fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Caproni

«Pianto per Ignazio». Versioni da García Lorca e altri poeti ispanici

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questo libro, ricco di materiali inediti, ci rivela un imprevisto Caproni traduttore: protagonisti accanto a lui non sono più i grandi poeti francesi dell'Otto e Novecento ma gli spagnoli e gli ispanoamericani. Finora si conoscevano poche sue versioni dal castigliano, limitate peraltro ai nomi di García Lorca e Manuel Machado. Qui invece sono ventidue gli autori presenti, dal romantico Bécquer al surrealista Aleixandre, dal basco Unamuno all'andaluso Alberti, dal cubano José Martí al cileno Pablo Neruda. Centrale l'attenzione per García Lorca rappresentato, oltre che da alcune liriche, dalla commedia in versi Il maleficio della farfalla, restituita ora nella sua integralità. Nel complesso siamo di fronte a una vera e propria antologia che offre un percorso nuovo e personale della poesia ispanica del Novecento. La passione di Caproni per questo universo letterario e linguistico viene finalmente messa in luce nell'ampia e documentata postfazione di Laura Dolfi che ne ricostruisce le diverse sfaccettature tenendo conto non solo delle numerose versioni recuperate, ma anche dei libri presenti nella biblioteca del poeta e delle recensioni pubblicate o trasmesse alla radio. Il ricchissimo commento conclusivo guida all'interpretazione dei versi (offerti con testo a fronte), evidenziando l'originalità delle scelte traduttive e la ricerca di ritmi e sonorità che testimoniano il coinvolgimento del poeta nella sfida della traduzione.
15,00 14,25

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 567

Questa edizione presenta i "Fiori del male" e le poesie condannate nell'inedita traduzione di Giorgio Caproni, alla quale egli attese fino ai suoi ultimi giorni. Una traduzione esemplare che costituisce il commosso omaggio di una delle grandi voci della lirica italiana al capolavoro di Baudelaire, sottesa dall'intento di prestare al lavoro di traduzione il senso più alto di ricreazione poetica. Il volume è accompagnato da un'ampia introduzione di Luca Pietromarchi e da un commento che riserva a ogni poesia un'interpretazione tematica e stilistica precisa quanto elegante, destinata a fornire un indispensabile strumento critico per l'intelligenza del più tragico e commovente canzoniere moderno. Introduzione di Luca Pietromarchi.
18,00 17,10

Le faticose attese

Le faticose attese

Enrico Testa

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1988

pagine: 72

15,00

Le serve

Jean Genet

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 47

11,00 10,45

Morte a credito

Morte a credito

Louis-Ferdinand Céline

Libro

editore: RL Libri

anno edizione: 2005

pagine: 580

In "Morte a credito" Céline racconta gli anni della sua vita (della vita del suo personaggio, del suo alter ego narrativo) dall'infanzia sino all'immediata vigilia dell'evento che segna l'inizio del primo romanzo ("Viaggio al termine della notte"), cioè la partenza, come giovanissimo volontario, per l'avventura-massacro della prima guerra mondiale.
4,90

Alla ricerca del tempo perduto

Alla ricerca del tempo perduto

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 437

13,43

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 193

6,20

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Alla ricerca del tempo perduto. Il tempo ritrovato

Marcel Proust

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 274

6,20

Il balcone

Il balcone

Jean Genet

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 106

11,00

Morte a credito

Morte a credito

Louis-Ferdinand Céline

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2000

pagine: 556

In "Morte a credito" Céline racconta gli anni della sua vita (della vita del suo personaggio, del suo alter ego narrativo) dall'infanzia sino all'immediata vigilia dell'evento che segna l'inizio del primo romanzo ("Viaggio al termine della notte"), cioè la partenza, come giovanissimo volontario, per l'avventura-massacro della prima guerra mondiale. Introduzione di Giovanni Raboni.
18,59

La mano mozza

La mano mozza

Blaise Cendrars

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2000

pagine: 302

Un romanzo intenso sulla Grande Guerra. Cendrars vi partecipò combattendo al fronte, e raccontò l'orrore, lo sgomento, le privazioni, le miserie ma anche gli slanci di coraggio, la vitalità e persino l'umorismo di soldati mandati a morire nel grande olocausto del primo conflitto. E' una rappresentazione cruda, realistica ma anche partecipe, nella quale si alternano scene terribili dei combattimenti, rari momenti di felicità delle licenze, con il soffio di speranza che comunicava ai giovani in armi.
14,46

Morte a credito

Morte a credito

Louis-Ferdinand Céline

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 558

"Morte a credito", pubblicato nel 1936, è il secondo romanzo di Céline, che nelle sue pagine ritorna alla propria infanzia e adolescenza. Cresciuto in un'atmosfera soffocante e carica d'odio, illuminata solo dalle presenze della nonna Caroline e dello zio Eduard, il giovane Ferdinand racconta le proprie esperienze familiari, turistiche, scolastiche, erotiche e di lavoro.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.