Libri di Francesco Palermo
Le frontiere del diritto. Diritto civile. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Common law e Civil law, responsabilità extracontrattuale e tort of negligence: approfondimenti di diritto comparato inquadrano l'ordinamento italiano nel contesto internazionale, mostrando analogie e differenze tra i diversi sistemi giuridici. Dal caso Nicolas Perruche al caso Meroni: schede su casi esemplari della giurisprudenza italiana e internazionale ci raccontano fatti realmente accaduti e ci spiegano quali sono state, durante i processi, le richieste delle parti, le decisioni dei giudici e le motivazioni delle sentenze. Come viene tutelata la privacy negli altri sistemi giuridici? Quali sono le regole del franchising all'estero? La cartografia entra nel libro di diritto per illustrare la complessità degli istituti giuridici nella prospettiva di un mondo globale.
Le frontiere del diritto. Diritto commerciale. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Breve storia del lobbying
Emilio Corea
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il termine lobby evoca nell’opinione pubblica un’accezione negativa o quanto meno una difficoltà nel comprenderne il significato ma le lobby sono innanzitutto rappresentanti ed espressione di legittimi interessi nei sistemi democratici. Eppure, nel nostro Paese sembra prevalere ancora una certa diffidenza, nei confronti di tale fenomeno, caratterizzata dalla mancata definizione, per esempio, del ruolo del lobbista e dall’assenza di norme regolatrici del settore. La presente ricerca evidenzia tali incongruenze anche in relazione alla crisi della democrazia rappresentativa, dovuta principalmente alla perdita della centralità dei Partiti e in genere delle formazioni tradizionalmente dedicate all’intermediazione degli interessi, ponendosi l’obiettivo di evidenziare la necessità di assicurare ai soggetti portatori di interessi pubblici una partecipazione non solo efficace ma allo stesso tempo trasparente all’interno dei processi decisionali delle nostre democrazie. Prefazione di Francesco Palermo.
La forma di Stato dell'Unione Europea. Per una teoria costituzionale dell'integrazione sovranazionale
Francesco Palermo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XII-286
Germania
Francesco Palermo, Jens Woelk
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 149
Chi governa in Germania? Chi governava? Come si distribuisce il potere: chi fa che cosa e chi decide? Come è organizzata e come funziona la giustizia? Francesco Palermo e Jens Woelk prendono in esame la cultura politico-istituzionale della Germania e propongono un agile volumetto dal taglio interdisciplinare pensato per studenti e studiosi che devono approfondire la conoscenza di altri paesi, per coloro che per lavoro intrattengono rapporti con paesi esteri di cui è utile conoscere la realtà istituzionale, per coloro che viaggiano e per coloro che hanno a cuore il problemi delle democrazie all'inizio del terzo millennio.
Asymmetries in constitutional law. Recent developments in federal and regional systems
Francesco Palermo, Carolin Zwilling, Karl Kössler
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Europea di Bolzano
anno edizione: 2009
pagine: 228
Alto Adige. Il futuro alla luce del decennio passato
Francesco Palermo
Libro
editore: Accademia Europea di Bolzano
anno edizione: 2012
Il bicameralismo
Francesco Palermo, Matteo Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 314
Molti Paesi presentano una struttura bicamerale, pur con ruoli, strutture, composizione e funzioni assai diverse delle seconde camere. Per contro, quasi ovunque il bicameralismo è in crisi, si tentano riforme che spesso falliscono, e il passaggio a forme monocamerali è molto raro. Perché? Il bicameralismo serve a introdurre maggiore pluralismo nei processi decisionali. Le ragioni della sua crisi sono da rinvenire nella scarsa resa istituzionale di queste forme di istituzionalizzazione del pluralismo, che dipende da diversi fattori. Il volume indaga con metodo comparato la genesi, il ruolo, la composizione e le funzioni delle seconde camere e la ratio dei sistemi bicamerali, illustrando le ragioni della crisi della rappresentanza alla luce della sua evoluzione. Oltre a fornire informazioni, il volume offre chiavi di lettura a un fenomeno centrale per il funzionamento delle istituzioni e svela alcuni falsi miti, come quello delle "Camere delle regioni".
Il futuro della specialità regionale alla luce della riforma costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 296
La riforma costituzionale cd. 'Renzi/Boschi', che sarà oggetto di referendum confermativo nell'autunno 2016, introduce cambiamenti significativi nell'assetto regionale italiano. L'efficacia di tale intervento di revisione è però differito nei confronti delle Regioni a statuto speciale (e delle due Province Autonome) attraverso la cd. 'clausola di salvaguardia'. A fronte di questa previsione, si è riaperto il dibattito tra le autonomie speciali sulla necessità di rivedere i propri statuti, valutando la possibilità di darsi una nuova forma per il futuro.
Le frontiere del diritto. Diritto pubblico. Per le Scuole superiori
Francesco Palermo, Filippo Viglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
«Al Brennero ci siamo e ci resteremo...». Cronache parlamentari della questione altoatesina. Volume Vol. 1
Maurizio Ferrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 256
La questione dell'Alto Adige rivive nell‘immediatezza dei discorsi pronunciati in Parlamento dai personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia e di quel piccolo fazzoletto di terra compreso tra Salorno e il Brennero. Un itinerario storico e politico attraverso gli interventi e i dibattiti svoltisi, tra il 1918 e il 1943, alla Camera e al Senato del Regno d'Italia, ma anche nei parlamenti d'Austria, di Germania, della Baviera. Per riscoprire la dimensione nazionale ed europea di una questione di confine. Prefazione di Francesco Palermo.
Le variabili della specialità. Evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 584
La dottrina italiana che negli anni si è interrogata sulla specialità come categoria del regionalismo italiano tende ad operare una distinzione fondamentale tra specialità in senso formale, esistente quale modello unitario sul piano delle fonti costituzionali, e specialità in senso sostanziale, inesistente come categoria autonoma per la profonda divergenza riscontrabile tra i vari ordinamenti regionali speciali. Il presente volume intende collocarsi nell'ambito del dibattito scientifico accademico in materia, approfondendo, da una prospettiva comparata, sia le soluzioni di carattere istituzionale che le più importanti politiche di settore adottate da ciascuna autonomia speciale. L'obiettivo è quello di tracciare le linee di sviluppo delle singole autonomie speciali, offrendo un bilancio dei rispettivi contenuti ed aspirando così a fornire delle risposte sul significato ultimo della specialità in Italia e sui suoi possibili esiti futuri.