritto costituzionale, diritto penale, diritto processuale civile), al fine di indagare in maniera trasversale le diverse implicazioni e ricadute della protezione dei dati personali (...)» (dall'introduzione)				
									Il mistero di villa smeraldo
Sara Gherardi, Francesca Ferrari, Matilde Pingani
Libro: Libro rilegato
editore: Tomolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 30
					Un'antica ed inquietante villa racchiude un mistero, nasconde un'orribile verità, ma unisce anche due ragazzi in un'importante amicizia che un giorno si trasformerà in... un grande amore. Età di lettura: da 7 anni.				
									Il sequestro dell'anima. Natura e funzione del sequestro in materia di proprietà intellettuale
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-315
					La lunga durata delle cause di merito ha condotto ad un progressivo allontanamento della pronuncia giudiziale rispetto al momento sintomatico delle concrete esigenze di tutela che le norme di diritto sostanziale mirano a salvaguardare. Si parla dunque, da alcuni anni, di sommarizzazione del processo civile. Tale sommarizzazione è tanto più evidente in quei settori, le è quello della proprietà intellettuale, nei quali la rapida obsolescenza dei prodotti determina una situazione in cui la tutela giurisdizionale è effettiva solo nella misura in cui si addivenga ad un risultato in tempi brevi. Le violazioni in materia di diritto industriale e della proprietà intellettuale generano solitamente un danno peculiare, che non si risolve nel danno economico alle imprese titolari delle privative e che ha una naturale capacità espansiva, tale per cui con il trascorrere del tempo tende a diventare irreversibile. Proprio per queste ragioni le misure cautelari in questo settore sono divenute assolutamente e profondamente indispensabili.				
									Esperimenti di fisica. Per la scuola secondaria superiore
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
When I'm gone. Phil Ochs e l'utopia della speranza
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 135
					Ci sono storie che vale la pena raccontare. Una è sicuramente quella di Phil Ochs, troppo sognatore per accettare la realtà, eccessivamente fragile per sopravvivere alla caduta dei suoi ideali. Un artista che, prima della tragica e prematura scomparsa, ha incarnato il suo tempo come pochi altri, combattendo demoni privati e rincorrendo una fama sfuggente. In queste pagine si racconta l'uomo, il sognatore, il folle, il cantante, il giornalista che si svela al mondo attraverso le sue canzoni, ancora sorprendentemente attuali. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Introduzione di Sonny Ochs.				
									Laboratori didattici di astronomia
Francesca Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 56
					Questo percorso didattico si rivolge agli insegnanti che vogliono affrontare lo studio delle origini del modello cosmologico accreditato nell'Europa del Medioevo. Attraverso l'analisi di testi e lo svolgimento dei laboratori didattici proposti si può comprendere il motivo per cui il modello a sfere riscosse tale credibilità. Le schede didattiche inserite nel testo forniscono un ausilio per guidare gli studenti a comprendere i concetti esposti attraverso le letture e le attività.				
									
