fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Negri Arnoldi

Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche

Francesco Negri Arnoldi

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 256

La Storia dell’Arte e le discipline ad essa connesse sono le sole, nell’area delle cosiddette “Scienze Umane”, ad avere come oggetto di studio prodotti materiali dell’uomo. A differenza delle altre manifestazioni del pen-siero, l’espressione artistica è infatti indissolubilmente legata alla natura fisica del mezzo, ed è pertanto sog-getta a degrado e distruzione. Questo dato di fatto è imprescindibile: esso condiziona anche lo studio nello specifico settore di ricerca, distinguendone e caratterizzandone metodi e finalità. Tale consapevolezza, nettissima in passato, si è andata invece sfocando e perdendo quasi inavvertitamente in epoche a noi più prossime, per l'affermarsi e diffondersi della concezione dell'opera d'arte come puro atto estetico, pertinente quindi la sfera teoretica, anziché quella pratica. Essa è d'altronde frutto delle teorie introdotte dagli stessi artisti del Rinascimento, teorie che hanno innescato un processo di progressivo distacco della riflessione critica dall'esercizio diretto dell'arte. Francesco Negri Arnoldi
20,00 19,00

Il panneggio di Arianna ovvero come vestono le statue

Il panneggio di Arianna ovvero come vestono le statue

Francesco Negri Arnoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 304

Alla ricerca di valori artistici nascosti, Francesco Negri Arnoldi traccia una storia dei modi e delle forme adottati nel corso dei secoli dagli scultori nel trattamento del panneggio delle loro statue. Un percorso lungo e ricco di sorprese che, partendo dall'età classica, attraverso mille diverse esperienze, giunge fino ai nostri giorni. Punto focale di tale indagine è la figura della greca Arianna, nota in varie repliche, riproduzioni e copie, che rappresenta un repertorio formale inesauribile, un modello ideale, una costante fonte d'ispirazione per moltissimi artisti, e che nessuno è mai riuscito a superare. In breve, una piccola storia dell'arte, calata sul problema delle varie interpretazioni di questa particolare forma di espressione dell'arte plastica d'ogni tempo.
26,00

La guida al turismo culturale. Dalla formazione all'attività professionale

La guida al turismo culturale. Dalla formazione all'attività professionale

Francesco Negri Arnoldi, Barbara Tagliolini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 208

Le guide turistiche sono figure fondamentali per il ruolo di mediazione e di divulgazione che svolgono, ma oggi sono ingiustamente relegate ai margini delle attività di promozione dei beni culturali. Questo agile manuale vuole contribuire alla valorizzazione di questa importantissima figura, sia per quanto riguarda la preparazione teorica sia per l'attività pratica della guida al turismo culturale. Esso fornisce inoltre utili indicazioni per facilitare l'accesso alle principali fonti di informazione, agli ordinamenti legislativi vigenti, alle istituzioni e alle strutture amministrative competenti in materia.
12,70

Arte dell'Illuminismo nelle sculture da studio e da salotto

Arte dell'Illuminismo nelle sculture da studio e da salotto

Francesco Negri Arnoldi

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2013

pagine: 160

Argomento del libro di Francesco Negri Arnoldi è la produzione artistica di quel gruppo di scultori francesi di fine Settecento, a lungo considerata minore, ma che rappresenta invece la più genuina espressione del gusto e del carattere, della filosofia stessa della cultura illuminista. Di tale cultura dà conto l'autore in un preliminare, ampio inquadramento storico, ed in un articolato discorso che riassume i termini della nota "querelle" sull'idea del Bello, che ha appassionato e coinvolto filosofi e pensatori da Diderot a Kant.
24,00

Storia dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
33,70

Storia dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
34,00

Il catalogo dei beni culturali e ambientali. Principi e tecniche di indagine
28,60

La scultura del Quattrocento

La scultura del Quattrocento

Francesco Negri Arnoldi

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1994

pagine: VI-302

93,00

Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche
20,00

Il disegno nella storia dell'arte italiana

Il disegno nella storia dell'arte italiana

Francesco Negri Arnoldi, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 319

Il disegno è un momento fondamentale del processo creativo dell'opera d'arte, in particolar modo della pittura; non a caso di questa forma è in genere parte integrante e con essa tende ad identificarsi, seguendone le vicende storiche. Dalle prime espressioni grafiche dell'arte preistorica ad oggi, il disegno ha pertanto assunto caratteristiche assai varie, anche in rapporto alla funzione e alla destinazione di volta in volta assegnategli. Sotto questo aspetto il disegno artistico presenta un enorme interesse; in età moderna è infatti divenuto oggetto di trattazione, di ricerca appassionata da parte di artisti e collezionisti, di approfonditi studi critici e, più recentemente, specifico campo d'indagine in ambito storico-artistico.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.