Libri di Francesco Barba
Bias a colazione
Marta Cavaliere, Francesco Barba
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2022
pagine: 104
I nostri pensieri e le nostre azioni sono veramente frutto della nostra volontà? O forse c’è qualcosa che ci condiziona senza che ce ne rendiamo conto? Capire cosa sono i bias cognitivi e scoprire il loro potere di influenzare le nostre decisioni è il primo passo per riprendere in mano la nostra vita, le nostre relazioni, il nostro benessere. In “Bias a colazione”, all’interno di una giornata tipo, dal risveglio fino alla sera, ci imbatteremo in queste piccole trappole mentali – la sindrome dell’impostore, l’effetto placebo, il bias di conferma – e, attraverso esempi chiari tratti dalla nostra quotidianità, saremo in grado di riconoscere e gestire i bias più fallaci, per affrontare un percorso di una crescita personale fondato sulla piena consapevolezza.
Testo a fronte. Appunti per una proposta di percorso esistenziale. Antologia filosofica (e non solo)
Francesco Barba
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 418
"Questo libro si rivolge a tutti coloro, specialmente quelli che si trovano nell'età della maturazione psicologica e intellettuale, che possono essere interessati (grazie alle condizioni esistenziali precedenti che hanno costruito in loro le predisposizioni per un simile interesse) a confrontarsi con le problematiche 'di fondo' (almeno per l'A.) di un percorso esistenziale 'ideale', affinché il loro possa essere soddisfacente". Attingendo alla sapienza dei più illustri filosofi del XX secolo, Francesco Barba, in un abile gioco di richiami e intrecci, va rinvenendo tra essi connessioni e corrispondenze; sembrerà così al lettore di assistere a un dibattito multi-fonico, cui alle altre si aggiunge la voce dello stesso autore, con le sue riflessioni e commenti.
Riflessioni pastorali
Domenico Lavaggi
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2022
Scritti pastorali
Domenico Lavaggi
Libro: Libro in brossura
editore: GD Edizioni
anno edizione: 2021
Filosofare... in pillole (2013 - 2017)
Alessandra Di Pietro, Francesco Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 110
Piccoli sassi gettati in stagni talvolta profondi, talvolta melmosi, talvolta iridescenti, custodi di nuclei di dee che forse per fretta, per carico di impegni, o per disturbante rumore di fondo, in ciascuno giacciono sul fondo. Dall’una provengono citazioni, squarci di intuizioni, sguardi sentenziosi sul reale, dall’altro la suggestione a soffermarsi per argomentare, ma sempre come stimolo per un ulteriore avanzamento nel campo del pensiero che ciascuno poi deve compiere da solo. Da Alessandra e Francesco un invito a pensare…
«Ciao profe...» (lettera a un professore) (una scuola perturbata...)
Francesco Barba
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 96
Prendendo le mosse da una "lettera" di "uno studente" si affrontano gli argomenti relativi ad essa. Dietro ogni bambino-ragazzo-giovane c'è una famiglia. Una famiglia stabile dalle origini, una famiglia stabile dalle origini con la presenza di nonni, una famiglia con genitori separati, una famiglia con un nuovo partner con o senza figli. Di fronte a questi scenari si possono incontrare: i comportamenti "maleducati" e "indisciplinati" di alunni che esprimono un "disagio" di fondo che puo ricondursi a disturbi psichici. L'istituzione scolastica si muove con disarmante approssimazione soprattutto ai livelli dirigenziali e quindi, per ricaduta spesso di stampo decisionista e autoritario, ai livelli dei singoli insegnanti. La gestione delle classi è quindi molto difficile, con gli insegnanti in un ruolo nel quale rischiano di essere accusati di "scarsa professionalità", di fronte, appunto, a situazioni oggettivamente complesse.
Il bambino e la madre
Francesco Barba
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 60
Tre sono le capacità fondamentali che di un bambino vanno coltivate aiutandolo a svilupparle sin dalla prima infanzia: l'autocontrollo, l'empatia e l'ottimismo. Riguardo all'autocontrollo, soprattutto emotivo, il bambino deve saper apprendere dalla madre, e dai genitori, che è importante attuare nella propria esistenza il saper motivare se stessi e il saper persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni; di controllare gli impulsi e le gratificazioni. Allo stesso modo dovrà apprendere, e quindi sapere, mettersi nei panni degli altri, comprendere i sentimenti altrui, imparando in alcuni casi a far tacere la personale propensione a far prevalere i propri interessi rispetto a quelli degli altri. Un bambino sereno dovrà apprendere, e quindi sapere, essere ottimista, e quindi dovrà imparare dagli errori e non drammatizzare i fallimenti.
Il persecutore di Dio. San Paolo nella filosofia di Nietzsche
Francesco Barba
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 278
La critica che Nietzsche sferra alla figura dell'apostolo Paolo è nell'opera del pensatore la più acre in assoluto. Questo ha spesso indotto gli interpreti a considerare l'antipaolinismo nietzscheano come una gratuita idiosincrasia linguistica e una polemica inutile, oppure a discuterlo come motivo di passaggio nella più ampia critica di Nietzsche al cristianesimo. In questo libro si è cercato di tematizzare direttamente il nucleo "Nietzsche-San Paolo" secondo due movimenti: da un lato comprendere sistematicamente la genesi dell'antipaolinismo nietzscheano a partire da una ricostruzione storica, dall'altro valutare in maniera ermeneutica le ricadute teoretiche sulla filosofia nietzscheana della presenza dell'apostolo, una presenza che per molti aspetti può destabilizzare gli stessi presupposti teorici del pensiero di Friedrich Nietzsche, facendo emergere gli esiti impensati del pòlemos del filosofo con l'apostolo della "cattiva novella".

