Libri di Franco Restaino
Le filosofie femministe
Adriana Cavarero, Franco Restaino
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storicotematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo, dicotomia, sesso-genere, lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna; teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia; differenza e pensiero sessuato in Italia.
La religione naturale
David Hume
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 254
Il presente volume raccoglie gli scritti più noti di Hume sulla tematica religiosa: i Dialoghi sulla religione naturale e la Storia naturale della religione. I Dialoghi costituiscono quasi una premessa teorico-filosofica alla riflessione storico-antropologica sviluppata nella Storia naturale. Se i primi denunciano l’impossibilità di sostenere razionalmente la credenza nell’esistenza di Dio, la seconda cerca i fondamenti di quella credenza negli elementi extrarazionali della natura umana – passioni, desideri, bisogni... Ma, come al solito, il richiamo finale di Hume è all’esperienza: restare dentro i suoi confini, non cercare di oltrepassarla. Lo scetticismo del filosofo scozzese e il suo invito a fondare le nostre conoscenze sull’esperienza, quotidiana e storica, conservano ancora oggi, in tempi in cui il sacro nelle sue accezioni più dogmatiche e autoritarie sembra essere tornato all’ordine del giorno, tutta la loro portata rivoluzionaria.
Filosofia e postfilosofia in America. Rorty, Bernstein, MacIntyre
Franco Restaino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 212
La rivoluzione moderna. Vicende della cultura tra Otto e Novecento
Franco Restaino
Libro
editore: Salerno
anno edizione: 2001
pagine: 602
Storia della filosofia
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 2200
Le filosofie femministe
Adriana Cavarero, Franco Restaino
Libro
editore: Paravia/Scriptorium
anno edizione: 1999
pagine: 272
Storia della filosofia. Volume 2
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 384
Storia della filosofia. Volume 1
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 324
Storia della filosofia. Volume 3\1
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 384
Storia della filosofia. Volume 3\2
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 312
Storia della filosofia. Volume 4\2
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 388
La Rivoluzione industriale apre all'umanità la strada di un progresso apparentemente infinito, trasformando radicalmente non solo il sistema di produzione, ma anche la vita quotidiana dei singoli. La fiducia e l'ottimismo ottocenteschi si infrangono però nei massacri della prima e della seconda guerra mondiale e nella nascita e nel crollo dei regimi totalitari. Con il Novecento anche la storia della filosofia conosce una svolta improvvisa e radicale che la costringe a cercare altri ruoli e altri spazi, differenti da quelli che aveva avuto fino ad allora, sotto l'influsso dell'ottimismo del XIX secolo. E' il tramonto dei grandi sistemi filosofici e l'inizio di una feconda relazione con le altre forme del sapere.
Storia della filosofia. Volume 4\1
Franco Restaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1999
pagine: 408
La Rivoluzione industriale apre all'umanità la strada di un progresso apparentemente infinito, trasformando radicalmente non solo il sistema di produzione, ma anche la vita quotidiana dei singoli. La fiducia e l'ottimismo ottocenteschi si infrangono però nei massacri della prima e della seconda guerra mondiale e nella nascita e nel crollo dei regimi totalitari. Con il Novecento anche la storia della filosofia conosce una svolta improvvisa e radicale che la costringe a cercare altri ruoli e altri spazi, differenti da quelli che aveva avuto fino ad allora, sotto l'influsso del'ottimismo del XIX secolo. E' il tramonto dei grandi sistemi filosofici e l'inizio di una feconda relazione con le altre forme del sapere.