fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Palli Baroni

La strada di Morandi

Marco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 120

“‘La strada di Morandi’ è il titolo della nuova raccolta poetica di Marco Vitale, un titolo ‘in minore’, sul «mode mineur» del ‘Claire de lune’ di Verlaine, ma condensa e ritrae la sostanza dell’arte, coniuga la realtà fisica e l’immaginazione, ferma il finito e lo rende infinito, immergendolo nello stato puro del «tempo senza tempo». Il titolo deriva dalla poesia ‘Sì, forse soltanto nei romanzi’, che, dedicata a Luigi Lambertini, accompagnava una plaquette raffinata delle Edizioni Il Bulino, dove il tondo di copertina di Giulia Napoleone, simbolo di armonia e perfezione, con delicate tessiture e bianchi semi mobili, quasi lievi petali di biancospino impolverati, si armonizzava con le parole che nel «tratto lieve opaco della polvere» della strada bianca, che lentamente saliva, evocano il corso del tempo, affidando all’arte il compito di sublimare in un eterno presente gli «oggetti polverosi», umili e quotidiani, dell’artista Morandi. Ora questi versi fanno parte della prima sezione del libro, dove natura e poesia, inscindibilmente, si legano con le intermittenze del cuore, creando visioni ed emozioni sottili e segrete. È qui, in queste prime poesie che si affaccia il grande tema del tempo, del suo fluire e sciogliersi, e si realizza il ritmo di intensa quiete e il ‘tono’ del poeta Vitale, un ‘tono’ dolce e carezzevole, elegiaco, che abbraccia luoghi e volti e fa della memoria involontaria la via del ritrovare e del compensare la perdita…” (Dalla prefazione di Gabriella Palli Baroni)
14,50 13,78

In cerca del mistero

Bernardo Bertolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Scrive poco, non è grafomane, e lo si vede, che scrive proprio al momento giusto, e i momenti giusti sono pochi»: con queste parole Pier Paolo Pasolini si esprime sulla poesia di Bernardo Bertolucci, che nei confronti del padre Attilio letterariamente nutre allo stesso tempo una straordinaria fedeltà e una naturale polemica di figlio - in ogni caso dimostrando, come scrive Gabriella Palli Baroni, una «discendenza predestinata e importante nella sua storia d'artista». "In cerca del mistero", uscito per la prima volta nel 1962 e insignito nello stesso anno del premio Viareggio-Rèpaci opera prima, è la raccolta delle poesie scritte da Bernardo durante gli anni dell'adolescenza e della giovinezza. In questo volume, ora per la prima volta arricchito di undici testi inediti, trovano spazio la famiglia, le donne amate, i colli parmigiani e i piccoli eventi della quotidianità, in un'ambientazione intima e immaginifica che già contiene tutto il talento e tutta l'espressività di uno dei più grandi protagonisti del nostro cinema.
12,00 11,40

Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere

Attilio Bertolucci, Ninetta Bertolucci

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 528

Quella tra Attilio Bertolucci ed Evelina – detta Ninetta – Giovanardi è stata una storia d'amore lunga, appassionata, mai interrotta, straordinaria per intensità e qualità d'affetti, e accompagnata per decenni da centinaia di lettere manoscritte pubblicate qui per la prima volta. A Ninetta, conosciuta tra i banchi del liceo, il poeta apre non solo il cuore, ma comunica speranze, debolezze, sogni; lei a sua volta è un'innamorata onesta e lucida, che sembra accompagnare le bizzarrie dell'amato con indulgenza, comprensione e tenerezza. In questo carteggio, integrato con le molte poesie che Attilio dedicò a Ninetta, prende così vita un vero e proprio romanzo che attraversa gli anni del corteggiamento, i periodi di lontananza, la dolcezza della vita matrimoniale. Dallo scambio di opinioni sulle passioni comuni – la musica, il cinema, la letteratura – e dalla continua evocazione dell'amore per la moglie, emerge il ritratto inedito e delicato di uno dei più grandi poeti della nostra letteratura.
35,00 33,25

Dagli scapigliati ai crepuscolari

Dagli scapigliati ai crepuscolari

Attilio Bertolucci, Gabriella Palli Baroni

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2001

pagine: 1076

98,13

Lezioni d'arte

Lezioni d'arte

Attilio Bertolucci

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 287

Le "Lezioni d'arte" di Attilio Bertolucci, pubblicate sul periodico "Il Gatto Selvatico", edito da Eni negli anni dal 1955 al 1965, e pubblicate integralmente in questo volume, costituiscono una sorta di piccolo tesoro per la storia dell'arte italiana. In brevi saggi illustrati l'autore traccia le linee portanti ed essenziali di epoche storiche ed esperienze artistiche dall'antichità ai nostri giorni a partire dalla sua esperienza di insegnante di storia dell'arte e di collaboratore di Roberto Longhi. Muovendosi tra storia, scienza dell'arte, ricerca ed estro individuale, nel segno delle ragioni dell'uomo e della poesia, Bertolucci parla della nascita di un genere o di una tendenza, mostra i nodi cruciali, le connessioni e le distanze fra le esperienze artistiche e disegna una mappa, non dettagliata, ma certamente esauriente, dei tempi e delle correnti, per giungere ogni volta all'essenza stessa degli artisti e delle loro opere. Introduzione di Gabriella Palli Baroni.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.