Libri di Daniela Sacchi
La città e altri luoghi-La ville et d’autres lieux
Daniela Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2024
pagine: 74
Trenta poesie che rievocano stati d’animo, sensazioni visive, uditive, emotive, eventi recenti e suggestioni storiche associate a città e altri luoghi in quattro continenti. Il fil rouge che attraversa queste liriche, oltre alla memoria emotiva e sensoriale, è una retrospettiva dell’esperienza migratoria dell’autrice dall’Italia al Lussemburgo, dopo un quarto di secolo. Uno spaccato dell’impatto della pluridimensionalità urbana reso con un linguaggio asciutto, essenziale, musicale e suggestivo.
Le tecniche di rilassamento nella terapia comportamentale. Manuale teorico pratico
Gian Franco Goldwurm, Daniela Sacchi, Antonio Scarlato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Io, digital prof. Presente e futuro. Prontuario per il docente professionista competente nelle didattiche digitali
Mario Marino Gabbari, Daniela Sacchi, Antonio Gaetano, Roberto Gagliardi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 306
La pubblicazione è dedicata a tutti i colleghi docenti ed è centrata e focalizzata sul ruolo rilevante del docente, sulle sue significative ed efficaci competenze digitali e sugli aiuti che deve avere e possedere per essere in grado di svolgere con sempre maggiore professionalità il proprio compito. Premesso che gli autori sono tutti docenti "entusiasti" del mondo digitale e che il loro curricolo formativo si è distinto negli ultimi 20 anni principalmente in questa area anche grazie agli incarichi ministeriali e ad una organizzazione di formazione alla quale si sono associati per migliorare la professionalità (OPPI di Milano). Lo scopo di questa pubblicazione è di stimolare, incoraggiare e mettere a buon frutto lo sforzo fatto in tutti questi anni da un'equipe di docenti che oltre al loro ruolo d'insegnamento scolastico agli studenti, hanno arricchito il loro percorso formativo professionale studiando, ricercando e svolgendo attività formative rivolte anche agli altri colleghi per far apprendere a loro volta nuove abilità e migliorare le competenze metodologiche per agire didatticamente nel mondo dell'apprendimento tramite le risorse digitali via via disponibili. Nella pubblicazione, come si evince dal sommario dei capitoli sono declinati molti argomenti che possono dare ai colleghi docenti una prospettiva sicuramente operativa consentendo, con l'aiuto delle risorse digitali, di sviluppare una didattica costruttivista e un apprendimento efficace e attuale nei confronti dei nostri alunni nativi digitali.
Formazione. Le competenze digitali, dalla teoria alla pratica
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il processo di digitalizzazione sta progressivamente trasformando il mondo dell'istruzione. Per rimanere al passo con questi cambiamenti, i docenti di oggi devono possedere e sviluppare nuove competenze e strategie per integrare efficacemente l'uso della tecnologia digitale in classe. Questo libro-quaderno vuole essere "una bussola didattica" e fornire una guida teorica e operativa su come un docente può e deve migliorare le proprie competenze digitali. Questo libro analizza e spiega l'importanza di acquisire le competenze digitali e sono definite le principali aree di competenza digitale che ogni docente deve acquisire e padroneggiare, come la capacità di utilizzare gli strumenti tecnologici per la didattica, progettare delle lezioni coinvolgenti, valutare le risorse online, gestire la sicurezza in rete e comprendere l'impatto della tecnologia digitale sull'apprendimento degli studenti. Sono inoltre presentati i principali vantaggi per integrare le competenze digitali nel proprio insegnamento secondo anche le indicazioni europee, migliorare l'impegno degli studenti, personalizzare l'apprendimento, sviluppare nei discenti le competenze chiave per il 21° secolo, per rendere più efficienti alcuni processi. Infine, sono elencati gli obiettivi didattici e l'organizzazione generale, oltre ai vari test di autovalutazione, per fornire un utile punto di riferimento.
Il mio amico computer. Per la Scuola media
Anna Carletti, Daniela Sacchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2005
Due
Daniela Sacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2008
pagine: 59
Due per dieci, ovvero un rapporto a due sotto i riflettori per ognuno dei dieci racconti. Non necessariamente rapporti tra due persone. Sul filo di una sottile introspezione psicologica," l'autrice passa in rassegna i temi della perdita di un amore (Primo gennaio 2006), della malattia (Refrattario)" detta realizzazione personale (Notte di mezza estate), della maternità (Parole scritte e Due amiche), del perdono (Nuovo), della paternità (Nulla per caso), dell'aldilà (La scala)" della psicanalisi (La fine di un'analisi), dell'identità culturale (Senza città). Dieci affreschi emotivi che toccano in profondità.
