Libri di G. Manzoni
Edipo a Colono. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 224
Nell'ultima tragedia di Sofocle si conclude la parabola di Edipo: una vita alla mercé del ribaltamento improvviso delle situazioni. Nato principe, esposto affinché non si realizzi la profezia che lo vuole assassino del padre, salvato da pastori, viene cresciuto nuovamente come principe dal re di Corinto per poi essere però allontanato dalla città dopo la rivelazione della sua origine illegittima. La soluzione dell'enigma della sfinge inaugura un periodo di apparente positività a Tebe, che in realtà cela l'orribile verità delle sue colpe. Espulso dal consesso sociale, cieco e ormai vecchio, sembra condannato a morire in questa condizione miserabile ma un ultimo definitivo ribaltamento lo vede recuperare a Colono quell'immagine di saggezza, fierezza e autorevolezza che lo aveva caratterizzato in tutte le vicende precedenti, tanto che il suo corpo verrà conteso da Tebani e Ateniesi. Tale è il destino del pharmakós, impersonato da Edipo: causa di contaminazione e allo stesso tempo mezzo di purificazione, espressione dell'ambiguità da cui trae linfa la tragedia greca per eccellenza.
Introduzione alla sociologia della musica
Theodor W. Adorno
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 283
Per Massimiliano Robespierre. Scene musicali in due tempi su testi di Robespierre e altri. Musica di G. Manzoni
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1975
pagine: 28
I centri di eccellenza istituiti dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Un decennio di attività
Libro: Libro rilegato
editore: EUT
anno edizione: 2009
pagine: 137
Funzioni strutturali dell'armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 264
Le celebri "lezioni americane" di Schönberg rappresentano un caposaldo nella produzione teorica del padre della dodecafonia, e uno dei risultati più maturi di un'attività didattica che avrà una portata determinante per le sorti della musica contemporanea. L'opera fornisce le basi metodologiche per lo studio dell'evoluzione dellinguaggio armonico, seguendo lo sviluppo dallo stabilizzarsi del principio tonale alla dissoluzione.
Manuale di armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 658
"Questo libro l'ho imparato dai miei allievi... Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive." La riflessione teorica e critica di Arnold Schònberg sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi nasce la metodologia schonber-ghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
Funzioni strutturali dell'armonia
Arnold Schönberg
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2007
pagine: 268
Funzioni strutturali dell'armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 264
Le celebri "lezioni americane" di Schönberg rappresentano un caposaldo nella produzione teorica del padre della dodecafonia, e uno dei risultati più maturi di un'attività didattica che avrà una portata determinante per le sorti della musica contemporanea. L'opera fornisce le basi metodologiche per lo studio dell'evoluzione dellinguaggio armonico, seguendo lo sviluppo dallo stabilizzarsi del principio tonale alla dissoluzione.
Manuale di armonia
Arnold Schönberg
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: XXXIX-609
Compositore e didatta, Arnold Schönberg occupa un posto preminente nella cultura musicale degli inizi del secolo, non solo perché dal suo insegnamento usciranno due tra i maggiori musicisti della nostra epoca, Alban Berg e Anton Webern, ma anche perché la sua riflessione teorica e critica sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi che non è solo musicale e che, nella Vienna del primo Novecento, s'intreccia alla riflessione filosofica ed epistemologica, nasce la metodologia schönberghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
La biblioteca efficace. Tendenza e ipotesi di sviluppo della biblioteca pubblica negli anni '90
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 240
Il volume trae origine dal convegno "La biblioteca efficace. Tendenze e ipotesi di sviluppo della biblioteca pubblica negli anni '90", svoltosi a Milano dal 24 al 26 ottobre 1991 per iniziativa dell'Assessorato alla cultura della Provincia di Milano. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Editrice Bibliografica, 1992 (Atti e documenti) ISBN 88-7075-313-1