fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Franco Goldwurm

Psicologia positiva. Applicazioni per il benessere

Psicologia positiva. Applicazioni per il benessere

Gian Franco Goldwurm, Giuseppe Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2010

pagine: 152

Da alcuni decenni si è fatto strada nella comunità scientifica un nuovo orizzonte culturale e di ricerca orientato a promuovere la qualità della vita e il benessere. Lo scopo di questo approccio, noto come psicologia positiva, è quello di attivare un cambiamento puntando sulle risorse e sulle potenzialità dell'individuo in modo che, oltre alla cura del disturbo e del disagio, ci sia spazio anche per «tutto ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta». Il volume dopo un inquadramento generale presenta alcune applicazioni di questa disciplina: un training di educazione all'ottimismo per favorire uno «stile positivo»; il Subjective Well-Being Training, un insieme di strumenti per imparare nuove strategie per aumentare il benessere psicologico; l'utilizzo della meditazione per acquisire una maggiore coscienza di sé e della realtà; la musicoterapia, per imparare a gestire le emozioni e potenziare l'autostima nella relazione con gli altri; l'analisi della cosiddetta esperienza ottimale (o flow), uno stato globalmente positivo e complesso che mostra i suoi effetti nel percorso di sviluppo individuale a lungo termine.
20,00

Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felice

Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felice

Margherita Baruffi, Federico Colombo, Gian Franco Goldwurm

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2004

pagine: 342

La dimensione soggettiva della qualità della vita, e cioè la soddisfazione nelle varie aree della vita e il benessere soggettivo generale, interessano il vivere felice di un individuo sano e il campo della psicologia positiva. Possiamo chiederci, pertanto, se il benessere psicologico, ossia la felicità individuale, può essere migliorato, può essere appreso, anche in un soggetto normale. Gli autori illustrano alcune ricerche da loro condotte con metodi comportamentali e cognitivi allo scopo di misurare e valutare il livello di felicità; i risultati ottenuti sono di significativo interesse e confermano, in linea coi dati già emersi in letteratura, come sia possibile migliorare negli individui il livello di felicità percepito.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.