Un caso di omonimia
Daniela Sacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2012
pagine: 94
Per un errore di digitazione dell'indirizzo e-mail, non è la psicologa ma la giornalista Vittoria Casati che riceve il messaggio di posta elettronica di un collega depresso. Un banale errore destinato tuttavia a non essere archiviato dalla destinataria, perché il mittente di questo messaggio si ritrova al centro di un complesso caso di cronaca internazionale del quale deve occuparsi per il suo giornale. Sul filo dell'equivoco, è un canale privilegiato quello che si apre tra l'ignaro Carlo Valbiani e l'ambiziosa Vittoria, omonima della psicologa alla quale lui pensa di scrivere e depositaria di un segreto che lo riguarda personalmente. Il rapimento di Valbiani e di altri giornalisti e cineoperatori da parte di un gruppo di fondamentalisti afgani fa da sfondo ad una storia che si snoda tra Roma, Bruxelles e Lussemburgo. Tra i colpi di fioretto delle relazioni pericolose tra colleghi, i giochi di potere, le trame della diplomazia internazionale, gli aspetti più sconvolgenti della cronaca in diretta, le rivelazioni dei media e nell'ombra inquietante della guerra in Afghanistan.
Formazione. Intelligenza artificiale e robotica in classe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel nostro mondo in continua evoluzione, l'IA e la robotica non sono solo concetti astratti, ma diventano sempre più parte integrante della nostra quotidianità. Il libro-quaderno, «Intelligenza artificiale e robotica in classe», consente di formare e arricchire le prassi didattiche disciplinari, tramite l'uso creativo dell'IA e della robotica. L'obiettivo principale è fornire una risorsa completa che aiuti i docenti a comprendere come l'IA e la robotica possono arricchire e rendere l'esperienza di apprendimento degli studenti più coinvolgente e stimolante. Nello sviluppo del testo, realizzato con la collaborazione di ChatGPT, sono esplorate le opportunità offerte da queste tecnologie, le sfide che possono sorgere e le strategie per integrarle in modo efficace nella pratica didattica quotidiana. Esplorando il futuro dell'apprendimento, quest'opera si propone come guida in un mondo della tecnologia e dell'istruzione sempre più interconnesso, mostrando come l'IA e la robotica rivoluzionano il modo in cui apprendiamo e insegniamo. Gli autori, attraverso una scrittura accessibile e interessante, conducono una navigazione in un viaggio esplorativo, spiegando i concetti più complessi e le prassi didattiche vincenti in modo chiaro e comprensibile.
Formazione. Cultura sicurezza in rete a scuola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 172
Questo libro-quaderno, dedicato a tutti i docenti, affronta una tematica di fondamentale importanza: la cultura della sicurezza in rete a scuola. Stiamo vivendo in un'epoca in cui la tecnologia ha profondamente influenzato e cambiato il modo in cui insegniamo e apprendiamo. La rete Internet offre un'incredibile quantità di risorse e opportunità educative, ma allo stesso tempo presenta anche rischi e minacce che bisogna saper affrontare e gestire. Il nostro ruolo di educatori va oltre la trasmissione di nozioni accademiche. Siamo anche responsabili della protezione e della sicurezza dei nostri studenti, sia nel mondo reale che in quello virtuale. Questo libro è stato realizzato appositamente per aiutare i docenti ad affrontare le sfide sulla sicurezza online e fornire le conoscenze e le strategie necessarie per proteggere e sostenere gli studenti in quest'ambiente digitale sempre più complesso. Sono state esplorate le diverse tematiche, legate alla sicurezza in rete. Ogni capitolo offre una panoramica chiara e concisa delle minacce e dei pericoli più comuni, che gli studenti potrebbero incontrare online e i consigli pratici su come prevenirli e affrontarli. Nell'ambito delle sue competenze e dei rischi connessi all'uso delle reti e di Internet, la scuola, tramite i suoi docenti, deve anche educare ad una cultura che responsabilizzi alla conoscenza e alla pratica dei modi corretti, legittimi e consapevoli di utilizzo delle risorse informatiche. Si è cercato di andare oltre la mera informazione tecnica per affrontare la questione della cultura della sicurezza informatica da una prospettiva più pedagogica e didattica. Si è esplorato tutto l'ambito della sicurezza per stabilire come integrarla nel curriculum, promuovendo la consapevolezza digitale, l'educazione alla privacy e l'etica online. L'obiettivo finale è quello di creare un ambiente sicuro e protetto in cui gli studenti abbiano il dominio degli strumenti essenziali, possano esplorare il mondo digitale e siano in grado di difendersi in modo consapevole e responsabile. Nel libro alcuni temi sono un po' ridondanti e riaffermati nei diversi capitoli, ma aiutano a fissare meglio le priorità per garantire una maggiore sicurezza durante la navigazione in rete. Sono anche suggerite alcune possibili proposte didattiche per apprendere e verificare il proprio livello di competenza. Immergersi in queste pagine, esplorando le diverse tematiche trattate, consentirà di applicare le conoscenze acquisite con maggiore dimestichezza e sicurezza nel lavoro quotidiano.