fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Tacchi

Seppellitemi lassù in montagna

Francesca Tacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona 42

anno edizione: 2023

pagine: 122

Italia 1944, il partigiano Veleno non pensa ad altro che uccidere quanti più nazisti può prima di lasciare questo mondo. Accompagnato dal fido Rame, e protetto dall'antica dea Angizia, è in missione tra le montagne dell'Italia centrale per recuperare una strana arma che i nazisti stanno progettando di usare contro gli Alleati nella battaglia di Montecassino.
10,90 10,36

Professioni e potere a Firenze tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume raccoglie alcuni saggi, frutto di ricerche di prima mano, incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell'800 alla caduta del fascismo. Delle piste di ricerca avviate in Italia sulla storia delle professioni, quella delle indagini su scala locale è per l'età contemporanea ancora poco battuta, pur essendo indispensabile per comprendere le dinamiche sottese alla collocazione dei professionisti nella società e alla loro interazione con il potere politico, economico, sociale e culturale. Declinato sul doppio registro del potere intrinseco delle professioni (in virtù delle loro competenze e specializzazioni) e del rapporto che queste instaurano, in forma dialettica, con il potere locale, gli autori pongono al centro della propria indagine Firenze, che continua a esercitare, ancora in pieno '900, una notevole forza d'attrazione, quantomeno regionale, anche per i professionisti. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall'iter formativo di livello superiore.
32,00 30,40

Fascismo. Storia illustrata

Francesca Tacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Sorto dopo la fine della Grande Guerra, il fascismo si affermò come un movimento di massa il cui obiettivo principale era quello di arrivare alla guida del paese distruggendo la democrazia parlamentare. Quando nell'ottobre del 1922, a conclusione della marcia su Roma, Benito Mussolini fu incaricato di formare un nuovo governo, in Italia si registrò una svolta di portata storica: era la fine dello stato liberale e delle istituzioni rappresentative. Una fase drammatica per la storia italiana, che si concluse solo il 25 aprile 1945. Il libro analizza eventi, problemi e personaggi di un ventennio che suscita ancora oggi discussioni e polemiche: la fondazione dei fasci di combattimento, lo squadrismo, la marcia su Roma e il delitto Matteotti, il regime di massa, l'inquadramento degli italiani e le forme del ''consenso'', i rituali e l'estetica del potere, l'economia e la società, il mito del Duce, le personalità della politica e della cultura, il fascismo italiano e i fascismi europei, la politica estera e la proclamazione dell'Impero, la tragedia della guerra, l'occupazione nazista e la Repubblica di Salò. Un'esperienza che ha segnato la storia dell'Italia del Novecento allungando le sue ombre sull'Italia repubblicana.
29,00 27,55

Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall'Unità a oggi

Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall'Unità a oggi

Francesca Tacchi

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 225

Di una massiccia e qualificata presenza delle donne italiane nel mondo delle professioni giuridiche si può parlare negli ultimi quindici anni, con una decisa femminilizzazione dell'avvocatura e della magistratura, per quanto non ai loro vertici. Molte opportunità di lavoro oggi considerate quasi "naturali" sono il frutto di un lungo e faticoso percorso, fatto di esclusioni, inclusioni, nuove esclusioni e re-inclusioni, andate di pari passo con la progressiva e incerta definizione della capacità giuridica della donna, alla quale è stato a lungo negato il "diritto" di accedere a professioni e carriere congrue con il titolo di studio. Seguendo un arco cronologico che dall'Unità arriva ai giorni nostri, sono qui ripercorse le varie tappe di questo processo, segnato dall'ammissione all'avvocatura nel 1919 e alla magistratura nel 1963, che ha visto in gioco vari attori: dalle donne agli operatori del diritto, dal mondo accademico a quello politico. L'andamento diacronico della narrazione cerca di far emergere le "luci" e le "ombre", gli "alti" e i "bassi" di questa storia, che coincidono in gran parte con le diverse fasi politiche della storia d'Italia: l'età liberale; il primo dopoguerra; il ventennio fascista; i primi vent'annni dell'Italia repubblicana; dalla fine degli anni Sessanta a oggi.
18,00

Fascismo

Fascismo

Francesca Tacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il volume, dal pratico formato quadrato, rappresenta la sintesi ideale fra la ricercata precisione di un enciclopedia e la scorrevolezza della narrazione. I box di approfondimento permettono di visualizzare all'istante personaggi o situazioni particolari e quindi di chiarirne gli aspetti e i significati basilari. II tutto all'interno della narrazione di quegli anni di storia d'Italia, ancora oggi oggetto di studi, riflessioni, testimonianze, inchieste e perfino processi, anche penali.
17,50

Storia illustrata del fascismo

Storia illustrata del fascismo

Francesca Tacchi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 192

8,90

Gli avvocati italiani dall'unità alla Repubblica

Gli avvocati italiani dall'unità alla Repubblica

Francesca Tacchi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 600

45,90

Storia illustrata del fascismo

Storia illustrata del fascismo

Francesca Tacchi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 192

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.