Libri di G. Vannini
Florentia. Studi di archeologia. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 350
Con questo IV volume della serie espressione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del nostro Ateneo, si è potuta ripristinare una continuità, sia pure ad ampia periodicità, che la redazione intende consolidare con una partecipazione dell'intera 'comunità' della Scuola (pure mantenendo centrale lo 'spazio' riservato agli allievi). I saggi qui presentati, appartenenti a tutti i curricula diacronici presenti nella Scuola (pre-protostorico, orientalistico, classico, medievista), fanno emergere alcune tendenze, fra le quali (in inspiegabile controtendenza, di questi tempi) la crescita d'interesse per l'archeologia islamica, la raggiunta piena trasversalità dell'archeologia pubblica o la conferma dell'articolazione delle tematiche che caratterizzano dalla fondazione il settore classico. Si conferma inoltre la varietà delle provenienze degli allievi, sia come formazione di base sia come matrice accademica, a conferma di una buona rispondenza della Scuola alle esigenze e alle attese attuali.
Max dizionario latino
A. Di Martino, F. La Guardia, G. Vannini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2017
pagine: 1443
Un dizionario moderno e agile, dalla forma grafica chiara e limpida: traduzione degli esempi in una lingua fresca e quotidiana; box riassuntivi (per i lemmi più lunghi) con un prospetto immediato di tutte le possibili traduzioni; etimologie e derivazioni; box di aiuto alla traduzione ("Per non sbagliare"), con regole grammaticali importanti e piccoli trucchi per non cadere in inganno; una sezione dall'italiano sfoltita e alleggerita. Sezione latino-italiano: oltre 20.000 lemmi; ampia fraseologia d'autore (più di 30.000 citazioni). Sezione italiano-latino: oltre 13.500 lemmi; oltre 20.000 locuzioni idiomatiche.
Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume è il catalogo della mostra "Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera", Firenze, Palazzo Pitti, 13 luglio-11 ottobre 2009. Grazie a 20 anni di ricerche della Missione archeologica dell'Università di Firenze, Shawbak è "riemersa" dal deserto meridionale della Giordania. Per quasi due millenni questa città "incasellata" fu al centro di un'area strategica tra due potentati, l'Egitto e la Siria, fra drastici mutamenti di ruolo e abbandoni. Il Progetto è ora sfociato in un accordo fra Università di Firenze e Department of Antiquities of Jordan per ricerca, restauro e valorizzazione di una delle più affascinati aree archeologico-monumentali di tutto il Mediterraneo orientale in età "medievale" e punto di incontro tra culture diverse, fra Europa cristiana e Oriente islamico. Il ruolo di Petra, con quello Shawbak, tuttora costituisce uno dei due fulcri dell'attività scientifica che ha per oggetto lo studio archeologico della fascia predesertica transgiordana "medievale'" in un'ottica di "lungo periodo", Il senso generale della mostra consiste in un "viaggio" nello spazio e nel tempo fra questi due poli; e Shawbak crociato-ayyubide-mamelucca ne risulta, sorprendentemente, come l'erede politico e amministrativo dell'antica città perduta per l'intera Transgiordania meridionale, fra Mar Morto e Mar Rosso. Un contributo archeologico all'interpretazione storica di Petra e della sua regione, come frontiera di marcata, inedita connotazione mediterranea.
Archeologia dell'insediamento crociato-ayyubide in Transgiordania. Il progetto Shawbak
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2007
pagine: 124
L'antico palazzo dei vescovi a Pistoia. Volume Vol. 2/1
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1985
pagine: XLVI-566
Fisica. Volume 1
W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 352
La quarta edizione di " Fisica 1. Meccanica" è destinata a tutti quei corsi di Fisica delle facoltà di Ingegneria e Scienze che trattano solamente la Meccanica. Il testo si caratterizza per la capacità di coniugare due aspetti fondamentali: da un lato presenta e illustra concetti che appaiono complessi con semplicità e chiarezza, partendo da esempi concreti e dall'osservazione di fenomeni familiari; dall'altro soddisfa l'esigenza di generalità e di rigore delle scienze fisiche, mostrando agli studenti l'importanza del metodo scientifico. La quarta edizione nasce da una revisione globale del testo: molti argomenti sono stati integrati e riorganizzati, sono stati aggiunti numerosi esempi, esercizi e problemi, in modo da facilitare la comprensione da parte dello studente. In particolare è stato arricchito l'apparato di esercizi e problemi risolti, che permettono allo studente di verificare autonomamente il livello di preparazione. Per fornire allo studente un ulteriore strumento in vista dell'esame è stata inserita anche una nuova appendice Prove d'esame, che contiene problemi più complessi e le rispettive soluzioni.
Fisica. Volume 1
W. Edward Gettys, Frederick J. Keller, Malcolm J. Skove
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
La quarta edizione di "Fisica 1. Meccanica - Termodinamica" è destinata a tutti quei corsi di Fisica delle facoltà di Ingegneria e Scienze che trattano solamente sia la Meccanica sia la Termodinamica. Il testo si caratterizza per la capacità di coniugare due aspetti fondamentali: da un lato presenta e illustra concetti che appaiono complessi con semplicità e chiarezza, partendo da esempi concreti e dall'osservazione di fenomeni familiari; dall'altro soddisfa l'esigenza di generalità e di rigore delle scienze fisiche, mostrando agli studenti l'importanza del metodo scientifico. La quarta edizione nasce da una revisione globale del testo: molti argomenti sono stati integrati e riorganizzati, sono stati aggiunti numerosi esempi, esercizi e problemi, in modo da facilitare la comprensione da parte dello studente. In particolare è stato arricchito l'apparato di esercizi e problemi risolti, che permettono allo studente di verificare autonomamente il livello di preparazione. Per fornire allo studente un ulteriore strumento in vista dell'esame è stata inserita anche una nuova appendice Prove d'esame, che contiene problemi più complessi e le rispettive soluzioni.

